Marzo 2009
I pellegrini di Famiglia Cristiana sbarcano in Terra Santa
Saranno 1.500 i pellegrini che domani, primo aprile, sbarcheranno da una nave da crociera sulle coste della Terra Santa. È il pellegrinaggio organizzato da Famiglia Cristiana sui passi dell'apostolo Paolo a poco più di un mese dalla visita di Papa Benedetto XVI nella Terra di Gesù. Sacerdoti, laici, gente comune e personaggi del mondo della musica e dello sport sono partiti il 28 marzo da Civitavecchia per ripercorrere a ritroso le tappe della vicenda umana e spirituale del santo che mise la sua vita a servizio dell'unità dei cristiani.
La crisi sfida Bibi
Siamo ormai alla vigilia dell'insediamento del governo Netanyahu. Sul profilo del nuovo premier e delle altre due star della compagine - il ministro degli Esteri Avigdor Lieberman e quello della Difesa Ehud Barak - in questi giorni si è parlato fino alla noia. C'è un aspetto, invece, di cui si parla molto poco: gli effetti della crisi finanziaria globale in Israele. Quando dall'esterno si guarda verso Gerusalemme ci si concentra sempre e solo sui rapporti con i palestinesi. Invece le questioni economiche probabilmente sono destinate a contare molto nei prossimi mesi. Due articoli ci aiutano a capirlo.
Da Tel Aviv all’India
Karma Kosher mette a tema l'evoluzione culturale di una parte della gioventù israeliana, quella che va sotto il nome di «generazione Libano», di stampo progressista, laicista e benestante. Una gioventù che non ha come punto di riferimento Gerusalemme, ma Tel Aviv. Il titolo del libro allude a un fenomeno peculiare, che si intensifica soprattutto alla fine del periodo di leva: si tratta di un approccio massiccio e sommario alle discipline orientali, riecheggiato dalla produzione culturale pop, musicale e letteraria, poco conosciuta all'estero e qui presentata diffusamente da Anna Momigliano.
Un documentario sul Santo Sepolcro al Festival Capitello d’Oro
Un viaggio nella storia e nella fede, quello alla Tomba di Cristo raccontato in Verso il Santo Sepolcro, documentario di Luca Archibugi prodotto da RaiCinema e presentato in concorso al Capitello d'oro 2009, il Festival del cinema archeologico svoltosi a Roma dal 27 al 29 marzo. La pellicola è anche un omaggio alla memoria e al lavoro di padre Michele Piccirillo, il noto archeologo francescano scomparso nell'ottobre scorso: il film, infatti, è basato su alcuni appunti sulla basilica gerosolimitana che il frate ultimò, proprio per il documentario, pochi giorni prima di morire.
Video – Cronache dalla Terra Santa (22-27 marzo 2009)
In questa puntata delle cronache filmate dalla Terra Santa vi riferiamo della giornata di studio per il personale delle scuole della Custodia, svoltasi il 22 marzo a Betlemme. Un appuntamento importante che ha visto riunite 500 persone, tra dirigenti, insegnanti e personale non docente. Il secondo tema è la celebrazione della festa dell'Annunciazione (25 marzo) a Nazaret, nella basilica dedicata a quell'evento della fede cristiana. Dopo aver presieduto il rito, il patriarca latino di Gerusalemme, mons. Fouad Twal, si è recato sul Monte del Precipizio, dove gli sono stati illustrati i preparativi in corso per accogliere il Papa, che in quel luogo, il 14 maggio prossimo, celebrerà una Messa all'aperto.
Cercando la verità in Palestina e Israele
Come è stata combattuta e perché l'ultima guerra a Gaza? Che cosa sta veramente accadendo in Israele e Palestina? L'estremismo e il fondamentalismo sono davvero stati debellati? A Gaza è davvero in corso una tragedia umanitaria? Una serata alla ricerca di risposte.
Il Custode in Puglia
Fra Pierbattista Pizzaballa sarà ospite del Commissariato di Terra Santa per la Puglia e il Molise. Sono previste una concelebrazione eucaristica e una conferenza sulla presenza francescana nelle terre della Bibbia.
La cronica fame dei bimbi palestinesi
Il Lancet Medical Journal, giornale scientifico di medicina in lingua inglese, ha recentemente pubblicato un rapporto carico di preoccupazione sulla situazione della salute in Palestina. Secondo la rivista, il 10 per cento dei bambini palestinesi soffre di ritardi nella crescita. Lo studio britannico descrive un sistema sanitario frammentato e incapace di rispondere alle necessità della popolazione. Grave la situazione della salute infantile: la percentuale di decessi tra bambini appena nati o di età inferiore ai cinque anni non diminuisce in modo sensibile e numerosi bambini faticano a svilupparsi bene.
Pietre vive nella terra dei muri
La Terra Santa è sempre di più una «terra dei muri»: muri di diffidenza e separazione tra i popoli, dell'intolleranza e dell'odio; muri del Pianto o delle case distrutte dalle bombe. Come annunciare la speranza nella «terra dei muri»? Ne parla il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa.
San Francesco e il Saladino. Storia e attualità
L'anno 1209 presentava molte analogie con il nostro 2009. Oggi come allora, le culture espresse dalle tre religioni «del Libro», la giudaica, la cristiana, l'islamica, appaiono fronteggiarsi, competere, combattersi. Nel 1209 un uomo come Francesco d'Assisi compì un gesto dirompente recandosi in Oriente per incontrare il principale interlocutore islamico, il Saladino. A ottocento anni da quell'incontro, oltrechè commemorarlo, il convegno si propone di verificare la persistenza del suo messaggio in Palestina e la sua intatta efficacia in una città come Milano dove tanti operano tenacemente per l'accoglienza, la comprensione e lo scambio reciproco.