Il popolo delle grotte di Masafer Yatta
Nel 2019 in Terra Santa, neanche troppo lontano dalle rotte di turisti e pellegrini, ci sono realtà di miseria profonda, come quella delle colline a sud di Hebron che andiamo a raccontarvi.
20 febbraio 2019 | Beatrice Guarrera
Il primo studente Erasmus a Gaza è italiano
Riccardo Corradini è originario del Trentino, ma studia Medicina all'Università di Siena. È giunto nella Striscia di Gaza ai primi di febbraio e vi resterà quattro mesi, approfondendo la chirurgia d'urgenza.
15 febbraio 2019
A Gerusalemme un'antica cisterna risorsa per il turismo?
Una grande vasca d'epoca bizantina, nel sottosuolo di Gerusalemme, potrebbe presto diventare un sito aperto ai turisti appassionati di archeologia. Le autorità competenti si confrontano.
14 febbraio 2019
Lezioni sospese all'Università (cattolica) di Betlemme
11 febbraio 2019
Qatar, un traghetto sfida l'embargo
8 febbraio 2019
Ordine del Santo Sepolcro, il Gran magistero in Terra Santa
7 febbraio 2019
Papa Francesco negli Emirati. Una riflessione
22 febbraio 2019 | Milano
Tutti là siamo nati
23 febbraio 2019 | Milano
Il vangelo dei piedi
27 febbraio 2019 | Milano
Status quo, o come cogestire gli spazi sacri
A Venezia, nell'edizione 2018 della Biennale di Architettura, Israele ha presentato un padiglione sullo Status quo come esperienza di condivisione degli spazi sacri in Terra Santa. La mostra è ora a Tel Aviv.
12 febbraio 2019
Lager Libia
Pagine per chi non vuole chiudere gli occhi e la coscienza su quanto accade oggi a sud del Mediterraneo, in quel che resta della Libia, base operativa dello schiavismo contemporaneo.
8 febbraio 2019
Un papa giù dal trono
Nessun papa è universalmente amato. Ma contro papa Francesco, che tantissimi amano, si alzano critiche anche feroci e ingiuste. Questo libro ne propone alcune, per smontarle e smascherare le falsità.
21 gennaio 2019
In Terra Santa coi francescani
Recarsi in Terra Santa è toccare con mano i luoghi in cui il Verbo di Dio è entrato nell'esperienza umana in Gesù di Nazaret. I frati minori della Custodia promuovono i pellegrinaggi con l'apposito Ufficio di Roma.
8 gennaio 2019
I più letti della settimana
Il primo studente Erasmus a Gaza è italiano
15 febbraio 2019
Il popolo delle grotte di Masafer Yatta
20 febbraio 2019
Papa Francesco negli Emirati. Una riflessione
22 febbraio 2019
Cristiani sionisti scelta possibile?
Nel Dossier di questo numero cerchiamo di saperne di più sui cristiani sionisti appartenenti alla galassia evangelica statunitense. Senza trascurare il pensiero cattolico su questi temi.
di Paul Turban
Francesco in terra dʼIslam
Nel 2019 ricorrono gli 800 anni dell’incontro di san Francesco d’Assisi con il sultano Malik al-Kamil. E il Papa va negli Emirati Arabi Uniti e Marocco, in dialogo coi musulmani.
di Francesco Pistocchini
Shu'fat, terra di nessuno
A poca distanza dalle mura di Gerusalemme si trova il campo profughi di Shu’fat, dove regnano criminalità e degrado ambientale. Qui alcune ong hanno avviato varie iniziative sociali.
di Beatrice Guarrera
Nel cuore del Muristan
A due passi dal Santo Sepolcro, a Gerusalemme, si trova la principale comunità luterana in Terra Santa. Attenzione all’ecumenismo ed educazione sono essenziali.
di Giuseppe Caffulli
I bambini fantasma di Aleppo
Migliaia di orfani e minori abbandonati, spesso figli di combattenti jihadisti, sono una conseguenza della guerra. Ad Aleppo, il vescovo Abou Khazen dà vita a un progetto per aiutarli.
di Francesco Pistocchini
Pellegrini o vagabondi?
Caratteristica del carisma francescano è l’itineranza, una libertà senza fardelli, vissuta in povertà. Non uno sterile vagabondare, ma un mettersi in cammino per servire il Signore.
di fra Francesco Ielpo ofm
I nostri blog
La Porta di Jaffa
Fare pace in un centro commerciale?
14 gennaio 2019
Voto anticipato, la sfida dei Benjamin
28 dicembre 2018
Babylon
Orfani e vedove, il lascito dei jihadisti d'Europa
11 febbraio 2019
Medio Oriente, Assad rientra in scena
21 gennaio 2019
S(h)uq
Gli ahmadi di Haifa e il buon vicinato
26 aprile 2018
Gli ultraortodossi in divisa vanno in tivù
20 marzo 2018