Diwan
Un Nobel nella tempesta
La yemenita Tawakkol Karman, premio Nobel per la pace 2011 e militante dei Fratelli musulmani, è stata chiamata da Mark Zuckerberg a far parte del neonato Consiglio di sorveglianza di Facebook. Sui social arabi si è scatenato l'inferno...
Letterati e profeti, gli arabi e le pandemie
L'avevamo dimenticato, ma pestilenze ed epidemie accompagnano da sempre l'avventura umana sul nostro pianeta. Ne hanno scritto lungo i secoli anche autori del mondo arabo. Breve antologia.
Sauditi ed emiratini, le sorprese della pandemia
Nel Regno dei Saud, dove il virus si diffonde anche tra l'élite al potere, e negli Emirati degli al-Nahyan, alcune manovre determinate dalla risposta al Covid-19 paiono rivoluzionarie.
Una voce da Wuhan riecheggia a Beirut
Anche Giordania e Libano si misurano con l'emergenza coronavirus, adottando misure d'ordine pubblico molto nette. E intanto i libanesi seguono i racconti di un loro connazionale a Wuhan, dove tutto è cominciato.
È Qatif la zona rossa dell’Arabia Saudita
Il coronavirus va diffondendosi anche in Medio Oriente e i governi corrono ai ripari via via che aumentano i casi di Covid-19. Il governo dell'Arabia Saudita ha isolato la provincia di Qatif, cuore dell'industria petrolifera, ma anche della minoranza sciita nel Paese.
La biblioteca di Safira
«Voglio che la mia biblioteca diventi un centro culturale a Baghdad per le persone di ogni età e provenienza», dice Safira Jamil Hafidh, 88 anni, scrittrice prolifica e celebre in Iraq. Per lei leggere libri e discuterne è uno dei piaceri della vita.
Golfo Persico, è l’aviaria il nemico da battere
Iran e Arabia Saudita hanno un nemico comune e subdolo: l'influenza aviaria che sta facendo strage di uccelli e rischia di contagiare l'uomo. Un'epidemia sarebbe ben più letale degli esiti del coronavirus.
Cose mai viste in Arabia Saudita
Parliamo di due fenomeni nuovi, che hanno fatto capolino in questo mese di gennaio 2020: la neve a bassa quota e i salottini di prova nei negozi di abbigliamento femminile...
Il Caos contestato
Tra le produzioni israeliane di maggior successo, la serie televisiva Fauda, su Netflix, ha ottenuto apprezzamenti anche all’estero. Ma c'è chi la contesta per gli stereotipi che alimenta.
Un 2019 fecondo per la narrativa araba
Le ultime ore dell'anno inducono tutti, più o meno fugacemente, a guardarsi indietro e tirare le somme. Per la letteratura araba il 2019 è stato un anno positivo. C'è chi ha stilato un elenco di titoli imperdibili. Lo rilanciamo.
Il canto bizantino, una ricchezza nei secoli
L'Unesco ha riconosciuto come patrimonio immateriale dell'umanità il canto bizantino. Da venti secoli costituisce un sistema musicale e una tradizione culturale alla base della musica nei vasti territori che furono soggetti a Bisanzio.
Banana o shawarma?
Un museo statunitense dedicato agli artisti arabo-americani ha raccolto il guanto della sfida. Emula l'ultima provocazione di Maurizio Cattelan, che nei giorni scorsi ha fatto parlare di sé per una (costosissima) banana.