Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

In Israele torna la movida, ma il virus è in agguato

Terrasanta.net
30 maggio 2020
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
In Israele torna la movida, ma il virus è in agguato
Gli israeliani sono tornati ad affollare i bar e ristoranti di Gerusalemme il 27 maggio 2020, con la fine delle misure restrittive adottate in marzo. (foto Olivier Fitoussi/Flash90)

(g.s.) – Per assecondare la ripresa economica, a partire dal 27 maggio il governo di Israele ha allentato le restrizioni imposte nei mesi precedenti agli esercizi commerciali nell’ambito delle misure di contrasto al diffondersi del coronavirus.

Bar, ristoranti e attrazioni turistiche hanno potuto riprendere l’attività quasi come prima, per la gioia degli esercenti e della clientela più giovane, che non ha perso la voglia di stare insieme.

Anche le scuole sono state riaperte, ma proprio da lì squilla un nuovo campanello d’allarme. Nel giro di pochi giorni si è registrata una brusca impennata: sono un centinaio i nuovi contagi registrati tra i docenti e gli allievi di una trentina di istituti. Le autorità hanno deciso, per ora, di chiudere nuovamente solo le scuole con infezioni confermate.

Secondo i dati riportati dal quotidiano Haaretz, da febbraio alla data del 30 maggio in Israele sono 16.987 le persone contagiate dal coronavirus; 284 sono decedute. Nei Territori palestinesi di Cisgiordania i contagiati sono stati 554 e 2 i morti. Nella Striscia di Gaza 61 positivi (18 dei quali sono guariti) e un deceduto.

Articoli correlati
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace