Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Hariri rinuncia, in Libano non si vede una svolta

Terrasanta.net
15 luglio 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Hariri rinuncia, in Libano non si vede una svolta
Saad Hariri, 51 anni, sunnita ed ex primo ministro del Libano. Il 15 luglio dopo 9 mesi ha rinunciato a formare un governo. (foto Shutterstock)

Rinuncia all'incarico Saad Hariri, dopo che dall'ottobre 2020 non è riuscito a formare un governo a Beirut. Intanto il Libano si avvita sempre più nella crisi economica e sociale. Solo la comunità internazionale può salvare il Paese?


Alla fine ha gettato la spugna. Saad Hariri era stato investito dell’incarico di formare un nuovo governo nell’ottobre scorso, nel bel mezzo della crisi finanziaria e politica del Libano, esacerbata dalla devastante esplosione del porto di Beirut avvenuta il 4 agosto 2020 e dalla pandemia di Covid-19. Ma a distanza di nove mesi, il primo ministro designato ha annunciato di aver rinunciato all’incarico. «Che Iddio protegga il Libano»: ha affermato oggi al termine dell’incontro lampo col presidente della Repubblica, Michel Aoun, presso il palazzo presidenziale di Baabda, Beirut.

Secondo quanto reso noto in una conferenza stampa, la rottura si è verificata sulla lista dei 24 ministri presentata al capo dello Stato. «Durante le nostre consultazioni, il presidente ha chiesto cambiamenti che considero fondamentali nella struttura del governo», ha detto Hariri ai giornalisti. Tra i motivi di contenzioso, anche la nomina dei ministri cristiani. Hariri avrebbe chiesto al presidente ancora tempo per rivedere la lista, ma Aoun non avrebbe accolto la richiesta. Da qui le dimissioni dall’incarico.

Nella tragica situazione economica del Libano, la notizia ha determinato un nuovo, significativo deprezzamento della lira libanese rispetto al dollaro.

A poche ore dall’incontro tra Aoun e Hariri, il presidente aveva ricevuto gli ambasciatori francese e statunitense in Libano, Anne Grillo e Dorothy Shea. I diplomatici erano di ritorno da Riyadh, in Arabia Saudita, dove avevano cercato una sponda (anche economica) in grado di favorire la formazione del nuovo governo libanese. Ieri, a Washington, il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian e il suo omologo americano, Anthony Blinken, avevano discusso della situazione del Paese dei Cedri e delle mosse per facilitare una soluzione.

Ora il cielo sopra Beirut sembra nuovamente tornato buio. Mentre le file per rifornirsi di carburante e per comperare il pane ai negozi aumentano in tutto il Paese, è più che mai cruciale la nascita di un governo capace di attuare le riforme necessarie per ottenere l’aiuto finanziario internazionale senza il quale il Paese non potrebbe riuscire a rialzarsi. Echeggiano più forti che mai le parole di papa Francesco nel corso dell’incontro tra le Chiese cristiane del Libano del 1 luglio scorso in Vaticano, con la richiesta di una Conferenza come presa di coscienza da parte della comunità internazionale di una crisi profonda ormai non più solo politica. (g.c.)

Articoli correlati
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace