Betlemme capitale della cultura araba
Avrebbe dovuto essere il 2020 l'anno di Betlemme capitale della cultura araba. Poi la pandemia di coronavirus ha costretto a rinviare gli eventi in programma. Stavolta, però, ci siamo: lo scorso 10 aprile la partenza.
Un altro governo Netanyahu? La porta è stretta
In Israele il primo ministro uscente prova a mettere insieme una coalizione di destra che sostenga un nuovo governo con lui al timone. Le possibilità di successo sono scarse. Lo stesso capo dello Stato, Reuven Rivlin, si mostra scettico.
Il trono di Giordania non vacilla, almeno per ora
Sembrano rientrate le tensioni dei giorni scorsi ai vertici del Regno hashemita. Dopo i timori di colpo di Stato, ad Amman il principe Hamzah, un tempo erede al trono, promette lealtà a re Abdallah, suo fratellastro. La Giordania resta cruciale per gli interessi occidentali in Medio Oriente.
Siriani in Turchia, un «secondo popolo»
Oltre 3,5 milioni di siriani vivono oggi in Turchia. Dopo un decennio di guerre, alla maggioranza di loro sono impedite le vie di accesso all’Europa e del ritorno in patria. Ma anche la strada dell'integrazione è irta di ostacoli.
Più forte della morte è l’amore!
Gli auguri di Pasqua in un videomessaggio del Custode di Terra Santa, frate Francesco Patton. Per fede sappiamo che Gesù non è nella tomba, ma è risorto e vive. Vale la pena di riaffermarlo in un tempo difficile come il presente.
La Passione di Cristo al Santo Sepolcro
Tutti i cristiani vivono con intensità ed emozione i riti che ogni anno ci riportano alla Passione del Signore Gesù. Non c'è bisogno di aggiungere parole davanti al Crocifisso che, mentre muore, ama e perdona.
A Gerusalemme la prima biblioteca di strada trilingue
Il 12 aprile il sindaco di Gerusalemme inaugurerà la prima biblioteca di strada con libri in arabo, ebraico e inglese, lanciata dall’associazione del quartiere misto Abu Tor per dare impulso alla convivenza.
Pasqua ebraica e Pasqua cristiana, quali legami
Mentre i rituali sono diversi, la festa cristiana è profondamente radicata negli elementi della Pesach ebraica.
Cattolici e ortodossi verso una data di Pasqua comune?
Un arcivescovo ortodosso chiede ai cristiani di celebrare insieme la Pasqua a partire dal 2025, anno del 1.700esimo anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea (325). Il Vaticano è a favore dell’idea, ma avverte che non sarà facile.
A Tel Aviv un Museo del popolo ebraico tutto nuovo
Dopo lavori di ristrutturazione durati un decennio, è rinato a Tel Aviv, con una veste rivoluzionata, il vecchio Museo della diaspora. Rivolto agli ebrei di tutto il mondo, è più grande, interattivo e inclusivo.
Riad, il piccolo arabo alle prese col mondo
E se gli orizzonti del mondo arabo dopo le Primavere del 2011 ce li raccontasse un ragazzino? Riad è il protagonista di un fumetto già molto apprezzato dai lettori francesi. L'arabo del futuro parla anche italiano: sono stati tradotti, sinora, due volumi su sei.
Come si insegna il cristianesimo in Israele?
Il 78 per cento degli ebrei che vivono in Israele sono nati nel Paese. Cosa sanno del cristianesimo e dell'ebreo più famoso al mondo: Gesù? Tre ricercatori israeliani hanno affrontato la questione dell’insegnamento del cristianesimo nelle scuole israeliane.