Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La Chiesa cattolica a Cipro: alcuni dati

Terrasanta.net
2 giugno 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
La Chiesa cattolica a Cipro: alcuni dati
La facciata della chiesa francescana di Santa Caterina, a Limassol.

In occasione del viaggio apostolico del Papa a Cipro (4-6 giugno), nel corso del quale sarà pubblicato l'Instrumentum Laboris dell'assemblea speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei vescovi, la Santa Sede ha reso note le statistiche relative alla Chiesa cattolica nel Paese.


In occasione del viaggio apostolico di Benedetto XVI a Cipro, dal 4 al 6 giugno, nel corso del quale sarà pubblicato l’Instrumentum Laboris dell’assemblea speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei vescovi, la Santa Sede rende note le statistiche relative alla Chiesa cattolica nel Paese. I dati, aggiornati al 31 dicembre 2008, sono a cura dell’Ufficio centrale di statistica della Chiesa.

Cipro, capitale Nicosia, conta una popolazione di 794 mila abitanti, dei quali 25 mila cattolici, il 3,15 per cento della popolazione. La Chiesa cattolica conta una circoscrizione ecclesiastica, 13 parrocchie (4 di rito latino e il resto maronite) e un centro pastorale. I vescovi sono due: il patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal e l’arcivescovo maronita Youssef Soueif. I sacerdoti 30; vi sono poi 60 religiose e un seminarista maggiore.

Un totale di 6.347 alunni frequentano i 22 centri di educazione cattolica (scuole materne, primarie e secondarie). I centri caritativi e sociali di proprietà e/o diretti da ecclesiastici e religiosi contano 2 ospedali, 3 ambulatori, 1 casa per anziani, invalidi e minorati e 6 orfanotrofi e asili nido.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace