Le notizie in 4 minuti
Vai di fretta? Sei in auto o sui mezzi pubblici? Stai sbrigando le faccende domestiche? Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, ti proponiamo in sintesi alcune delle notizie pubblicate negli ultimi giorni. Buon ascolto!
In un convento di Gerusalemme oltraggiata una statua di Gesù
Questa mattina, 2 febbraio 2023, un estremista ebreo ha abbattuto e danneggiato una statua di Cristo nella chiesa del convento francescano della Flagellazione, nella Gerusalemme vecchia. Un nuovo atto di intolleranza anti-cristiana.
L’ambasciatore armeno Nazarian interviene su Lachin
Dopo l'intervento dell'ambasciatore dell'Azerbaigian presso la Santa Sede, anche il rappresentante diplomatico dell'Armenia, l'ambasciatore Garen Nazarian, illustra ai lettori di Terrasanta.net il punto di vista del suo Paese.
Su Lachin ci scrive l’ambasciatore Mukhtarov
Il neo-ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian presso la Santa Sede, Ilgar Mukhtarov, ci invia alcune precisazioni a margine di un articolo pubblicato giorni fa nel blog Persepolis.
Cercare altre strade per la pace in Terra Santa
Rinfocolare odio e violenza, anche in nome dell'autodifesa, non farà che perpetuare l'avversione tra israeliani e palestinesi. Il Papa e i capi delle Chiese di Terra Santa chiedono invece moderazione, dialogo e impegno comune per la pace.
Ancora provocazioni nel quartiere cristiano di Gerusalemme vecchia
Un comunicato diffuso quest'oggi dall'Assemblea degli Ordinari cattolici di Terra Santa denuncia nuove azioni violente e intimidatorie da parte di giovani estremisti ebrei nel quartiere cristiano della Città Santa, la sera del 26 gennaio 2023.
Bormolini, Ovadia e il sogno di una nuova umanità
Bologna incontra la Parola e le parole
Tel Aviv luccicante
Nelle tante interviste a manager, politici, imprenditori, personaggi del mondo culturale che si avvicendano in questo documentario viene affermata una visione fiduciosa sul presente e il futuro di Tel Aviv. Una domanda resta sullo sfondo: fino a che punto Israele e Tel Aviv si rispecchiano l'uno nell'altra?
Un israeliano su cinque vive in povertà
Nel 2021, anche a causa della crisi del Covid-19, quasi 2 milioni di israeliani si sono ritrovati poveri. Lo evidenziano dati recenti dell'Istituto di previdenza sociale dello Stato ebraico.
La luce di Betlemme nel cuore di Pistoia
La cattedrale di Pistoia ha dischiuso i suoi portoni a tarda sera il 21 e 22 gennaio scorsi. Un invito a entrare e raggiungere la cripta, dove è stato esposto un plastico della basilica della Natività di Betlemme.
L’altura sacra contesa
Molti musulmani pensano che gli ebrei dovrebbero cercare altrove il loro Monte del Tempio e non identificarlo con la Spianata delle Moschee che sovrasta il Muro occidentale, luogo di struggimento e preghiera per tanti. Un libro per fare il punto.
Monsignor Bizzeti: la tradizione siriaca, terzo «polmone» della cristianità
In Anatolia, nel segno dell'ecumenismo, è in corso la riscoperta di una straordinaria tradizione del cristianesimo orientale. La racconta monsignor Paolo Bizzeti, vescovo nell’est della Turchia.
La ribelle del ghetto di Roma
Questo libro pubblicato da Giuntina ci schiude una pagina di storia italiana "minore", che si svolge nella prima metà del Novecento dentro la comunità ebraica romana. La protagonista è una donna anticonformista e generosa, antifascista e ribelle, che Auschwitz strappa al mondo.