
Persepolis
L’Iran non è (più) un Paese per giovani
C'è allarme in Iran per il declino demografico e l'invecchiamento della popolazione. Nel giro di pochi anni l'età media è passata da 27 a 31 anni. I giovani rinviano il matrimonio e c'è chi dà la colpa agli Usa e ad Israele.
L’Arabia Saudita nuova mecca del cinema
Dopo 35 anni di chiusura i cinema sauditi hanno riaperto i battenti nel 2018 e, nel giro di poco tempo, l'Arabia è diventato un mercato prospero e ambito. E forse può anche giocare un ruolo per la pace nella regione.
Gli iraniani insofferenti con i chierici intolleranti
Il popolo iraniano non è poi così allineato con gli ayatollah che controllano le istituzioni della Repubblica islamica. Persino a Qom le donne si ribellano alle restrizioni sull'abbigliamento e per le strade i religiosi vengono contestati.
Prima di Persepolis: riemerge l’omaggio di Ciro a Babilonia
Una missione archeologica congiunta italo-iraniana ha concluso gli scavi di un monumento straordinario scoperto a tre chilometri da Persepolis, ma più antico della capitale achemenide.
Iran, la felinità eversiva della «Città dei gatti»
Le disavventure di un regista iraniano che ha realizzato un film anti-trumpiano rivolto a un pubblico giovanissimo. Gli interpreti della sua storia felina ballano e cantano troppo per i puristi sciiti. E il film viene bloccato.
In Iran tutela Unesco per il pellegrinaggio armeno a San Taddeo
Di recente questa tradizionale manifestazione di identità religiosa e di culto popolare della minoranza armena in Iran è stata proclamata dall’Unesco bene culturale patrimonio di tutta l’umanità.
Eufrate in secca, in fuga 5 milioni di contadini siriani
I cambiamenti climatici, il ciclo delle siccità, le temperature sempre più alte stanno uccidendo il «Grande Fiume» biblico. Ma forse ci sono anche dinamiche legate alle guerre in corso nella regione. E in Siria l'antico letto dell'Eufrate è ora un panorama desolato.
Arabia Saudita e Iran, dialoghi dietro le quinte
Da diversi mesi Iran e Arabia Saudita, i due arcinemici in Medio Oriente, dialogano sotto traccia. Entrambi appaiono stanchi di guerre per procura e forse disponibili a un’inversione di rotta. Il primo a beneficiarne potrebbe essere lo Yemen.
La serie tivù turca che conquista l’islam asiatico
Dirilis Ertugrul, la serie televisiva prodotta nel 2014 dalla Turchia, e rilanciata da Netflix, miete un successo inatteso con le sue oltre 500 seguitissime puntate. L'eroe Ertugrul è un capo tribale dell'Anatolia del Tredicesimo secolo.
La torrida estate del Medio Oriente
Quella che si sta spegnendo è stata un'estate climaticamente estrema in molte aree del Medio Oriente. Se tutto ciò sembra già un incubo, la cattiva notizia – a dar retta agli esperti – è che siamo solo all’inizio della storia.
Pagine di narrativa per capire l’Afghanistan
Può essere utile, in queste settimane, ascoltare anche la voce dei romanzieri afghani. Sono più di quanti si possa immaginare per un Paese dove tre persone su cinque sono analfabete. Quattro proposte di lettura.
Le mire turche su Kabul
La Turchia di Recep Tayyip Erdogan si candida a presidiare l’aeroporto internazionale di Kabul, punto nevralgico per mantenere aperto un canale tra l'Afghanistan e il resto del mondo. Proviamo a capire perché.