Cultura e dintorni
Il Museo Palestinese fa spazio alle famiglie
Nel Museo Palestinese, inaugurato a Birzeit pochi anni fa, è stato aperto uno spazio interattivo dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Il museo produce anche contenuti digitali per la didattica a distanza e guarda al futuro.
San Giovanni Battista al Giordano torna ai francescani
In ottobre la Custodia di Terra Santa ha ufficialmente ripreso possesso della chiesetta di San Giovanni Battista, situata nell'area di Qasr Al-Yahud sulle rive del fiume Giordano.
A Gerusalemme trovate monete che raccontano di mille anni fa
Durante alcuni scavi condotti dall’Autorità israeliana per le antichità nella città vecchia di Gerusalemme è stata scoperta una ceramica contenente quattro monete d’oro risalenti all’epoca dei califfati abbaside e fatimide.
Torre di Davide, il museo si rinnova
A Gerusalemme, in questo periodo di forzata assenza dei turisti stranieri, fervono i lavori al Museo della Torre di Davide, che offre un percorso di introduzione alla storia della città.
Una clinica mobile al servizio delle donne palestinesi
Nel mese di prevenzione del tumore al seno, che si è appena concluso, a Gerusalemme Est l'ospedale Augusta Victoria ha inaugurato un nuovo servizio dedicato alle donne palestinesi: una clinica mobile per la prevenzione.
Giovani occhi su Hebron
Un piccolo progetto, promosso dall'organismo internazionale Christian Peacemaker Teams, consente a un pugno di giovanissimi di Hebron di rappresentare la propria quotidianità di palestinesi sotto occupazione militare.
Perché piace Taagad, la «brigata» del Golan
Un variegato gruppo di militari paramedici, impegnati su uno dei confini più caldi di Israele, sono i protagonisti di Taagad, mix di commedia e film d’azione che alterna humor a scene di grande tensione.
Cinquanta liriche verso l’Uno
Questo libro è una scheggia di poesia religiosa, realtà ormai abbastanza rara, benché la letteratura italiana sia ricchissima di esempi: da Dante Alighieri e Santa Caterina da Siena, a Mario Luzi. Qui l'attrazione verso le altezze si esprime con la sensibilità di una credente e teologa musulmana.
La malattia nell’esperienza di san Francesco
A ridosso della festa di san Francesco (il 4 ottobre) il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, ci parla del rapporto del santo d'Assisi con la malattia.
Istanbul e Gerusalemme città dei gatti
Sono numerosissimi e benvoluti in entrambi contesti, dove hanno più fortuna dei cani. Colonie di felini popolano luoghi prestigiosi come l'antico complesso di Santa Sofia, a Istanbul, e la Knesset, a Gerusalemme.
I frati di Terra Santa in una mostra all’aperto a Parigi
A Parigi, sulle cancellate che circondano la bianca basilica del Sacré-Coeur, nel quartiere di Montmartre, campeggiano 29 grandi fotografie sulla vita dei francescani della Custodia di Terra Santa.
Una famiglia, un muro
Fuori concorso alla 77.ma Mostra del cinema di Venezia il primo lungometraggio del regista palestinese Ameen Nayfeh. Un'opera sulle barriere fisiche e psicologiche imposte alla sua gente nella terra in cui è nata.