Le notizie in 4 minuti
Vai di fretta? Sei in auto o sui mezzi pubblici? Stai sbrigando le faccende domestiche? Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, ti proponiamo in sintesi alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!
Jeff Halper: Gli estremisti vogliono una Cisgiordania meno araba
La nuova stagione di dolore e rabbia che dal 7 ottobre scorso avvelena israeliani e palestinesi ha dato mano libera agli ebrei estremisti che stanno cercando di sradicare intere comunità arabe dalla Cisgiordania. La denuncia di Jeff Halper.
Diplomatico israeliano: Non ci sarà sionismo senza uno Stato di Palestina
Avi Gil, già direttore generale del ministero degli Esteri israeliano, interviene sui media per dire che le alternative a uno Stato di Palestina per Israele son ben peggiori: un regime di apartheid conclamato o la perdita dell'ebraicità dello Stato.
Israele e Hamas scambiano ostaggi e detenuti
È stato rimandato a domani, 24 novembre, l’inizio della tregua di 4-5 giorni nella guerra a Gaza per permettere lo scambio di 50 ostaggi con 150 detenuti nelle carceri israeliane. Il governo Netanyahu ha preparato una lista di 300 nomi, fra i quali 33 donne e 123 minorenni.
Patton: Anche nel conflitto non de-umanizzare l’altro
Nei giorni scorsi a Benevento il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, ha svolto una riflessione su san Francesco di fronte ai conflitti del suo tempo (e del nostro). Occorre, ha detto, disarmare il linguaggio e il cuore e saper riconoscere anche il dolore altrui.
Avvento e Natale sottotono per la guerra
I capi delle Chiese di Terra Santa chiedono alle loro comunità di vivere l'Avvento e le prossime feste natalizie in un clima di raccoglimento e sobrietà, mentre infuria la guerra. Un appello alla preghiera e alla solidarietà concreta.
Il Golfo Persico ineludibile
Per la sua posizione geografica di cerniera tra Asia ed Europa la regione del Golfo Persico ha una propria centralità geopolitica. Questo libro è uno strumento utile per meglio conoscere le strategie e il nuovo protagonismo di governi arabi con cui tutti dobbiamo già fare i conti.
La tipografia dei francescani a Gerusalemme in mostra a Milano
Un libro di recente pubblicazione e una mostra a Milano ripercorrono la storia della Franciscan Printing Press di Gerusalemme. Un'impresa straordinaria della secolare missione dei frati minori in Terra Santa.
Uno Stato di Palestina per salvare Israele
In questo breve libro postumo, il testo di una conferenza pronunciata nel 2018 a Tel Aviv da Amos Oz sei mesi prima di morire. Alla difesa del sionismo, lo scrittore israeliano accompagna l'ammonimento a non rinviare più la nascita di uno Stato di Palestina.
Proteste in Iran, nell’uso del corpo il travaglio di una nazione
La Rivoluzione khomeinista come reazione all’occidentalizzazione forzata, la ricerca di una via islamica allo sviluppo, lo scontro fra femminismi religiosi e laici. L’antropologa Sarah Hejazi ripercorre gli snodi cruciali della storia dell’Iran per capire la complessità e l'imprevedibilità degli esiti delle rivolte.
Pizzaballa cardinale, con lo sguardo di Pietro
Il patriarca latino di Gerusalemme, sabato 30 settembre, è stato inserito da papa Francesco nel collegio cardinalizio, insieme con altri venti ecclesiastici di varie parti del mondo. Le riflessioni del neo cardinale nell'omelia del primo ottobre a Santa Maria Maggiore.
Tornano i concerti d’organo a Rodi
Per iniziativa dei francescani della Custodia di Terra Santa presenti nell'isola greca, dal 4 al 7 ottobre prossimi a Rodi è in calendario una rassegna di musica organistica. Collaborano l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.