Ottobre 2009
Video – Cronache dalla Terra Santa (24-31 ottobre 2009)
Menù ricco questa settimana. Il primo dei cinque servizi è dedicato al pellegrinaggio che i francescani e molti pellegrini e cristiani di Terra Santa effettuano l'ultimo giovedì di ottobre alla riva del Giordano, non lontano da Gerico, per commemorare il battesimo di Gesù. Le telecamere ci conducono poi a Deir Rafat, dove il 25 ottobre è stata celebrata la festa di Nostra Signora regina della Palestina. Assistiamo poi ad alcuni momenti di un incontro tra bambini israeliani e palestinesi in una scuola della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme. Gli ultimi due servizi sono dedicati all'inaugurazione dell'anno accademico dello Studio teologico salesiano nella città santa e a un incontro interreligioso svoltosi in Galilea.
La Spianata rovente
È arrivato un altro fine settimana e si guarda ancora con preoccupazione alla Spianata delle Moschee e al Muro del Pianto. Sette giorni fa ci sono stati nuovi scontri, che puntualmente hanno fatto capolino nei nostri tg. Ma che cosa sta succedendo davvero? L'impressione è che non si percepisca quanto a Gerusalemme in questi ultimi tempi si stia scherzando col fuoco. Scontiamo il problema di un Medio Oriente raccontato sempre e solo in chiave politica, senza capire che l'elemento religioso non è un mero fatto di colore.
Diari di viaggio: Israele e Palestina
La biblioteca comunale di Barlassina (Mi) organizza tre appuntamenti dedicati ai Diari di viaggio. In ogni a serata vengono proposte immagini e racconti a più voci che illustrano luoghi, emozioni, incontri ed esperienze.
Nasce la Libreria Terra Santa
Il 17 ottobre 2009 a Milano, in via Gherardini 6, è stata benedetta e inaugurata una nuova libreria al servizio dei pellegrini. Una sala è dedicata all'artigianato in legno d'ulivo della Terra Santa.
Una nuova beata per la Terra Santa
Hebron, alla tomba dei Patriarchi
In principio, un abbraccio d’amore
I numeri della parrocchia e le attività educative per i ragazzi
Presto Gerusalemme vecchia più abbordabile per i disabili
A Gerusalemme presto pellegrinaggi e turismo più accessibile per i disabili. Due istituti israeliani, il Fondo per lo sviluppo dei servizi per le persone con disabilità e l'Istituto nazionale di previdenza, hanno infatti stanziato per gli anni 2009 e 2010 l'equivalente di un milione e 800 mila euro per rendere la città vecchia completamente accessibile a chi è affetto da disabilità fisiche. «I diritti delle persone con disabilità sono per noi un supremo valore sociale», ha commentato Esther Dominissini, direttore generale dell'Istituto nazionale di previdenza.