Il Papa chiede di pregare per il suo viaggio in Iraq
A due giorni dalla partenza per Baghdad, papa Francesco conta sulla preghiera di tutti per un viaggio irto di difficoltà. E ricorda papa Wojtyła, che nel 1999 dovette rinunciare a farsi pellegrino in Iraq.
Il Papa in Iraq, un’attesa durata vent’anni
Padre Karam Qasha, un sacerdote caldeo che opera a Ninive, ci racconta l'attesa dei cristiani iracheni per l'imminente visita di papa Francesco. Insieme alle speranze, difficoltà e delusioni di tutti i giorni.
Aleppo, la nostra crudele realtà
In una lettera da Aleppo, fra Ibrahim Alsabagh, denuncia la situazione di povertà estrema della sua comunità e dei siriani in generale. Ma alla figura di san Giuseppe, nell’anno a lui dedicato, si ispira come esempio di fede nella cura.
Israele sulla giostra degli idrocarburi
Mentre sulle spiagge mediterranee gli israeliani cercano di contenere i danni del disastro ambientale causato dal catrame disperso da una petroliera, il Paese si avvia sempre più a essere un esportatore di gas naturale.
Iniezioni per curare i malanni del Muro occidentale
A Gerusalemme, in vista delle imminenti festività pasquali, si è messo in atto un intervento di manutenzione del Muro occidentale. Nelle fessure tra le enormi pietre viene iniettato materiale calcareo. Consoliderà il manufatto e garantirà la sicurezza delle persone che sostano in preghiera ai piedi del muro.
Nuovi codici per le Poste palestinesi
Cominciano ad essere utilizzati quest'anno i nuovi codici di avviamento postale palestinesi. Un passo poco più che simbolico per ribadire l'aspirazione a uno Stato autonomo e sovrano. I problemi da risolvere.
Indagine su Pilato
Purim, le sorti di un destino rovesciato
Un giorno all'anno anche gli ebrei più osservanti si fanno giocosi e indossano costumi sgargianti e maschere. È Purim. Abbiamo chiesto a un rabbino di illustrarci il significato della festa.
Masada oltre il mito
Con il suo recente volume, Samuele Rocca propone un rigoroso studio storico su Masada. Le fonti letterarie sono messe a confronto con i dati dell'archeologia per ricordarci che sul tema abbiamo ancora più domande che risposte.
La piccola comunità cristiana di Acri
In quella che un tempo fu San Giovanni d'Acri, affacciata sul Mediterraneo, oggi resta una comunità cristiana piccolissima. Ce ne parla il parroco, fra Toufic Bou Mehri. Un servizio video.
Masada, la scarsa paga di un soldato romano
Una busta paga su papiro risalente a 1.900 anni fa e ritrovata a Masada, mostra che un certo Gaio Messio, partecipando alla prima guerra giudaica, ricevette uno stipendio che, tolte le spese, non gli lasciava nulla per uso personale.
Uno studio sulla musica sacra latina in Terra Santa
La giovane Sally Kassabri si occupa di musica sacra cattolica araba di rito latino. Il genere è nato dopo il concilio Vaticano II, che ha permesso l'uso della lingua locale nella liturgia.
Palestina, il circo come palestra di vita
Cresce e si misura con le sfide poste dalla pandemia la Scuola di circo palestinese, attiva ormai da oltre un decennio. Il racconto del direttore Mohamad Rabah e di una giovane allieva, Rewa Boshe.