
Ex soldati raccontano la «violenza burocratica» dell’occupazione
Huqoq svela i ritratti di due eroine bibliche
Raffigurazioni di Debora e Giaele, figure femminili della Bibbia, e del capo militare israelita Barac sono state trovate a Huqoq in Galilea su mosaici del V secolo d.C. Raccontano un episodio del Libro dei Giudici.
Alcune scoperte sotto i pavimenti del Santo Sepolcro
Gli archeologi dell'Università La Sapienza, di Roma, comunicano i primi esiti dei loro lavori di scavo in corso a Gerusalemme sotto il pavimento della basilica del Santo Sepolcro, che è in via di restauro.
Padre Schnabel: Diamo visibilità agli invisibili
Il 2 luglio 2021 il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, nominava padre Nikodemus Schnabel vicario per i migranti e i richiedenti asilo. A un anno dalla nomina, il benedettino tedesco ci racconta la sua esperienza in questa intervista.
Siria, riaperte le porte del monastero di Mar Musa
La piccola comunità monastica, un tempo simbolo del dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani e polo di attrazione per decine di migliaia di persone, a inizio giugno ha ripreso ad accogliere i visitatori, dopo dieci anni di stop.
Anche Mosca e Washington toccate dall’attualità in Terra Santa
Il 16 giugno la Russia ha denunciato il trasferimento ad Ateret Cohanim di un terreno di proprietà del Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme. Intanto le Chiese attendono l’arrivo tra un mese di Joe Biden in Terra Santa.
Il presidente dello Yad Vashem in Vaticano
Papa Francesco ha ricevuto Dani Dayan – nato a Buenos Aires come lui – il 9 giugno scorso. Nell'udienza si è discusso della collaborazione sui temi della memoria dell'Olocausto e del contrasto all'antisemitismo.
Iraq, «officine di pace» ricostruiscono la fiducia
In sette centri della Piana di Ninive (Iraq del Nord), occupata dall’Isis nel 2014-2017, l’organizzazione Un Ponte Per ha creato luoghi di convivenza dove migliaia di giovani – cristiani, musulmani e non solo – ricuciono legami, attraverso lo sport e la musica.
Un’incursione nelle contraddizioni di Gerusalemme
Questo del giornalista Eric Salerno è un volume per nulla pedante e con un ritmo narrativo invidiabile. Descrivendo luoghi e ascoltando testimoni, in cento pagine traccia con maestria il ritratto di una città unica al mondo.
Un’antica icona tornata a Cipro dalla Svizzera
Otto anni dopo il sequestro da parte delle autorità di Zurigo, è stata restituita alla Chiesa ortodossa di Cipro un'antica icona raffigurante Cristo pantocratore in trono. Era scomparsa nel 1974, anno dell’invasione delle truppe turche nel nord dell’isola.
A Milano nuova sede e nuovo slancio per il Cdec
Da qualche settimana il Centro di documentazione ebraica contemporanea (Fondazione Cdec) ha trovato una nuova casa a Milano, nei pressi della Stazione Centrale, accanto al Memoriale della Shoah. Il direttore Gadi Luzzatto Voghera ci illustra la svolta.
Una terra e un conflitto oltre gli stereotipi
Nuova tappa del viaggio dello storico Lorenzo Kamel entro i processi di appropriazione e di semplificazione della memoria legata alla nascita del moderno Stato di Israele. Un saggio che getta luce su equivoci e stereotipi.
È tornato a Lod uno dei più bei mosaici al mondo
Dopo essere stato esposto nei musei di tutto il pianeta, un enorme mosaico romano è tornato là dove fu scoperto oltre 25 anni fa. Lo accoglie un nuovo museo archeologico, inaugurato il 27 giugno scorso.