L’arresto del sindaco di Istanbul scuote la Turchia
Secondo molti turchi l'arresto del popolare sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, mira a impedirgli di sfidare il presidente Erdoğan alle presidenziali del 2028. Intanto il capo dello Stato allarga la sfera di influenza turca in Medio Oriente, a scapito dell'Iran.
Podcast
Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, una sintesi audio di alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!
Per l’Iran alle strette il 2025 sarà un anno cruciale
Entro qualche mese scadrà formalmente l’accordo sul nucleare iraniano, conosciuto come Piano d'azione globale congiunto (Jcpoa), firmato dieci anni fa da una serie di attori internazionali. Molto è cambiato da allora. Cosa si profila all'orizzonte?
Gaza ancora bombardata, la voce del parroco
Nella città di Gaza di nuovo sotto le bombe, la comunità cristiana vive tra ansia e preghiera lo choc di una ripresa così violenta della guerra. Padre Romanelli, parroco della comunità cattolica che ospita centinaia di sfollati, fa un appello per una pace vera
Anche in Israele ricadute dei tagli di Trump su Usaid
La scure del presidente Donald Trump sugli aiuti americani allo sviluppo e alla cooperazione internazionale ha colpito a cascata varie organizzazioni umanitarie che operano nel cosiddetto sud del mondo. Tra queste anche organismi ebraici o israeliani.
Violenze settarie, la Siria barcolla
Si affaccia nuovamente il fantasma della guerra civile in Siria, dopo i violenti scontri della scorsa settimana nella fascia costiera del Paese. L'appello dei patriarchi cristiani ai nuovi governanti, perché tengano fede alle loro promesse.
Il card. Gugerotti ai vescovi: «La Colletta pro Terra Santa sia tra le priorità pastorali»
Reso noto oggi, dal Vaticano, il testo della lettera che il prefetto del Dicastero per le Chiese orientali ha inviato ai vescovi di tutto il mondo per ricordare l'appuntamento annuale con la Colletta del Venerdì Santo.
Un’Oasi in frontiera
Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.
In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo
Le pratiche ascetiche dei primi monaci cristiani sono note da fonti storiche, ma dal febbraio 2025 si hanno prove archeologiche di questo fenomeno. E con una sorpresa: l’ascetismo non riguardava solo gli uomini.
Incroci di storie all’American Colony
Prendendo come punto di osservazione il celebre albergo di Gerusalemme Est, l’inviato speciale del Corriere della Sera Francesco Battistini ripercorre, con maestria narrativa, un secolo e mezzo di storia della Palestina e di Israele.
Scienziate, arabe, cristiane: vite controcorrente in Israele
In occasione dell’8 marzo, le voci di due docenti universitarie cristiane arabe israeliane. «Siamo abituati alla complessità: questo è il nostro paese», dice Luna Jammal. «Non permetteremo agli estremisti di entrambi i fronti di dividerci», le fa eco Janan Saba.
Sulla soglia di Ramadan
Si schiude per i musulmani il mese sacro di Ramadan, un periodo di intensa devozione e di riconferma della propria identità di credenti sottomessi alla volontà di Dio, sulle orme del profeta Muhammad.