Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Blog


Fulvio Scaglione

Le vere ragioni dell’Expo 2030 all’Arabia Saudita

Roma è stata battuta da Riad come città ospite dell'Expo 2030. Dopo i primi risentimenti, qualcuno ha cominciato a ragionare e a rendersi conto che anche questo è un segnale delle nuove realtà geopolitiche in Medio Oriente e oltre.

Manuela Borraccino

Jamila e un mondo di storie, in Marocco la Carovana del libro

Si è conclusa il 23 novembre nei villaggi intorno a Marrakech la 16esima edizione della Carovana del libro: un tour di tre giorni della libraia Jamila Hassoune con formatori italiani, francesi e tedeschi per portare letteratura e laboratori di cittadinanza attiva nelle periferie alle soglie del deserto.

Paola Caridi

Guardare la guerra dall’altra parte

Questo ottobre di guerra mi ha colto ad Amman, la capitale giordana. Qui la guerra su Gaza va in onda quotidianamente. Minuto per minuto. Bombardamento per bombardamento. Così la vive l'opinione pubblica araba.

fra Alberto J. Pari

Nell’orrore della guerra, piccoli semi di speranza

Da una decina d'anni mi occupo di dialogo interreligioso in Terra Santa. Tutto il mio impegno è stato soprattutto nell’abbattere muri di separazione ideologici, creando ponti fatti di incontri, di conoscenza reciproca. Dal 7 ottobre 2023 tutto è più difficile, eppure...

Fulvio Scaglione

Verso il post Netanyahu, Israele da ricomporre

Oggi sono assai pochi gli israeliani che dicono di fidarsi del premier Netanyahu. Vien da chiedersi come possa Israele essere da un lato così compatto e solido e dall’altro così volatile nella sfera politica.

Fulvio Scaglione

Alla larga da antisemitismo e islamofobia

Allarma, giustamente, la crescita dell'antisemitismo. Poco ci si occupa però, almeno a livello di informazione di massa, del fenomeno speculare: l’islamofobia, che negli ultimi anni alligna in quasi tutti i Paesi dell’Occidente.

Elisa Pinna

Le voci israeliane per il cessate il fuoco su Gaza

Sono poche, ma in un Israele scosso dagli attacchi terroristici del 7 ottobre scorso esistono anche le voci di quei cittadini che chiedono un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Tra costoro anche i familiari degli ostaggi nelle mani delle milizie palestinesi.

Manuela Borraccino

Guerra Hamas-Israele, per donne e bambini il prezzo più alto

Oltre il 70 per cento delle 9.000 vittime e delle decine di migliaia di feriti dei bombardamenti a Gaza sono donne e bambini innocenti. Nello scempio del corpo delle donne brutalizzate dai miliziani di Hamas l’emblema della disparità di genere anche dentro i conflitti.

Fulvio Scaglione

Piano con le parole

Le reazioni internazionali alla tragedia che si sviluppa in Medio Oriente dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele hanno generato un’orgia di parole che forse sarebbe il caso di calibrare meglio.

Elisa Pinna

Giochi pericolosi nello scacchiere mediorientale

Mentre nei cieli proseguono bombardamenti e lanci di razzi dalla e sulla Striscia di Gaza, un massiccio dispiegamento di truppe di terra israeliane è pronto a regolare i conti con Hamas, dopo gli orrori del 7 ottobre scorso. Su altri fronti, vediamo come si muovono gli sciiti anti-israeliani in Libano, Iran, Siria, Iraq e Yemen.