Preoccupazione delle Chiese mediorientali per Gerusalemme
Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente ha concluso il 20 maggio la sua XII Assemblea generale in Egitto, e ha lanciato in un comunicato diversi appelli, in particolare quello di «sostenere le Chiese e i credenti di Gerusalemme».
Le notizie in 4 minuti
Vai di fretta? Sei in auto o sui mezzi pubblici? Stai sbrigando le faccende domestiche? Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, ti proponiamo in sintesi alcune delle notizie pubblicate negli ultimi giorni. Buon ascolto!
Perché Israele è contro la bandiera palestinese?
È stata al centro delle violenze ai funerali della giornalista Shireen Abu Akleh. Sventolare una bandiera palestinese in Israele è legale dagli anni Novanta, ma la polizia di Gerusalemme si dà da fare per far sparire questo simbolo del nazionalismo palestinese.
Cabinovia di Gerusalemme, via libera dalla Corte suprema
La suprema magistratura israeliana il 15 maggio ha rigettato una serie di istanze presentate da vari soggetti contro la realizzazione della cabinovia progettata a Gerusalemme. Gli oppositori non si danno per vinti.
Violenze ai funerali di Shireen Abu Akleh, le Chiese contestano la polizia israeliana
Le autorità ecclesiastiche a Gerusalemme e la dirigenza del St. Joseph Hospital contro il brutale intervento della polizia in occasione dei funerali religiosi della giornalista palestinese uccisa l'11 maggio a Jenin.
Charles de Foucauld proclamato santo
Domenica 15 maggio 2022 papa Francesco proclama santo Charles de Foucauld, fratel Carlo di Gesù. In Terra Santa, dove visse alcuni anni cruciali della sua esperienza, alcune iniziative per commemorarlo.
Questo tempo ci parla
Bologna, libri in-chiostro
Milano, libri in-chiostro
Maria Maddalena ci aspetta a Forlì
Inaugurata a fine marzo nella città romagnola, una bella mostra con 200 opere pittoriche di varie epoche dedicate a colei che fu una delle prime discepole di Gesù. Aperta al pubblico fino al 10 luglio 2022.
Quando Napoleone predisse la nascita di Israele
Una rilettura che sfata cliché e stereotipi sugli ultimi due secoli di storia del Medio Oriente realizzata dallo storico Lorenzo Kamel su fonti in sette lingue fra le quali l'arabo, l'ebraico e il farsi.
L’arte palestinese alla Biennale di Venezia 2022
Tra gli eventi collaterali della Biennale Arte, dal 23 aprile al 27 novembre a Palazzo Mora, nel capoluogo veneto, sono esposte 30 opere di 19 artisti. Tra pittura, scultura e fotografia, From Palestine With Art.
Una Settimana Santa nella Gerusalemme di metà Novecento
Nella seconda metà del secolo scorso i francescani della Custodia di Terra Santa produssero numerosi documentari sulla loro esperienza. Ve ne proponiamo uno dedicato alle celebrazioni che precedono e seguono la Pasqua.
Gerusalemme tra separazione e contaminazione
Dieci anni dopo la prima fortunata edizione, Paola Caridi ripropone al pubblico italiano la sua «Gerusalemme senza Dio». Non una semplice riedizione, ma un tornare sul discorso già avviato per rileggerlo alla luce degli sviluppi più recenti.
Ad Arsuz, in Turchia, riaffiora un mosaico votivo
Dagli scavi nel complesso di un'antica chiesa bizantina non lontana dall'antica Antiochia, riemerge un variopinto mosaico musivo voluto da uno schiavo cristiano tornato libero. Una sorta di ex voto per grazia ricevuta.