Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Podcast

Podcast

Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, una sintesi audio di alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!

Violenze settarie, la Siria barcolla

Violenze settarie, la Siria barcolla

Si affaccia nuovamente il fantasma della guerra civile in Siria, dopo i violenti scontri della scorsa settimana nella fascia costiera del Paese. L'appello dei patriarchi cristiani ai nuovi governanti, perché tengano fede alle loro promesse.

Ambrosiana, i manoscritti  arabi digitalizzati

Ambrosiana, i manoscritti arabi digitalizzati

Il più ampio e prezioso fondo di testi arabi antichi di Milano, appartenente alla Biblioteca Ambrosiana, è in fase di digitalizzazione con il ricorso a strumenti avanzati di intelligenza artificiale. Dal 5 marzo sono fruibili quasi centomila pagine

In Siria il Ramadan ha cambiato sapore

A Damasco si procede a piccoli passi verso la nuova forma costituzionale che assumerà il Paese. Tra segnali di cambiamento nei costumi dei musulmani e incognite circa l'effettivo controllo che sapranno esercitare sul terreno le nuove autorità siriane.

La politica estera di Trump come un match di wrestling

Che parli di Gaza o d'Ucraina, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump riesce a sparigliare le carte in tavola creando reazioni contrastanti. Gli analisti studiano la sua condotta, e c'è chi lo assimila a un wrestler. Ecco perché.

Striscia di Gaza, il domani resta oscuro

Mentre il governo degli Stati Uniti vende nuove massicce provviste di armamenti a Israele, i rappresentanti di vari Paesi arabi si riuniscono al Cairo per immaginare un futuro per la Striscia di Gaza, che non sia la Riviera di Trump.

Un’Oasi in frontiera
Letture

Un’Oasi in frontiera

Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo
Storia

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo

Le pratiche ascetiche dei primi monaci cristiani sono note da fonti storiche, ma dal febbraio 2025 si hanno prove archeologiche di questo fenomeno. E con una sorpresa: l’ascetismo non riguardava solo gli uomini.

Incroci di storie all’American Colony
Letture

Incroci di storie all’American Colony

Prendendo come punto di osservazione il celebre albergo di Gerusalemme Est, l’inviato speciale del Corriere della Sera Francesco Battistini ripercorre, con maestria narrativa, un secolo e mezzo di storia della Palestina e di Israele.

Società

Scienziate, arabe, cristiane: vite controcorrente in Israele

In occasione dell’8 marzo, le voci di due docenti universitarie cristiane arabe israeliane. «Siamo abituati alla complessità: questo è il nostro paese», dice Luna Jammal. «Non permetteremo agli estremisti di entrambi i fronti di dividerci», le fa eco Janan Saba.

Società

Sulla soglia di Ramadan

Si schiude per i musulmani il mese sacro di Ramadan, un periodo di intensa devozione e di riconferma della propria identità di credenti sottomessi alla volontà di Dio, sulle orme del profeta Muhammad.

Itinerari

La Via dell’Apostolo da Gerusalemme a Cesarea Marittima

Sta nascendo un nuovo cammino di 175 chilometri, ispirato agli Atti degli Apostoli, ma ricco di occasioni di riflessione che spaziano dall’Antico Testamento alla contemporaneità. Per essere pellegrini sulle strade della Terra Santa e aprirsi al mondo. Ne parliamo con il curatore, Silvano Mezzenzana

Il nostro impegno,
il tuo aiuto

Ogni anno produciamo centinaia di articoli e contenuti sui temi che toccano il Medio Oriente, il mondo della Bibbia, l’archeologia, la presenza cristiana in Terra Santa e il movimento dei pellegrinaggi. Ci occupiamo di cultura, di società e di dialogo tra le religioni.

Se leggi con costanza le nostre pagine, sai che su Terrasanta.net non ci sono paywall e che ogni articolo è disponibile gratuitamente. Lo facciamo perché crediamo che sia utile alle persone per potersi informare meglio.

Tutto questo è possibile perché ci sono lettori che sostengono il nostro lavoro, inviando una donazione periodica per Terrasanta.net o sottoscrivendo un abbonamento a una delle nostre riviste cartacee.

Se pensi che ciò che facciamo sia importante, ti invitiamo a fare la tua parte per non far mancare la nostra voce.

Come sostenerci
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Le nostre riviste

Terrasanta 2/2025
Marzo-Aprile 2025

Il sommario dei temi toccati nel numero di marzo-aprile 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: dentro Israele confronti e scontri sul futuro del Paese in un momento cruciale della sua storia.

Terrasanta 2/2025
Terrasanta 1/2025
Terrasanta 6/2024
Terrasanta 5/2024
Terrasanta 4/2024

Eco di Terrasanta 2/2025
Marzo-Aprile 2025

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un'offerta o fanno una donazione a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Eco di Terrasanta 2/2025
Eco di Terrasanta 1/2025
Eco di Terrasanta 6/2024
Eco di Terrasanta 5/2024
Eco di Terrasanta 4/2024
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua