Blog
A Mosul rinascono le chiese, ma mancano i cristiani
È trascorso poco più di un anno dal viaggio di papa Francesco in Iraq. Nella Piana di Ninive il clero è tornato e le chiese vengono restaurate, una ad una. Le famiglie cristiane, però, ancora non tornano, frenate, come sono, da paure e risentimenti. Il cristianesimo a Mosul rischia di estinguersi?
Terre incolte nel Medio Oriente a corto di grano
La guerra scatenata in Ucraina dall'invasione russa riduce di molto la disponibilità di grano sul mercato internazionale. Rischio fame e rivolte in Medio Oriente. Dove si potrebbe coltivare molto di più, se ci fosse acqua.
Gli Emirati porto sicuro per i siriani che contano
Il governo degli Emirati Arabi Uniti negli ultimi anni, nonostante il raffreddarsi dei rapporti, ha sempre tenuto le porte succhiuse agli imprenditori e politici siriani. I giri di valzer in politica estera.
Amministrative in Cisgiordania, un candidato su quattro è donna
Il 26 marzo si vota per i consigli municipali di una cinquantina di comuni palestinesi, fra i quali Hebron e Nablus. Il 26,7 per cento dei candidati sono donne. Ma molte lamentano scarso sostegno dai partiti e dalle organizzazioni femminili.
In Israele accoglienza solo per ucraini ebrei?
Tredicimila ucraini hanno scelto Israele come rifugio dall’invasione russa, ma l’accoglienza di profughi tocca un nervo scoperto nel Paese e accende polemiche contro l'ipotesi di mettere un tetto all'arrivo di ucraini non ebrei.
Yemen, l’Onu non riesce più a mandare aiuti
Entrata nell’ottavo anno di conflitto, in Yemen la popolazione vittima della guerra assiste al crollo dei contributi internazionali per l’aiuto umanitario, il blocco dei porti e lo stallo nei colloqui diplomatici per fermare le violenze.
Mercenari in campo nel conflitto russo-ucraino
Secondo alcuni media e agenzie internazionali, vari Paesi del Medio Oriente, a cominciare dalla Siria, sono terreno di reclutamento di mercenari da inviare in Ucraina. Al fianco dei soldati russi, ma non solo.
Pensieri di marzo per le donne siriane
Indifese, esposte alla povertà e alla violenza, costrette ad occupare i vuoti sociali e lavorativi lasciati dagli uomini: la condizione delle siriane in patria e all’estero in un dossier della Caritas Italiana.
Cosa c’è dietro lo schiaffo a Biden dal Golfo Persico
Nei giorni scorsi i due uomini forti dell'Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti non si sono fatti trovare al telefono dal presidente Usa Joe Biden che vorrebbe più barili di petrolio sul mercato. Proviamo a capire perché.
Difficili equilibrismi sul Bosforo
Non è facile per il governo turco prendere posizione nei confronti di due tradizionali amici, come Russia e Ucraina, ora belligeranti. Si instaura così un vero e proprio gioco di equilibrismi precari…