Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Elisa Pinna

Persepolis

La città di Persepolis era il centro del mondo prima di Alessandro Magno e di Roma. Era simbolo di una stagione di convivenza e integrazione culturale per quell’immensa regione che chiamiamo Medio Oriente. Oggi le rovine della capitale politica dell’antico Impero Persiano si trovano nel cuore geografico di un’area che in pochi decenni ha visto e vede guerre disastrose, invasioni di superpotenze esterne, terrorismo, conflitti latenti e lacerazioni interne all’islam: eventi che sfuggono alle semplificazioni con cui spesso in Occidente si leggono le vicende di quel quadrante geografico e che richiedono pazienza nel ricercare i fatti e apertura nel valutarne le interpretazioni. È ciò che si sforzerà di fare questo blog, proponendo uno sguardo ravvicinato sulla cultura, la società, l’economia, la religione, le radici identitarie dell’Iran e dei territori a forte componente sciita, compresi tra il Mediterraneo e Hormuz, tra lo Yemen e l’Asia Centrale.

Elisa Pinna, giornalista e scrittrice, è stata vaticanista, inviata per il Medio Oriente e corrispondente da Teheran per l’agenzia Ansa, oltre che collaboratrice di diverse testate italiane. Ha scritto libri sul pontificato di papa Benedetto XVI, sulle minoranze cristiane in Medio Oriente, sull’eredità dell’apostolo san Paolo. Con le Edizioni Terra Santa ha pubblicato Latte, miele e falafel: un viaggio tra le tribù di Israele e contribuito a Iran, guida storica–archeologica.


 

17 giugno 2025

«Non consentite che Teheran diventi una nuova Gaza»

A Teheran è in corso l'esodo di molti abitanti verso località più al riparo dai bombardamenti che Israele ha scatenato dal 13 giugno scorso. Non tutti fuggono però. E anche chi contesta gli ayatollah chiede che l'Iran non venga devastato.

29 aprile 2025

Al prossimo Festival di Cannes la storia di una reporter di Gaza uccisa dalle bombe israeliane

È la protagonista di un documentario presentato dalla regista iraniana Sepideh Farsi al prossimo Festival di Cannes. Fatma Hassouna aveva 25 anni e documentava con le sue foto la distruzione di Gaza. In maggio a Cannes non ci sarà. È morta il 16 aprile.

31 marzo 2025

Afghani in Pakistan, 870mila rimpatri forzati

Il primo aprile 2025 sarà un giorno infausto per centinaia di migliaia di afghani che negli anni scorsi si sono trasferiti, come profughi, in Pakistan. Iniziano i rimpatri forzati, esito anche di una promessa due volte tradita dal governo degli Stati Uniti, dopo il ritiro delle sue truppe nel 2021.

17 marzo 2025

Prime crepe nell’accordo tra curdi e governo in Siria

Ha fatto notizia giorni fa la firma dell'accordo tra le forze curde che controllano il Nord-Est della Siria e il governo di Damasco. L'entrata in vigore, il 13 marzo, della dichiarazione costituzionale transitoria ha però raffreddato gli animi.

4 novembre 2024

In Qatar un referendum per tornare indietro

L'emiro del Qatar ci ha ripensato: dopo le prime e uniche elezioni svoltesi nel 2021 per eleggere i componenti del Consiglio consultivo della Shura, meglio tornare alle designazione dall'alto. Attesa l'approvazione degli elettori nel referendum indetto il 5 novembre 2024.

17 ottobre 2024

A Teheran è caccia alle spie del Mossad

Gli ayatollah e gli apparati di sicurezza iraniani cercano di serrare i ranghi dopo i duri colpi inferti da Israele ai vertici di Hezbollah in Libano. Si cerca di smascherare eventuali collaborazionisti con il nemico. La ricostruzione di Middle East Eye.

7 ottobre 2024

L’Iran si prepara all’attacco israeliano

La vita a Teheran, apparentemente, scorre come sempre, ma tutti percepiscono che il momento di un attacco israeliano alla Repubblica islamica è questione di giorni, di ore o anche di minuti. Quali forme prenderà la rappresaglia contro il lancio di missili iraniani su Israele del primo ottobre scorso?

26 settembre 2024

L’Iraq ha bisogno di conoscersi: avviato un difficile censimento

Dopo 27 anni dall’ultimo censimento e due tentativi falliti, l’Iraq effettuerà il 20 e 21 novembre prossimi la raccolta generale dei dati sulla popolazione. Un passaggio pieno di incognite, a causa degli equilibri di potere precari tra le comunità etniche e religiose.

13 settembre 2024

Il mercato nero dell’emigrazione iraniana

Negli ultimi cinque anni sono sempre più numerosi i cittadini iraniani che desiderano lasciare il loro Paese. Si parla ormai di un fenomeno di massa che ha dato vita a un fiorente mercato nero di visti, false offerte di lavoro all'estero e così via.

27 giugno 2024

Il 28 giugno iraniani alle urne per il nuovo presidente

Gli elettori iraniani vanno ai seggi domani, 28 giugno 2024, per il primo turno delle presidenziali. Sono tre (su sei) i candidati veramente in lizza per l'alta carica: due conservatori e un riformista. Scopriamo di chi si tratta.

7 giugno 2024

Afghanistan, i talebani aprono al turismo

C'è in atto un minuscolo disgelo turistico in Afghanistan. Per ora parliamo di poche migliaia di arrivi all'anno (in gran parte cinesi), che servono ai talebani per cercare di migliorare la propria immagine internazionale. Un percorso accidentato e agrodolce.

24 maggio 2024

Gli ayatollah iraniani fronteggiano il post Raisi

Come è noto, il presidente iraniano Ibrahim Raisi è morto, con altre sette persone, lo scorso 19 maggio, nello schianto dell’elicottero su cui viaggiava. Subito si è messa in moto la macchina per la successione: a fine giugno il popolo eleggerà il nuovo capo dello Stato, ma i candidati saranno prima scremati dagli ayatollah.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace