Cultura e dintorni
Hippos nella Decapoli, centro per il battesimo dei primi cristiani
Una serie di campagne di scavo non lasciano spazio a dubbi: Hippos-Sussita è stata una delle principali città cristiane in epoca bizantina e il battesimo vi aveva un posto del tutto speciale.
Nuova vita per i mosaici del Santo Sepolcro
Una quarantina di frammenti di pavimenti musivi d'epoca pre-crociata sono conservati nella cosiddetta "galleria dei latini" nella basilica del Santo Sepolcro. Giorni fa ne sono stati trasferiti alcuni al Terra Sancta Museum, per essere restaurati e poi esposti in una nuova sala.
San Gerasimo e il leone
Una visita virtuale a un luogo tra i meno conosciuti della Terra Santa: il monastero greco-ortodosso di San Gerasimo, un eremita vissuto nel Quinto secolo proprio in quest'oasi, poco a nord del Mar Morto, nei pressi di Gerico.
Un israeliano su cinque vive in povertà
Nel 2021, anche a causa della crisi del Covid-19, quasi 2 milioni di israeliani si sono ritrovati poveri. Lo evidenziano dati recenti dell'Istituto di previdenza sociale dello Stato ebraico.
La luce di Betlemme nel cuore di Pistoia
La cattedrale di Pistoia ha dischiuso i suoi portoni a tarda sera il 21 e 22 gennaio scorsi. Un invito a entrare e raggiungere la cripta, dove è stato esposto un plastico della basilica della Natività di Betlemme.
L’altura sacra contesa
Molti musulmani pensano che gli ebrei dovrebbero cercare altrove il loro Monte del Tempio e non identificarlo con la Spianata delle Moschee che sovrasta il Muro occidentale, luogo di struggimento e preghiera per tanti. Un libro per fare il punto.
Monsignor Bizzeti: la tradizione siriaca, terzo «polmone» della cristianità
In Anatolia, nel segno dell'ecumenismo, è in corso la riscoperta di una straordinaria tradizione del cristianesimo orientale. La racconta monsignor Paolo Bizzeti, vescovo nell’est della Turchia.
Presepi in mostra a Gerusalemme
Vi troverete a Gerusalemme come turisti o pellegrini durante queste feste natalizie? Non perdetevi la mostra di presepi allestita presso la curia della Custodia di Terra Santa, nei pressi di Porta Nuova in città vecchia.
La ribelle del ghetto di Roma
Questo libro pubblicato da Giuntina ci schiude una pagina di storia italiana "minore", che si svolge nella prima metà del Novecento dentro la comunità ebraica romana. La protagonista è una donna anticonformista e generosa, antifascista e ribelle, che Auschwitz strappa al mondo.
A Rodi una «Chiesa in uscita»
L'espressione cara a papa Francesco si può bene applicare alla piccola comunità cattolica di Rodi e Kos. In particolare ai francescani, che provano ad essere accoglienti con tutti, siano essi migranti, rifugiati o turisti.
Piccole e vivaci, le chiese francescane a Rodi
Sono più d'una le chiese e cappelle affidate ai frati minori in questo angolo di Grecia. I francescani possono contare sulla partecipazione attiva di vari laici, disponibili e pronti a collaborare.
I francescani a Rodi oggi
L'inglese John Luke Gregory – 64 anni, frate della Custodia di Terra Santa – dal 2004 vive a Rodi, dove anima la piccola comunità cattolica. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua vita in questo scorcio dell'arcipelago greco.