Elezioni israeliane: che cosa distingue le prossime dalle tre precedenti?
Conseguenze della pandemia, ricomposizione politica e stanchezza: diversi elementi suggeriscono che l’esito delle prossime elezioni del 23 marzo (le quarte in due anni) potrebbe essere differire dalle precedenti.
L’istruzione, una priorità per il Libano al collasso
Nei mesi che sono seguiti alla devastante esplosione di Beirut, Pro Terra Sancta ha sostenuto centinaia di famiglie con aiuti di emergenza. Ora, per aiutare il Paese a rialzarsi, l'obiettivo è la scuola per i bambini, come indica il direttore dell’associazione, Tommaso Saltini.
L’espansione suburbana minaccia i dintorni di Gerusalemme
Il 7 gennaio è stato approvato un vasto progetto immobiliare a ovest di Gerusalemme. Mette in luce le tensioni che esistono tra pressione demografica e rispetto dell’ambiente.
Il dialogo ecumenico in Terra Santa
Il bosco dei centenari
I bambini non perdonano
Monaci in armi, i cavalieri di Terra Santa
In un ordinato e sintetico profilo, la vicenda degli ordini cavallereschi in Terra Santa: templari, ospitalieri e teutonici. Le loro origini, la fisionomia, la disciplina, le contraddizioni interne, le rocche e i castelli. Fino alla svolta del 1291.
Palestina, il Covid-19 alimenta la violenza domestica
Nel contesto palestinese la violenza domestica sulle donne (e sui piccoli) non è un fenomeno nuovo. Ci sono segnali di cambiamento positivo, ma la tensione indotta dall'attuale stagione di pandemia non aiuta. Qui come altrove.
Riwaq e il patrimonio architettonico palestinese
Anche in tempo di pandemia prosegue alle porte di Gerusalemme il lavoro del Centro di conservazione architettonica fondato dalla scrittrice, e architetto, Suad Amiry. A tutela del patrimonio culturale palestinese.