Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Cultura e dintorni

Analfabeti in religione si può?
Letture
31 maggio 2023

Analfabeti in religione si può?

Nelle nostre società post-moderne, interconnnesse e fluide, è accettabile e conveniente sapere poco o nulla della propria fede (e del credo altrui)? Interrogativi e piste di riflessione in un libro che guarda soprattutto all'orizzonte italiano.

Una rilettura della <i>Shoah</i>
Letture
25 maggio 2023

Una rilettura della Shoah

Questo libro scardina molte delle idee che comunemente abbiamo sull’Olocausto. Stone spiega, ad esempio, perché non fu un progetto unicamente tedesco, ma un crimine che coinvolse europei di tutto il continente.

Nuove sale di archeologia al <i>Terra Sancta Museum</i>
Mostre e Musei
22 maggio 2023

Nuove sale di archeologia al Terra Sancta Museum

Saranno aperte a giorni alcune nuove sale nella sezione archeologica del Terra Sancta Museum a Gerusalemme, che ha sede presso il convento francescano della Flagellazione, situato all'inizio della Via Dolorosa e a pochi passi dalla chiesa di Sant'Anna.

Gerusalemme oggi, un profilo demografico
Società
18 maggio 2023

Gerusalemme oggi, un profilo demografico

In occasione del Giorno di Gerusalemme, festeggiato oggi dagli ebrei israeliani, l'Ufficio centrale di statistica di Israele ha pubblicato, come ogni anno, una serie di dati sulla demografia della città. Ecco cosa dicono.

Il Codice Sassoon donato a un museo israeliano
Mostre e Musei
18 maggio 2023

Il Codice Sassoon donato a un museo israeliano

L'antico manoscritto del testo biblico è stato venduto il 17 maggio 2023 a New York alla famiglia di un avvocato statunitense che ne farà dono al Museo del popolo ebraico di Tel Aviv. Prezzo di acquisto: 38,1 milioni di dollari.

La Vera Croce e il bisogno di salvezza
Chiesa
8 maggio 2023

La Vera Croce e il bisogno di salvezza

A Gerusalemme la festa del Ritrovamento della Santa Croce è stata celebrata nella Basilica del Santo Sepolcro il 6 maggio, con i primi vespri e l’ufficio notturno della vigilia, e la mattina del 7 maggio, con la messa solenne.

Firenze e Gerusalemme, convergenze e peculiarità
Chiesa
2 maggio 2023

Firenze e Gerusalemme, convergenze e peculiarità

Il 26 aprile scorso, a Palazzo Vecchio, il cardinale Giuseppe Betori e il patriarca Pierbattista Pizzaballa hanno prestato occhi e cuori a un pubblico attento per guardare a due città dal fascino ineludibile.

Yiddish, una lingua feconda
Letture
2 maggio 2023

Yiddish, una lingua feconda

Anna Linda Callow, traduttrice da ebraico, yiddish e aramaico – oltre che docente di Lingua e letteratura ebraica all’Università di Milano – descrive in questo libro l’epopea di una lingua ibrida: un misto di ebraico e tedesco con forti influssi slavi.

Una commedia nera per le strade di Haifa
Cinema
26 aprile 2023

Una commedia nera per le strade di Haifa

Sta in continuo equilibrio fra umorismo e dramma, coinvolgendo piacevolmente lo spettatore, il nuovo film della regista israelo-palestinese Maha Haj, nata a Nazaret nel 1970. Con sensibilità, tratta un tema delicato come la depressione.

Radicati nella speranza, un simposio ecclesiale a Cipro
Chiesa
26 aprile 2023

Radicati nella speranza, un simposio ecclesiale a Cipro

Dal 20 al 23 aprile scorsi si sono incontrati a Nicosia, capitale di Cipro, i rappresentanti delle comunità cattoliche mediorientali nel decennale dell’esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Medio Oriente.

Sperimentando la Terra Santa
Itinerari
20 aprile 2023

Sperimentando la Terra Santa

Da tempo il pellegrinaggio in Terra Santa non è più un'esperienza dal retrogusto un po' stantio. Sono sempre più numerosi i gruppi di giovani, anche italiani, che si fanno pellegrini nei luoghi della Bibbia, per riscoprire la fede.

I vescovi australiani e la relazione unica con gli ebrei
Chiesa
20 aprile 2023

I vescovi australiani e la relazione unica con gli ebrei

In marzo la Conferenza episcopale australiana ha pubblicato un sintetico documento sulla relazione tra cattolici ed ebrei. I rappresentanti dell'ebraismo locale hanno espresso riserve per il silenzio su Israele.

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)