Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Quanti altri morti prima della pace?

Terrasanta.net
13 maggio 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Quanti altri morti prima della pace?
Gerusalemme, 13 maggio 2024. Su una parete della Biblioteca nazionale di Israele le foto delle vittime (sul versante israeliano) degli attacchi del 7 ottobre 2023 e della guerra in corso nella Striscia di Gaza. (foto Chaim Goldberg/Flash90)

Ogni anno, come oggi, alla vigilia della festa nazionale per la fondazione dello Stato di Israele, in tutto il Paese istituzioni e cittadini ricordano i caduti in combattimento e le vittime del terrorismo. Mai come stavolta – in una nazione che è ancora sotto choc dopo gli eccidi del «sabato nero», il 7 ottobre 2023 – la commozione è intensa.

Negli ultimi dodici mesi, riferiscono i media israeliani, sarebbero 1.600 i caduti, tra civili e militari (766, a cui si aggiungono 61 decessi tra membri delle forze armate già feriti o mutilati negli anni precedenti).

Ben più numerose, nell’ordine delle decine di migliaia, sono le vittime del conflitto piante dai palestinesi, e non solo nella Striscia di Gaza.

Da 19 anni a questa parte – come è avvenuto la sera di ieri, 12 maggio – numerosi israeliani e palestinesi si riuniscono per ricordare insieme le vite falciate in entrambi i popoli della Terra Santa. I media che ne riferiscono, come fa oggi The Times of Israel, definiscono questo evento «controverso», e va ancora bene. Esasperazione ed estremismi contrapposti sono assai più drastici: ci vuol poco ad essere bollati come traditori, o addirittura schedati e incriminati per fiancheggiamento del terrorismo.

L’evento, promosso dai Combattenti per la pace e dal Forum di famiglie Parents Circle, quest’anno si è svolto online, per ragioni di sicurezza e poiché i partecipanti palestinesi non avrebbero potuto raggiungere il suolo israeliano dalla Cisgiordania. Tutti i morti sono stati ricordati nel medesimo momento di raccoglimento: israeliani e palestinesi, lavoratori stranieri e richiedenti asilo, volontari o cooperanti internazionali e giornalisti…

È giusto e sacrosanto guardare indietro, piangere e commemorare chi non è più. In tanti dicono che ci vorrà tempo – anni? – per leccarsi le ferite di questi ultimi mesi ed elaborare i lutti.

Forse, in giornate come queste dovrebbe però farsi largo anche un senso di urgenza. Bisognerebbe guardare avanti e chiedersi: quante altre morti siamo disposti a mettere in conto e sopportare prima di imboccare con decisione, giustizia e realismo le vie impervie della pace? (g.s.)

Articoli correlati
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace