Siria, riaperte le porte del monastero di Mar Mousa
La piccola comunità monastica, un tempo simbolo del dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani e polo di attrazione per decine di migliaia di persone, a inizio giugno ha ripreso ad accogliere i visitatori, dopo dieci anni di stop.
Anche Mosca e Washington toccate dall’attualità in Terra Santa
Il 16 giugno la Russia ha denunciato il trasferimento ad Ateret Cohanim di un terreno di proprietà del Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme. Intanto le Chiese attendono l’arrivo tra un mese di Joe Biden in Terra Santa.
Il presidente dello Yad Vashem in Vaticano
Papa Francesco ha ricevuto Dani Dayan – nato a Buenos Aires come lui – il 9 giugno scorso. Nell'udienza si è discusso della collaborazione sui temi della memoria dell'Olocausto e del contrasto all'antisemitismo.
Fine dei ricorsi legali a Gerusalemme: quattro immobili cristiani vanno agli ebrei
L'8 giugno scorso la Corte Suprema israeliana ha messo la parola "fine" alle diatribe legali tra il Patriarcato greco-ortodosso e l'organizzazione sionista ebraica Ateret Cohanim per la proprietà di alcuni edifici nel quartiere cristiano di Gerusalemme.
In Libano l’esercito blocca 60 persone in fuga
Il Paese continua ad avvitarsi dal 2019 in una crisi che appare ancora senza rapide vie d'uscita. La paralisi alimenta in molti il desiderio e il bisogno di cercare alternative altrove, anche alimentando le rotte dei disperati del Mediterraneo.
Coordinamento Terra Santa, ritorno a Gerusalemme
Nata su impulso della Santa Sede, l'iniziativa comune delle conferenze episcopali europee e nordamericane è uno dei tanti modi per stare vicini ai cristiani di Terra Santa. Dal 21 al 26 maggio il viaggio di sei vescovi in ascolto.
Riflessioni sull’Olocausto e gli altri genocidi
La Shoah fu qualcosa di unico o un genocidio fra i tanti? La risposta a questa domanda divide ancora. Sul tema Gabriele Nissim ha un'idea chiara. Ponendosi nel solco di altri autorevoli intellettuali ebrei, la ripropone in questo libro fecondo.
Siria e Levante, i meccanismi del potere
Le dinamiche sociali, politiche, economiche della Siria scandagliate con profondità storica. Lorenzo Trombetta propone alcune risposte non scontate alla tragedia dell'ultimo decennio e allarga lo sguardo oltre i confini del Paese.
Maria Maddalena ci aspetta a Forlì
Inaugurata a fine marzo nella città romagnola, una bella mostra con 200 opere pittoriche di varie epoche dedicate a colei che fu una delle prime discepole di Gesù. Aperta al pubblico fino al 10 luglio 2022.
Quando Napoleone predisse la nascita di Israele
Una rilettura che sfata cliché e stereotipi sugli ultimi due secoli di storia del Medio Oriente realizzata dallo storico Lorenzo Kamel su fonti in sette lingue fra le quali l'arabo, l'ebraico e il farsi.
L’arte palestinese alla Biennale di Venezia 2022
Tra gli eventi collaterali della Biennale Arte, dal 23 aprile al 27 novembre a Palazzo Mora, nel capoluogo veneto, sono esposte 30 opere di 19 artisti. Tra pittura, scultura e fotografia, From Palestine With Art.
Una Settimana Santa nella Gerusalemme di metà Novecento
Nella seconda metà del secolo scorso i francescani della Custodia di Terra Santa produssero numerosi documentari sulla loro esperienza. Ve ne proponiamo uno dedicato alle celebrazioni che precedono e seguono la Pasqua.