Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Blog


Elisa Pinna

Afghani in Pakistan, 870mila rimpatri forzati

Il primo aprile 2025 sarà un giorno infausto per centinaia di migliaia di afghani che negli anni scorsi si sono trasferiti, come profughi, in Pakistan. Iniziano i rimpatri forzati, esito anche di una promessa due volte tradita dal governo degli Stati Uniti, dopo il ritiro delle sue truppe nel 2021.

Manuela Borraccino

«Per noi siriane parità di genere ora! Il tempo stringe»

Per la docente siriana-canadese Hind Kabawat nella Conferenza nazionale un’occasione irripetibile per forgiare una Siria basata sulla parità di genere dove le donne contribuiscano pienamente al progresso democratico ed economico.

Fulvio Scaglione

Gazesi contro Hamas, un segnale da cogliere

Da giorni vi sono abitanti della Striscia di Gaza che organizzano manifestazioni pubbliche per contestare Hamas e le conseguenze delle sue azioni. Forse, allora, non è poi così vero che tutto un popolo è complice del terrorismo.

fra Alberto J. Pari

L’orizzonte mondiale del dialogo tra fedi

Ho coronato un sogno, trascorrendo alcuni giorni in Giappone in occasione della conferenza annuale della Commissione per il dialogo interreligioso ed ecumenico dell’Ordine dei Frati minori di cui faccio parte. Vi raconto come è andata.

Elisa Pinna

Prime crepe nell’accordo tra curdi e governo in Siria

Ha fatto notizia giorni fa la firma dell'accordo tra le forze curde che controllano il Nord-Est della Siria e il governo di Damasco. L'entrata in vigore, il 13 marzo, della dichiarazione costituzionale transitoria ha però raffreddato gli animi.

Fulvio Scaglione

Sui massacri in Siria l’Ue è ambigua

L’Unione europea ha giustamente condannato gli attacchi di inizio marzo contro le forze di sicurezza siriane, ma non ha speso una parola per i massacri di civili inermi da parte delle milizie (oggi filo-governative) che, non molti anni fa, organizzavano attentati nelle città europee.

Manuela Borraccino

Voci di israeliane, palestinesi, italiane: in un libro trent’anni di dialogo

Dalle attiviste palestinesi alle israeliane presenti nelle organizzazioni per i diritti umani nei Territori occupati, in un volume decenni di cooperazione, incontri e iniziative promosse da femministe italiane tra Gerusalemme e Gaza.

Fulvio Scaglione

Il crollo dell’aspettativa di vita nella Striscia di Gaza

Con la guerra in corso dal 7 ottobre 2023 un abitante di Gaza ha oggi un'aspettativa di vita pari a 40,6 anni. Ben al di sotto dei 75,5 anni che i demografi registravano prima di quella tragica giornata.

Manuela Borraccino

Samah Jabr a Roma: «Scrivo per guarire le ferite collettive»

Colloquio con la psichiatra e scrittrice palestinese a Roma per presentare all’Università La Sapienza il suo ultimo libro sulla guerra a Gaza e sull’impatto dell’occupazione sulla salute fisica e mentale dei palestinesi.

Manuela Borraccino

«In Irlanda ci siamo riusciti». La lezione di Mari Fitzduff

C’era anche una delle attiviste che nel 1998 portò l’Irlanda del Nord agli accordi di pace al raduno nei giorni scorsi a Gerusalemme di 70 attivisti israeliani e palestinesi di 40 ong della società civile.

I bambini sognano la pace
GINAPA

I bambini sognano la pace

Filastrocche, racconti, lettere, disegni e... altre cose
Un musulmano di nome Gesù
Tarif Khalidi

Un musulmano di nome Gesù

Detti e storie della letteratura islamica
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice