Attualità
Pizzaballa a Bergamo prima del Concistoro
Monsignor Pierbattista Pizzaballa fa tappa a Bergamo, per intervenire a un convegno sulla pace, prima di recarsi in Vaticano dove il 30 settembre sarà creato cardinale da papa Francesco. Dice: «Darò voce a Gerusalemme».
Bruno Segre, generoso e schietto uomo di dialogo
Scomparso il 21 agosto scorso, sazio di giorni, Bruno Segre ci mancherà. In tanti hanno potuto apprezzare in lui l'acutezza e la schiettezza mai banali nel leggere la storia dell'ebraismo contemporaneo e di Israele.
Il Deserto di Giuda restituisce armi romane
Questa mattina a Gerusalemme l'Autorità israeliana per le antichità ha presentato ritrovamenti significativi avvenuti nell'ambito di un progetto di ricerca nel Deserto di Giuda. Una grotta presso il Mar Morto ha restituito quattro spade e un giavellotto in uso ai soldati romani.
Amnon Ramon: Dal sionismo religioso il disprezzo per i cristiani
Studioso ebreo delle minoranze cristiane nello Stato di Israele, il professor Amnon Ramon, in questa intervista, ci offre la sua lettura sui sempre più frequenti episodi di oltraggio ai cristiani.
«Il quartiere armeno di Gerusalemme non è in vendita»
Hagop Djernazian è il leader della protesta degli armeni di Gerusalemme contro le scelte immobiliari fatte dal patriarcato. Scelte che possono mettere a rischio la secolare presenza cristiana nella città vecchia. Terresainte.net lo ha intervistato.
Fra Hanna Jallouf: «Sarò vescovo per servire la mia gente nella Siria insanguinata»
Mentre era di passaggio a Roma per varie incombenze legate recente alla nomina a vicario apostolico di Aleppo dei Latini, abbiamo intervistato fra Hanna Jallouf, per lunghi anni parroco di Knayeh, nel governatorato di Idlib, in Siria.
Deir Mar Musa, il giardino di abuna Paolo
Padre Paolo Dall’Oglio è scomparso dieci anni fa, il 29 luglio 2013. Abbiamo visitato il monastero siriano, al cuore dell’esperienza spirituale e di dialogo del gesuita romano, che ha continuato a essere un luogo di fede e accoglienza, anche nei momenti più bui della guerra. La testimonianza del suo successore, padre Jihad Youssef.
«Via quella croce grande e inappropriata»
Durante una visita nell’area del Muro del pianto, insieme a una delegazione tedesca, all’abate benedettino della Dormizione padre Nikodemus Schnabel è stato chiesto di coprire la croce indossata sopra l’abito. Il religioso: «È doloroso constatare come Gerusalemme stia cambiando in peggio».
In Iraq il patriarca Sako ai ferri corti con il presidente Rashid
Per protestare contro la revoca di un decreto presidenziale che ne riconosceva l'autorità, nei giorni scorsi il patriarca caldeo Louis Raphael Sako ha deciso di lasciare la sede di Baghdad e "autoesiliarsi" in Kurdistan. Solidarietà internazionale.
La riforma della giustizia? Mina la coesione sociale
Lunedì 24 luglio il parlamento israeliano ha dato il via libera alla prima parte della riforma giudiziaria voluta dal governo Netanyahu, che limita di fatto i poteri della Corte suprema. L’esecutivo canta vittoria. Gli oppositori denunciano il rischio di un indebolimento dello Stato di diritto e della democrazia.
Fra Matteo Brena: un viaggio in Siria per ascoltare e testimoniare
A fine giugno il presidente dei Commissari di Terra Santa di lingua italiana, fra Matteo Brena, da Firenze ha effettuato un breve viaggio in Siria, per incontrare i frati della Custodia di Terra Santa e le loro comunità.
Il patriarca Pizzaballa in visita a Jenin
Nella mattinata di lunedì 10 luglio 2023 mons. Pierbattista Pizzaballa si è recato personalmente a constatare i danni subiti dalla piccola parrocchia di Jenin durante le operazioni dell'esercito israeliano nel campo profughi della Cisgiordania il 3 e 4 luglio scorso.