Cultura e dintorni
Masada oltre il mito
Con il suo recente volume, Samuele Rocca propone un rigoroso studio storico su Masada. Le fonti letterarie sono messe a confronto con i dati dell'archeologia per ricordarci che sul tema abbiamo ancora più domande che risposte.
La piccola comunità cristiana di Acri
In quella che un tempo fu San Giovanni d'Acri, affacciata sul Mediterraneo, oggi resta una comunità cristiana piccolissima. Ce ne parla il parroco, fra Toufic Bou Mehri. Un servizio video.
Masada, la scarsa paga di un soldato romano
Una busta paga su papiro risalente a 1.900 anni fa e ritrovata a Masada, mostra che un certo Gaio Messio, partecipando alla prima guerra giudaica, ricevette uno stipendio che, tolte le spese, non gli lasciava nulla per uso personale.
Uno studio sulla musica sacra latina in Terra Santa
La giovane Sally Kassabri si occupa di musica sacra cattolica araba di rito latino. Il genere è nato dopo il concilio Vaticano II, che ha permesso l'uso della lingua locale nella liturgia.
Palestina, il circo come palestra di vita
Cresce e si misura con le sfide poste dalla pandemia la Scuola di circo palestinese, attiva ormai da oltre un decennio. Il racconto del direttore Mohamad Rabah e di una giovane allieva, Rewa Boshe.
Il Medioevo visto da ogni sponda
Un’originale lettura storica del Medioevo unisce in modo equilibrato le vicende dell’Impero bizantino, dell’Oriente islamico e dell’Europa latino-germanica. Un’opera che fa comprendere la centralità del Mediterraneo, luogo di confronti e contaminazioni.
Monaci in armi, i cavalieri di Terra Santa
Tracciandone un ordinato e sintetico profilo, Giuseppe Ligato esamina la vicenda degli ordini cavallereschi in Terra Santa: templari, ospitalieri e teutonici. Le loro origini, la fisionomia, la disciplina, le contraddizioni interne, le rocche e i castelli. Fino alla svolta del 1291.
Palestina, il Covid-19 alimenta la violenza domestica
Nel contesto palestinese la violenza domestica sulle donne (e sui piccoli) non è un fenomeno nuovo. Ci sono segnali di cambiamento positivo, ma la tensione indotta dall'attuale stagione di pandemia non aiuta. Qui come altrove.
Riwaq e il patrimonio architettonico palestinese
Anche in tempo di pandemia prosegue alle porte di Gerusalemme il lavoro del Centro di conservazione architettonica fondato dalla scrittrice, e architetto, Suad Amiry. A tutela del patrimonio culturale palestinese.
Un incontro con la minoranza circassa
In quello che oggi è territorio di Israele vivono da oltre un secolo circa cinquemila circassi, concentrati soprattutto in due villaggi della Galilea: Kfar Kama e Rihaniya. Siamo andati a visitarli.
Gli ebrei italiani in Israele, componente vitale
Si sentono al 100 per cento israeliani e in ugual misura italiani. Geograficamente si concentrano soprattutto a Tel Aviv, poi a Gerusalemme e nelle altre città. Le varie ondate del movimento migratorio ebraico dall'Italia.
Stop alla vendita di pezzi del museo d’arte islamica di Gerusalemme
All’asta oltre duecento pezzi di una collezione unica, per colmare i buchi di bilancio. Ma due vendite sono già state sospese, per non disperdere un patrimonio culturale voluto per avvicinare ebrei e palestinesi.