Un carico di marmi del II secolo ritrovato al largo di Cesarea
Proveniente dall'Egeo o dall'Asia minore in epoca romana, il carico di marmo grezzo era diretto verso un porto del sud della Terra Santa. Una spettacolare scoperta, utile per comprendere la logistica legata alla costruzione di sontuosi edifici dell'Impero romano.
Dichiarazione dei leader cristiani di Terra Santa per i 75 anni della Nakba
I patriarchi e capi delle Chiese di Terra Santa si uniscono ai fedeli palestinesi che insieme al loro popolo ricordano i giorni duri del 1948, quando la prima guerra arabo-israeliana scatenò il dramma dei profughi.
Beni ecclesiastici, c’è maretta tra gli armeni di Gerusalemme
S'alzano voci nella comunità armena di Gerusalemme che chiedono le dimissioni del patriarca, coinvolto nella firma di un contratto, considerato illegittimo, che autorizza l'affitto di proprietà immobiliari per 99 anni a un imprenditore ebreo australiano.
Il Santo Sepolcro tra fede e archeologia, un incontro a Firenze
Sabato 29 aprile 2023, a Firenze, presso il Museo Marino Marini un pubblico attento ha ascoltato due docenti universitarie italiane coinvolte nelle ricerche nella basilica del Santo Sepolcro e padre Francesco Patton, custode di Terra Santa.
Perché la diplomazia del gas non decolla
Vent'anni di scoperte di giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale hanno suscitato speranze sull’avvio di un’era di pacificazione in Medio Oriente. Senza affrontare le cause dei conflitti, gli interessi energetici accrescono, però, le tensioni. Lo spiega un rapporto dell’International Crisis Group.
Sorella acqua per la sete di egiziani e omaniti
In occasione della Giornata della Terra, sabato 22 aprile 2023, il punto su alcuni progetti per la gestione delle risorse idriche nell'area nordafricana e mediorientale.
Bologna, libri in-chiostro
Milano, libri in-chiostro
Due lingue per capirsi
Non sono molte le scuole che in Israele adottano il bilinguismo e insegnano arabo ed ebraico ai loro allievi, per un modo diverso di stare insieme. Le esperienze di Neve Shalom Wahat al Salam e di Hand in Hand.
Analfabeti in religione si può?
Nelle nostre società post-moderne, interconnnesse e fluide, è accettabile e conveniente sapere poco o nulla della propria fede (e del credo altrui)? Interrogativi e piste di riflessione in un libro che guarda soprattutto all'orizzonte italiano.
Una rilettura della Shoah
Questo libro scardina molte delle idee che comunemente abbiamo sull’Olocausto. Stone spiega, ad esempio, perché non fu un progetto unicamente tedesco, ma un crimine che coinvolse europei di tutto il continente.
Gerusalemme oggi, un profilo demografico
In occasione del Giorno di Gerusalemme, festeggiato oggi dagli ebrei israeliani, l'Ufficio centrale di statistica di Israele ha pubblicato, come ogni anno, una serie di dati sulla demografia della città. Ecco cosa dicono.
Il Codice Sassoon donato a un museo israeliano
L'antico manoscritto del testo biblico è stato venduto il 17 maggio 2023 a New York alla famiglia di un avvocato statunitense che ne farà dono al Museo del popolo ebraico di Tel Aviv. Prezzo di acquisto: 38,1 milioni di dollari.
Firenze e Gerusalemme, convergenze e peculiarità
Il 26 aprile scorso, a Palazzo Vecchio, il cardinale Giuseppe Betori e il patriarca Pierbattista Pizzaballa hanno prestato occhi e cuori a un pubblico attento per guardare a due città dal fascino ineludibile.