Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Paolo Dall’Oglio


Per Dall’Oglio (e gli altri), un documentario e il buio
Laura Silvia Battaglia

Per Dall’Oglio (e gli altri), un documentario e il buio

Dal 29 luglio 2013 non ci sono notizie certe sul gesuita italiano Paolo Dall'Oglio, sequestrato a Raqqa. Nel documentario Ayouni, dedicato ai 100mila scomparsi in Siria, la testimonianza della sorella Immacolata, che abbiamo intervistato.

Terrasanta.net

Siria, cinque anni senza notizie di padre Dall’Oglio

Il 29 luglio 2013 veniva rapito a Raqqa il gesuita impegnato per la pace. Nel ricordo del suo insegnamento, ancora attuale, l’attenzione a tutte le vittime siriane. Sulla Rai, uno Speciale del Tg1.

In Siria tornano liberi numerosi rapiti. C’è attesa anche per i religiosi cristiani
Terrasanta.net

In Siria tornano liberi numerosi rapiti. C’è attesa anche per i religiosi cristiani

Negli ultimi quattro giorni in Siria sono state liberate decine di ostaggi, grazie ad un’azione diplomatica condotta dai governi di Qatar, Libano e Turchia. Azione che potrebbe coinvolgere anche i religiosi cristiani rapiti da febbraio in qua, a cominciare dai due vescovi ortodossi di Aleppo e dal gesuita italiano Paolo Dall'Oglio.

Terrasanta.net

Nuove speranze per i due vescovi ortodossi di Aleppo e padre Dall’Oglio

Sarebbe in via di definizione un accordo per la liberazione dei due vescovi ortodossi di Aleppo rapiti lo scorso 22 aprile. Lo ha annunciato la dirigenza della Lega siriaca in Libano al quotidiano The Daily Star. Una notizia arriva anche sul fronte del rapimento di padre Paolo Dall’Oglio, che alcuni testimoni avrebbero visto vivo il 5 ottobre scorso nel nord della Siria.

Non si spegne la speranza di riabbracciare padre Paolo Dall’Oglio
Terrasanta.net

Non si spegne la speranza di riabbracciare padre Paolo Dall’Oglio

A un mese dal suo rapimento in Siria, non c'è ancora alcuna notizia certa su padre Paolo Dall'Oglio, gesuita italiano sparito il 29 luglio nel governatorato di Raqqa. Nelle ultime settimane, molti in Siria hanno manifestato per la liberazione di padre Paolo, senza arrendersi alle voci che lo danno già per morto.

Padre Dall’Oglio, mancano conferme del suo rapimento in Siria
Terrasanta.net

Padre Dall’Oglio, mancano conferme del suo rapimento in Siria

Diffusa ieri in tarda serata dalla Turchia, la notizia del rapimento nel nord della Siria del gesuita di origini romane Paolo Dall’Oglio col trascorrere delle ore viene ancora valutata con prudenza. Il ministero degli Esteri italiano continua a cercare conferme. Il gesuita italiano è noto per aver ridato vita all’antico monastero di Mar Musa.

La Siria sprofonda, molti cristiani sfollano
Terrasanta.net

La Siria sprofonda, molti cristiani sfollano

Nel quadro del peggioramento generale della situazione in Siria, anche la vita della minoranza cristiana risulta sempre più compromessa. Il caso della cittadina di Quaayr, nel distretto di Homs, dove i cristiani si sono ridotti a un decimo. Ma anche quello di padre Paolo Dall'Oglio, fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa, indotto a lasciare il Paese.

I monaci di Mar Musa in Iraq
Lucia Balestrieri

I monaci di Mar Musa in Iraq

Sono tanti i cristiani iracheni che continuano a fuggire dalla loro patria, ancora una volta incendiata dal fuoco della violenza interetnica e interreligiosa. Ma vi è anche chi in Iraq arriva, per dare conforto e aiuto alle comunità locali. È un piccolo gruppo di monaci e monache provenienti da un altro Paese martoriato, come la Siria...

Siria, padre Dall’Oglio verso l’espulsione
Terrasanta.net

Siria, padre Dall’Oglio verso l’espulsione

In Siria è stata annunciata l'espulsione di padre Paolo Dall'Oglio, gesuita, fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa. Il religioso vive nel Paese mediorientale da 30 anni, e si è sempre dedicato al dialogo tra cristiani e musulmani. La notizia della sua espulsione mina una delle più note esperienze di dialogo tra credenti di diverse fedi.

Mar Musa per una Siria riconciliata
Carlo Giorgi

Mar Musa per una Siria riconciliata

Un segno di speranza dalla Siria dilaniata dagli scontri: la comunità monastica di Deir Mar Musa, monastero fondato nel deserto da padre Paolo Dall’Oglio, ha proposto dal 23 al 30 settembre scorsi, una settimana di digiuno e preghiera per la pace e la riconciliazione, ma anche contro gli immobilismi e le paure.

La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla