Cultura e dintorni

Nivine Sandouka: «Potere alla società civile, via gli estremisti»
Nella villa Massimo, a Roma, l’arte dei Nazareni
Dalla seconda metà del Novecento la delegazione della Custodia di Terra Santa a Roma ha sede presso la villa Giustiniani Massimo al Laterano, una palazzina secentesca nata come ritiro di campagna del marchese Vincenzo Giustiniani, che la fece erigere.
Nel mondo di Erode
La complessa storia di re Erode (il Grande), che non fu solo un monarca sanguinario, ci viene riproposta da Aldo Piro, in questo libro, con lo stile piano ed agevole di uno sceneggiatore televisivo abituato a rivolgersi a un ampio pubblico.
Tesori cristiani d’Oriente: la Giordania ad Assisi
Sarete ad Assisi in questo mese di luglio 2025? Tra le vostre visite inserite anche una tappa alla mostra temporanea che il governo giordano porta in giro per il mondo per testimoniare che le radici cristiane affondano anche nel suo territorio.
Sul Monte Carmelo i 15 anni del Movimento mariano
Questa aggregazione spirituale giovanile è nata in Israele per iniziativa di Charbel Maroun, giovane cattolico maronita originario del villaggio di Isfiya, dopo un pellegrinaggio a Medjugorje. Ogni anno nuovi giovani entrano a farne parte.
Moira Shlomot: «Restiamo umani! Un bambino è un bambino»
L'avvocata 56enne è stata portavoce di Peace Now e oggi in Israele dirige un’associazione di genitori contro la carcerazione dei minori palestinesi. Dice: «Continuiamo a lottare per tutti i minori, palestinesi e israeliani, costretti a subire questa guerra».
Fra Francesco Patton: La Terra Santa mi ha cambiato
Al termine della sua esperienza di nove anni come Custode di Terra Santa, padre Patton descrive il volto che la Custodia ha assunto in questo arco di tempo. Lui stesso ammette di essere cambiato, soprattutto grazie alle relazioni interpersonali.
Suor Maria della Trinità, vittima d’amore con Gesù
In occasione dell'apertura del suo processo di beatificazione, un breve documentario sull'esperienza spirituale di suor Maria della Trinità, clarissa a Gerusalemme a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento.
Israele, il parlamento vaglia una legge sulle associazioni (sgradite)
La maggioranza di governo ha introdotto un progetto di legge che prevede una pesante tassazione per le ong che ricevono fondi pubblici esteri. Le norme allo studio rischiano di azzoppare le associazioni che si battono per i diritti civili, come ci spiega l'avvocato Hassan Jabareen.
Fra Francesco Ielpo è il nuovo custode di Terra Santa
Nato 55 anni fa in Basilicata, fra Ielpo sarà custode di Terra Santa per i prossimi sei anni. Nell'ultimo triennio ha ricoperto, tra gli altri, gli incarichi di delegato della Custodia in Italia e di presidente della Fondazione Terra Santa.
Nel ventre di Gerusalemme, la grotta di Sedecia
Eccoci in un'ampia cava di calcare, materiale ideale per la costruzione di edifici nobiliari, situata a circa 100 metri dalla Porta di Damasco – a Gerusalemme – e conosciuta come la Grotta del re Sedecia.
In Israele un simposio sui 60 anni dalla Nostra aetate
Nella sede della Open University a Raanana, un sobborgo settentrionale di Tel Aviv, si è svolto l'11 e 12 giugno 2025 un convegno di studi in occasione del sessantesimo anniversario della dichiarazione conciliare Nostra aetate.
Dal Custode di Terra Santa un appello a pregare e agire per la pace
«Da Gerusalemme, dalla Terra Santa, desidero far arrivare a tutti un appello, un invito a pregare per la pace», dice il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton.