Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Cultura e dintorni

Un’Oasi in frontiera
Letture
13 marzo 2025

Un’Oasi in frontiera

Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.

I cristiani siriaci, una presenza antichissima
Ecumenismo
13 marzo 2025

I cristiani siriaci, una presenza antichissima

In Terra Santa sono circa 2.000 persone; in tutto il mondo circa due milioni. Sono diffusi in tutti i continenti dopo li ha sospinti l'emigrazione dall'Asia minore determinata anche da persecuzioni e massacri.

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo
Storia
11 marzo 2025

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo

Le pratiche ascetiche dei primi monaci cristiani sono note da fonti storiche, ma dal febbraio 2025 si hanno prove archeologiche di questo fenomeno. E con una sorpresa: l’ascetismo non riguardava solo gli uomini.

L’avvio della Quaresima in Terra Santa
Chiesa
11 marzo 2025

L’avvio della Quaresima in Terra Santa

L'8 marzo scorso, primo sabato di Quaresima, i capi delle varie comunità cristiane hanno fatto solenne ingresso nella basilica del Santo Sepolcro all'inizio di questo tempo di penitenza e preghiera che prepara alla Pasqua.

Incroci di storie all’American Colony
Letture
7 marzo 2025

Incroci di storie all’American Colony

Prendendo come punto di osservazione il celebre albergo di Gerusalemme Est, l’inviato speciale del Corriere della Sera Francesco Battistini ripercorre, con maestria narrativa, un secolo e mezzo di storia della Palestina e di Israele.

Scienziate, arabe, cristiane: vite controcorrente in Israele
Società
7 marzo 2025

Scienziate, arabe, cristiane: vite controcorrente in Israele

In occasione dell’8 marzo, le voci di due docenti universitarie cristiane arabe israeliane. «Siamo abituati alla complessità: questo è il nostro paese», dice Luna Jammal. «Non permetteremo agli estremisti di entrambi i fronti di dividerci», le fa eco Janan Saba.

Sulla soglia di <i>Ramadan</i>
Società
28 febbraio 2025

Sulla soglia di Ramadan

Si schiude per i musulmani il mese sacro di Ramadan, un periodo di intensa devozione e di riconferma della propria identità di credenti sottomessi alla volontà di Dio, sulle orme del profeta Muhammad.

La Via dell’Apostolo da Gerusalemme a Cesarea Marittima
Itinerari
28 febbraio 2025

La Via dell’Apostolo da Gerusalemme a Cesarea Marittima

Sta nascendo un nuovo cammino di 175 chilometri, ispirato agli Atti degli Apostoli, ma ricco di occasioni di riflessione che spaziano dall’Antico Testamento alla contemporaneità. Per essere pellegrini sulle strade della Terra Santa e aprirsi al mondo. Ne parliamo con il curatore, Silvano Mezzenzana

Masafer Yatta resiste (anche) al cinema
Cinema
28 febbraio 2025

Masafer Yatta resiste (anche) al cinema

Circola in questi giorni nei cinema italiani il docu-film No other land, dedicato all'annosa vicenda dei villaggi palestinesi nell'area di Masafer Yatta (dintorni di Hebron). Efficace opera prima di quattro giovani attivisti israeliani e palestinesi. Da vedere.

Pellegrini in Terra Santa, il ritorno a piccoli gruppi
Chiesa
24 febbraio 2025

Pellegrini in Terra Santa, il ritorno a piccoli gruppi

Vengono da varie parti del mondo, Italia inclusa. Sono piccoli gruppi di pellegrini che sfidano i timori. Spesso si tratta di comitive di sacerdoti, che vengono in avanscoperta.

La Storia vista dagli alberi
Letture
17 febbraio 2025

La Storia vista dagli alberi

Forse non solo i documenti d'archivio e le memorie tramandate possono servire a scrivere la Storia; forse non solo gli umani ne sono artefici e interpreti. Perché non provare ad ascoltare quel che testimoniano gli alberi? Lo fa Paola Caridi in queste pagine mediterranee.

Orna Akad, anticonformista in scena e nella vita
Società
14 febbraio 2025

Orna Akad, anticonformista in scena e nella vita

Scrittrice e regista teatrale israeliana, è sposata da 32 anni con un palestinese e da decenni lotta contro l’occupazione dei Territori. «Essere attivisti per la pace non è mai stato così difficile, eppure resto fiduciosa» dice in questa intervista.

Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua