Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Podcast

Podcast

Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, una sintesi audio di alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!

L’anno scorso il 70 per cento dei giornalisti ammazzati nel mondo erano palestinesi di Gaza

L’anno scorso il 70 per cento dei giornalisti ammazzati nel mondo erano palestinesi di Gaza

Mentre Israele bombarda Teheran, spostando sull’Iran il principale teatro di guerra, i due milioni di palestinesi imprigionati nella Striscia di Gaza senza acqua né cibo escono ancora più di scena. Con oltre 200 giornalisti e operatori uccisi e il divieto di ingresso alla stampa estera, l’informazione stessa a Gaza è vittima di guerra.

Nuove forze armate per Damasco, un percorso a ostacoli

Nuove forze armate per Damasco, un percorso a ostacoli

Non sarà facile per il presidente ad interim siriano Ahmed al-Sharaa e il suo governo provvisorio plasmare il nuovo esercito del Paese. Gli ostacoli da superare sono molteplici, primo fra tutti l'assimilazione, o il disarmo, di una galassia di milizie armate.

Il re di Giordania prova a scuotere l’Europa

Abdallah II ha parlato nell'aula del Parlamento europeo chiedendo all'Europa di confermare le scelte positive compiute ottant'anni fa per dare un futuro di pace al continente stravolto dalla guerra mondiale. Quei principi valgono ancora, dice il sovrano. Anche in Medio Oriente.

Guerra Israele-Iran, i rischi di effetti indesiderati

Continuano le incursioni dell'aviazione israeliana nei cieli dell'Iran, dopo l'avvio di una massiccia campagna di attacchi nella notte tra il 12 e il 13 giugno. L'intento di impedire a Teheran di dotarsi di armi atomiche potrebbe però sortire l'effetto contrario.

Conferenza Onu sui due Stati per due popoli, se ne riparla più avanti

La guerra in atto tra Israele e Iran ha suggerito un rinvio della speciale Conferenza sulla questione dei due Stati per due popoli e la soluzione pacifica della questione palestinese che avrebbe dovuto aprirsi domani, 17 giugno 2025, a New York.

I cristiani in Iran, una presenza plurisecolare
Società

I cristiani in Iran, una presenza plurisecolare

Su una popolazione di 90 milioni di abitanti, sono poche centinaia di migliaia i cittadini iraniani che professano il cristianesimo. La comunità armena è la più antica e numerosa. Il suo nucleo è nella città di Isfahan, nell'Iran centrale.

Margalit: «In Israele stiamo scavando la nostra fossa»
Società

Margalit: «In Israele stiamo scavando la nostra fossa»

Da Gerusalemme Meir Margalit ci parla del precipizio verso cui si sta spingendo il Paese. Questo storico e attivista è una voce autorevole dell'opposizione al governo e alla maggioranza dell'opinione pubblica che non vogliono mettere fine alla guerra. «Solo con forti pressioni internazionali Israele si può salvare».

Padre Paolo Dall’Oglio, dubbi e misteri irrisolti
Società

Padre Paolo Dall’Oglio, dubbi e misteri irrisolti

Ucciso dall’Isis o venduto ad Assad? Morto nel 2013 o sei anni dopo? Mentre si rincorrono voci sul possibile ritrovamento del corpo di padre Paolo Dall’Oglio, scomparso in Siria il 29 luglio di dodici anni fa, un giornalista che conosceva a fondo il religioso romano e non ha mai smesso di indagare sulla sua sorte mette in ordine gli elementi di un mistero che non trova ancora soluzione.

Letture

Il volto di Israele, prima e dopo il 7 ottobre 2023

La giornalista e scrittrice Anna Momigliano, che ha vissuto e studiato in Israele e negli Stati Uniti, con questo nuovo saggio dallo stile agile aiuta il lettore a comprendere le radici dello Stato ebraico di oggi e ad orientarsi nelle sfaccettature del suo complesso mosaico.

Società

Gli israeliani del dissenso: «Fermiamo la guerra adesso»

Poster nelle strade, video sui social, azioni di difesa dei palestinesi in Cisgiordania: l’organizzazione Zazim, con oltre 400mila sostenitori in Israele, chiede la fine alla guerra a Gaza. Ne parliamo con la fondatrice e direttrice Raluca Ganea.

Itinerari

Con il georadar alla ricerca dell’arca di Noè

Un gruppo di ricercatori statunitensi sta ispezionando con il georadar il sottosuolo del suggestivo sito di Durupınar, non lontano dal massiccio del monte Ararat, in Anatolia orientale (Turchia). Alcuni elementi richiamano alla mente la struttura di una grande imbarcazione.

Il nostro impegno,
il tuo aiuto

Ogni anno produciamo centinaia di articoli e contenuti sui temi che toccano il Medio Oriente, il mondo della Bibbia, l’archeologia, la presenza cristiana in Terra Santa e il movimento dei pellegrinaggi. Ci occupiamo di cultura, di società e di dialogo tra le religioni.

Se leggi con costanza le nostre pagine, sai che su Terrasanta.net non ci sono paywall e che ogni articolo è disponibile gratuitamente. Lo facciamo perché crediamo che sia utile alle persone per potersi informare meglio.

Tutto questo è possibile perché ci sono lettori che sostengono il nostro lavoro, inviando una donazione periodica per Terrasanta.net o sottoscrivendo un abbonamento a una delle nostre riviste cartacee.

Se pensi che ciò che facciamo sia importante, ti invitiamo a fare la tua parte per non far mancare la nostra voce.

Come sostenerci
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Le nostre riviste

Terrasanta 3/2025
Maggio-Giugno 2025

Il sommario dei temi toccati nel numero di maggio-giugno 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: sono passati 1.700 anni dal concilio di Nicea. Un evento lontano nel tempo, ma che ci parla ancora.

Terrasanta 3/2025
Terrasanta 2/2025
Terrasanta 1/2025
Terrasanta 6/2024
Terrasanta 5/2024

Eco di Terrasanta 3/2025
Maggio-Giugno 2025

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un'offerta o fanno una donazione a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Eco di Terrasanta 3/2025
Eco di Terrasanta 2/2025
Eco di Terrasanta 1/2025
Eco di Terrasanta 6/2024
Eco di Terrasanta 5/2024
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
I bambini sognano la pace
GINAPA

I bambini sognano la pace

Filastrocche, racconti, lettere, disegni e... altre cose
Un musulmano di nome Gesù
Tarif Khalidi

Un musulmano di nome Gesù

Detti e storie della letteratura islamica
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice