Le notizie in 4 minuti
Vai di fretta? Sei in auto o sui mezzi pubblici? Stai sbrigando le faccende domestiche? Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, ti proponiamo in sintesi alcune delle notizie pubblicate negli ultimi giorni. Buon ascolto!
Gerusalemme: nell’antico fossato difensivo una misteriosa impronta di mano
Sono stati portati alla luce elementi delle fortificazioni dell’antica Gerusalemme e una insolita incisione, durante alcuni scavi sulla strada che corre lungo i bastioni settentrionali, tra la Porta di Damasco e la Porta di Erode.
Per il Coordinamento Terra Santa tappa in Giordania
La delegazione di vescovi nordamericani ed europei che ogni anno, dal 1998, raggiunge la Terra Santa per rinsaldare i legami con i cristiani locali, nel 2023 ha scelto di visitare le comunità cattoliche in Giordania. Ecco come è andata.
Sally Azar prima pastora palestinese in Terra Santa
Domenica 22 gennaio 2023, Sally Azar è stata ordinata pastora della Chiesa luterana di Giordania e Terra Santa. La 26enne palestinese diventa così la quinta donna araba ordinata in Medio Oriente.
Negli scavi al Santo Sepolcro frammenti di pavimenti antichi
Proseguono le indagini archeologiche, nella basilica di Gerusalemme, con il rinvenimento del basamento roccioso della collina rasa al suolo dall'imperatore Costantino, nel IV secolo, per isolare la tomba di Gesù, onde favorirne la venerazione.
I cristiani in Israele, dati e statistiche al 2021
Sono 185mila i battezzati in Israele, poco meno del 2 per cento della popolazione. La componente araba cresce a un ritmo piuttosto basso. Molti non arabi sono immigrati negli anni Novanta, con familiari ebrei, dall'Europa dell'Est.
Bologna incontra la Parola e le parole
Un israeliano su cinque vive in povertà
Nel 2021, anche a causa della crisi del Covid-19, quasi 2 milioni di israeliani si sono ritrovati poveri. Lo evidenziano dati recenti dell'Istituto di previdenza sociale dello Stato ebraico.
La luce di Betlemme nel cuore di Pistoia
La cattedrale di Pistoia ha dischiuso i suoi portoni a tarda sera il 21 e 22 gennaio scorsi. Un invito a entrare e raggiungere la cripta, dove è stato esposto un plastico della basilica della Natività di Betlemme.
L’altura sacra contesa
Molti musulmani pensano che gli ebrei dovrebbero cercare altrove il loro Monte del Tempio e non identificarlo con la Spianata delle Moschee che sovrasta il Muro occidentale, luogo di struggimento e preghiera per tanti. Un libro per fare il punto.
Monsignor Bizzeti: la tradizione siriaca, terzo «polmone» della cristianità
In Anatolia, nel segno dell'ecumenismo, è in corso la riscoperta di una straordinaria tradizione del cristianesimo orientale. La racconta monsignor Paolo Bizzeti, vescovo nell’est della Turchia.
La ribelle del ghetto di Roma
Questo libro pubblicato da Giuntina ci schiude una pagina di storia italiana "minore", che si svolge nella prima metà del Novecento dentro la comunità ebraica romana. La protagonista è una donna anticonformista e generosa, antifascista e ribelle, che Auschwitz strappa al mondo.
A tu per tu con Davide, re d’Israele
Nel racconto biblico, Davide è un personaggio poliedrico e affascinante, capace di slanci e abiezione. Non un santino, ma un uomo vero. Impasto di fango e luce, in costante dialettica con il divino. Questo libro, attingendo dalla plurisecolare riflessione ebraica, ce lo rende ancora più vicino.