Perché Israele è contro la bandiera palestinese?
È stata al centro delle violenze ai funerali della giornalista Shireen Abu Akleh. Sventolare una bandiera palestinese in Israele è legale dagli anni Novanta, ma la polizia di Gerusalemme si dà da fare per far sparire questo simbolo del nazionalismo palestinese.
Violenze ai funerali di Shireen Abu Akleh, le Chiese contestano la polizia israeliana
Le autorità ecclesiastiche a Gerusalemme e la dirigenza del St. Joseph Hospital contro il brutale intervento della polizia in occasione dei funerali religiosi della giornalista palestinese uccisa l'11 maggio a Jenin.
Charles de Foucauld proclamato santo
Domenica 15 maggio 2022 papa Francesco proclama santo Charles de Foucauld, fratel Carlo di Gesù. In Terra Santa, dove visse alcuni anni cruciali della sua esperienza, alcune iniziative per commemorarlo.
A Jenin uccisa la giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh
Secondo le testimonianze dei colleghi, a colpire la corrispondente questa mattina, 11 maggio, sarebbero stati cecchini dell'esercito israeliano. Il premier Naftali Bennett, invece, dà la colpa a «terroristi palestinesi».
L’Egitto ha intrapreso i restauri della sua più antica sinagoga
Nella sinagoga di Ben Ezra al Cairo sono iniziati a metà aprile i lavori di ristrutturazione. Celebre per la sua architettura cristiana, gli arabeschi islamici e gli ornamenti ebraici, è nota anche per gli antichi manoscritti che custodiva.
Giorno della Memoria in Israele, un’altra narrativa
Il 5 maggio Israele celebra la festa dell'Indipendenza, ma il giorno prima la nazione si raccoglie nel ricordo dei soldati caduti in combattimento. Da 17 anni in qua una cerimonia alternativa, e contestata, raccoglie palestinesi e israeliani che piangono insieme le loro vittime.
Questo tempo ci parla
Bologna, libri in-chiostro
Milano, libri in-chiostro
Maria Maddalena ci aspetta a Forlì
Inaugurata a fine marzo nella città romagnola, una bella mostra con 200 opere pittoriche di varie epoche dedicate a colei che fu una delle prime discepole di Gesù. Aperta al pubblico fino al 10 luglio 2022.
Quando Napoleone predisse la nascita di Israele
Una rilettura che sfata cliché e stereotipi sugli ultimi due secoli di storia del Medio Oriente realizzata dallo storico Lorenzo Kamel su fonti in sette lingue fra le quali l'arabo, l'ebraico e il farsi.
L’arte palestinese alla Biennale di Venezia 2022
Tra gli eventi collaterali della Biennale Arte, dal 23 aprile al 27 novembre a Palazzo Mora, nel capoluogo veneto, sono esposte 30 opere di 19 artisti. Tra pittura, scultura e fotografia, From Palestine With Art.
Una Settimana Santa nella Gerusalemme di metà Novecento
Nella seconda metà del secolo scorso i francescani della Custodia di Terra Santa produssero numerosi documentari sulla loro esperienza. Ve ne proponiamo uno dedicato alle celebrazioni che precedono e seguono la Pasqua.
Gerusalemme tra separazione e contaminazione
Dieci anni dopo la prima fortunata edizione, Paola Caridi ripropone al pubblico italiano la sua «Gerusalemme senza Dio». Non una semplice riedizione, ma un tornare sul discorso già avviato per rileggerlo alla luce degli sviluppi più recenti.
Ad Arsuz, in Turchia, riaffiora un mosaico votivo
Dagli scavi nel complesso di un'antica chiesa bizantina non lontana dall'antica Antiochia, riemerge un variopinto mosaico musivo voluto da uno schiavo cristiano tornato libero. Una sorta di ex voto per grazia ricevuta.