In vigore il Trattato contro le armi nucleari
Con la 50ma ratifica entra in vigore il Trattato che delegittima ulteriormente le armi nucleari. È il primo strumento giuridico internazionale che ne chiede la completa messa al bando, come è avvenuto in passato per le armi chimiche e batteriologiche. Il Vaticano lo ha promosso attivamente.
Hanan Ashrawi: «Ora sosterrò giovani e donne»
La nuova stagione di rapporti internazionali con l’inizio della presidenza Usa di Joe Biden, la necessità di rinnovamento nella politica palestinese, l’auspicio di un cambiamento nell’elettorato israeliano. Temi al centro di un incontro online con l’ex portavoce dell’Olp Hanan Ashrawi e il giurista Shawan Jabarin.
Tre appelli dal Coordinamento Terra Santa
Pandemia e «assenza di progressi politici» sono tra i temi toccati dal comunicato diffuso al termine dei lavori dai vescovi del ventunesimo Coordinamento Terra Santa, quest'anno in riunione virtuale dal 16 al 21 gennaio.
Rivista Terrasanta, 100 anni di storia
Il Medioevo visto da ogni sponda
Un’originale lettura storica del Medioevo unisce in modo equilibrato le vicende dell’Impero bizantino, dell’Oriente islamico e dell’Europa latino-germanica. Un’opera che fa comprendere la centralità del Mediterraneo, luogo di confronti e contaminazioni.
Monaci in armi, i cavalieri di Terra Santa
Tracciandone un ordinato e sintetico profilo, Giuseppe Ligato esamina la vicenda degli ordini cavallereschi in Terra Santa: templari, ospitalieri e teutonici. Le loro origini, la fisionomia, la disciplina, le contraddizioni interne, le rocche e i castelli. Fino alla svolta del 1291.
Palestina, il Covid-19 alimenta la violenza domestica
Nel contesto palestinese la violenza domestica sulle donne (e sui piccoli) non è un fenomeno nuovo. Ci sono segnali di cambiamento positivo, ma la tensione indotta dall'attuale stagione di pandemia non aiuta. Qui come altrove.