Cultura e dintorni
Israele/Palestina, i Combattenti per la pace non demordono
Sono tempi duri in Israele e Palestina per chi non rinuncia a propugnare il dialogo tra i due popoli e a contestare la logica della guerra. Eppure queste voci trovano anche nuovo ascolto, ci racconta Sulaiman Khatib, dell'associazione Combatants for peace.
Al Getsemani una veglia per i missionari martiri
Il 24 marzo, nell'anniversario del martirio di sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador assassinato sull'altare (nel 1980) mentre celebrava la Messa, la Chiesa cattolica – anche in Terra Santa – fa memoria dei missionari martiri.
In un sondaggio Gallup le ragioni per lasciare Gaza
Un'indagine demoscopica realizzata da Gallup International su un campione di 532 palestinesi della Striscia di Gaza certifica il drastico crollo della qualità di vita e la volontà di molti di lasciare, almeno temporaneamente, quel lembo di terra devastato dalla guerra.
Il ministro generale dei Frati minori sulla Colletta pro Terra Santa
C'è un senso di urgenza nella lettera che fra Massimo Fusarelli indirizza quest'anno ai frati minori di tutto il mondo per richiamare il dovere di adoperarsi per la Colletta di Terra Santa. Tanto più impellente in una stagione come questa, mai tanto difficile.
Il card. Gugerotti ai vescovi: «La Colletta pro Terra Santa sia tra le priorità pastorali»
Reso noto oggi, dal Vaticano, il testo della lettera che il prefetto del Dicastero per le Chiese orientali ha inviato ai vescovi di tutto il mondo per ricordare l'appuntamento annuale con la Colletta del Venerdì Santo.
Un’Oasi in frontiera
Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.
I cristiani siriaci, una presenza antichissima
In Terra Santa sono circa 2.000 persone; in tutto il mondo circa due milioni. Sono diffusi in tutti i continenti dopo li ha sospinti l'emigrazione dall'Asia minore determinata anche da persecuzioni e massacri.
In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo
Le pratiche ascetiche dei primi monaci cristiani sono note da fonti storiche, ma dal febbraio 2025 si hanno prove archeologiche di questo fenomeno. E con una sorpresa: l’ascetismo non riguardava solo gli uomini.
L’avvio della Quaresima in Terra Santa
L'8 marzo scorso, primo sabato di Quaresima, i capi delle varie comunità cristiane hanno fatto solenne ingresso nella basilica del Santo Sepolcro all'inizio di questo tempo di penitenza e preghiera che prepara alla Pasqua.
Incroci di storie all’American Colony
Prendendo come punto di osservazione il celebre albergo di Gerusalemme Est, l’inviato speciale del Corriere della Sera Francesco Battistini ripercorre, con maestria narrativa, un secolo e mezzo di storia della Palestina e di Israele.
Scienziate, arabe, cristiane: vite controcorrente in Israele
In occasione dell’8 marzo, le voci di due docenti universitarie cristiane arabe israeliane. «Siamo abituati alla complessità: questo è il nostro paese», dice Luna Jammal. «Non permetteremo agli estremisti di entrambi i fronti di dividerci», le fa eco Janan Saba.
Sulla soglia di Ramadan
Si schiude per i musulmani il mese sacro di Ramadan, un periodo di intensa devozione e di riconferma della propria identità di credenti sottomessi alla volontà di Dio, sulle orme del profeta Muhammad.