Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Manuela Borraccino

Il giardino di limoni

Il limone, dall’arabo līmūm, non è forse uno dei frutti che meglio rappresentano la solarità e i profumi del Mediterraneo? Il giardino di limoni evoca, certo, il bel film di Eran Riklis sulla storia vera dell’agricoltrice palestinese Salma Zidane. Ma, allargando lo sguardo, quest’immagine mi fa pensare anche alla capacità delle donne di prendersi cura di chiunque le circondi, si tratti di una piantina umana o vegetale, e più ancora di trarre le essenze più dolci dai frutti più aspri, trasformandole in risorse per se stesse e gli altri. Come non smettono di insegnarci migliaia di femministe che dagli albori del «secolo lungo arabo» (1916-2011), proprio come avvenuto nel resto del mondo, si battono per vincere la secolare tradizione di soggezione e asservimento delle donne, da cui non è facile liberarsi. Proveremo in questo blog a raccontare, oltre gli stereotipi e nei differenti contesti del Nord Africa e Medio Oriente, i germogli di questi laboratori e le storie di chi prepara la fioritura.

Laureata in Lettere moderne e giornalista professionista dal 1999, Manuela Borraccino ha seguito dal 1998 il Vaticano e il Medio Oriente per le agenzie Ansa (1997-2001), per l’Adnkronos (2001-2004) e per il service televisivo internazionale ROMEreports (2004-2009), per il quale ha girato e prodotto alcuni documentari sull’impegno della Chiesa cattolica nei Paesi in via di sviluppo e nella prevenzione dell’Aids. Ha scritto reportage da Israele e dai Territori palestinesi per testate italiane e straniere e ha lavorato come field producer per emittenti latino-americane nei due Conclavi del 2005 e del 2013. Ha pubblicato per le Edizioni Terra Santa e per l’Editrice La Scuola. Ha diretto per tre anni (2017-2019) il settimanale diocesano di Novara ed è cultrice della materia in Storia contemporanea presso la Libera Università di Lingue e comunicazione (Iulm) di Milano.


 

21 settembre 2023

Esther Hayut custode della democrazia in Israele

Figlia di sopravvissuti alla Shoah, attenta ai più fragili e garante della sicurezza nazionale, la presidente della Corte suprema israeliana si avvicina alla scadenza del mandato mentre procede la riforma giudiziaria voluta da Netanyahu che fa prevalere i poteri legislativo ed esecutivo su quello giudiziario.

8 settembre 2023

Pressing sui talebani per salvare le afghane

Proteste dopo il blocco a Kabul di 100 studentesse attese con borse di studio a Dubai a fine agosto. «Per aiutare le afgane le agenzie umanitarie non devono abbandonare il paese per protesta contro i talebani ma lavorare per lo sviluppo in cambio della partecipazione pubblica delle donne» dice la giurista Roya Rahmani.

24 agosto 2023

Sareta e la sete di giustizia delle yazide: «Servono fondi e leggi»

I procuratori dell’Onu per i crimini contro gli yazidi indagano da cinque anni, ma il governo iracheno non autorizza i processi. Il Regno Unito, intanto, riconosce il genocidio yazida, ma allo stesso tempo rifiuta il rimpatrio delle «spose dell’Isis». Luci e ombre della giustizia umanitaria secondo la penalista internazionale Sareta Ashraph.

3 agosto 2023

Quando Golda Meir si espresse in favore di uno Stato palestinese

Documenti declassificati dell’Archivio di Stato israeliano rivelano che la quarta premier israeliana non era poi così contraria alla creazione di uno Stato palestinese. La novità emerge dai verbali di una riunione svoltasi con alcuni ministri nel 1970.

25 luglio 2023

Tunisia, rilasciati due dissidenti di primo piano

Scarcerati dopo quasi cinque mesi due fra i principali oppositori al regime di Kais Saied, ma non si fermano le proteste per gli altri prigionieri politici. «Continueremo a lottare» ha dichiarato Chaima Issa dopo il rilascio

8 luglio 2023

Amal Abuelhawa e il rammendo della città vecchia di Gerusalemme

Centinaia di abitazioni, cortili ed edifici storici sono stati restaurati nei quartieri arabi di Gerusalemme nel corso di 28 anni grazie a un’organizzazione di architetti palestinesi guidati da una donna. Riconoscimenti internazionali.

22 giugno 2023

Fmi: Senza occupazione femminile la Palestina non decolla

La disoccupazione femminile palestinese è triplicata negli ultimi vent’anni. E il 93 per cento delle diplomate non lavora. Israele dovrebbe alleggerire le restrizioni sulla mobilità delle persone, osserva il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto annuale.

8 giugno 2023

Erdogan rieletto, buona notizia per le turche?

Molte attiviste nel campo dell'emancipazione femminile temono passi indietro e un giro di vite da parte del Parlamento più conservatore mai eletto nei cent’anni di vita della Turchia moderna.

29 maggio 2023

Tunisia, appello di Amnesty per Chaima e compagni

A tre mesi dall’arresto di 21 attivisti per i diritti umani in Tunisia – tra i quali la scrittrice Chaima Issa, prima donna a venire incarcerata per reati di opinione – crescono le pressioni internazionali contro il giro di vite del presidente Kais Saied.

25 maggio 2023

Israele, meno donne in parlamento, ma più lavoratrici tra le ultraortodosse

Nel recente documento pubblicato dal Forum dei docenti di diritto israeliani per la democrazia il rammarico per l'inadeguata rappresentanza femminile in parlamento e nel governo. Evidenziati i cambiamenti in atto tra le haredi, sempre più presenti nel mercato del lavoro, e l'insufficiente contrasto alla violenza domestica nella minoranza araba.

15 maggio 2023

Giuristi: «Dal progetto di riforma, rischi per le donne in Israele»

Dalla proposta governativa di riforma giudiziaria gravi rischi di discriminazione delle donne, soprattutto se ebree ultraortososse o arabe. L’ora è drammatica, denuncia il Forum dei docenti di diritto israeliani per la democrazia.

28 aprile 2023

In Kurdistan accanto alle yazide sopravvissute all’Isis

«Bisogna prendersi cura delle donne vittime dei conflitti e inserire le esponenti dei movimenti femministi nei processi di pace per una effettiva e duratura pace e sicurezza», dice la psicologa Dildar Kaya, che opera sul campo in Iraq.

Ti presto fiducia
Andrea Tirelli

Ti presto fiducia

Quando il microcredito ti salva la vita
Sinfonia della Parola – II edizione
Frédéric Manns

Sinfonia della Parola – II edizione

Leggere, capire e meditare la Bibbia
Il Gesù di tutti
Vittorino Andreoli

Il Gesù di tutti

Viaggio nel mistero dell'uomo di Nazareth