Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Elisa Pinna

Persepolis

1 ottobre 2021

La serie tivù turca che conquista l’islam asiatico

Dirilis Ertugrul, la serie televisiva prodotta nel 2014 dalla Turchia, e rilanciata da Netflix, miete un successo inatteso con le sue oltre 500 seguitissime puntate. L'eroe Ertugrul è un capo tribale dell'Anatolia del Tredicesimo secolo.

17 settembre 2021

La torrida estate del Medio Oriente

Quella che si sta spegnendo è stata un'estate climaticamente estrema in molte aree del Medio Oriente. Se tutto ciò sembra già un incubo, la cattiva notizia – a dar retta agli esperti – è che siamo solo all’inizio della storia.

3 settembre 2021

Pagine di narrativa per capire l’Afghanistan

Può essere utile, in queste settimane, ascoltare anche la voce dei romanzieri afghani. Sono più di quanti si possa immaginare per un Paese dove tre persone su cinque sono analfabete. Quattro proposte di lettura.

6 agosto 2021

Le mire turche su Kabul

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan si candida a presidiare l’aeroporto internazionale di Kabul, punto nevralgico per mantenere aperto un canale tra l'Afghanistan e il resto del mondo. Proviamo a capire perché.

16 luglio 2021

Il Medio Oriente sta perdendo la sua fede?

Studi recenti dimostrano che sempre meno persone nei Paesi Arabi e in Iran, soprattutto tra i giovani, si definiscono musulmane o si riconosce in una fede religiosa. Alcuni dati.

2 luglio 2021

In Afghanistan tornano i signori della guerra

Come in una macchina del tempo, riappaiono vecchie conoscenze, rimaste in ombra nell’ultimo ventennio afghano. I capi tribali ed etnici con i loro eserciti personali si schierano contro i talebani, come nel 2001.

24 giugno 2021

Amman, i retroscena di un tentato golpe

Circondato da grande riserbo, in Giordania è in corso il processo contro i presunti colpevoli del tentato colpo di Stato ai danni del re, sventato in aprile. E da Washington rimbalza l'ipotesi di un complotto internazionale.

4 giugno 2021

Petrolio e diplomazia: gli intrecci di Vienna

Nella capitale austriaca sono in corso negoziati diplomatici per archiviare le sanzioni internazionali (occidentali) contro l'Iran. A pesare sono considerazioni economiche e geostrategiche. I contrastanti interessi in gioco.

21 maggio 2021

Gli Accordi di Abramo alla prova del fuoco

Nei giorni scorsi i governi firmatari degli Accordi di Abramo hanno parlato il meno possibile delle rivolte a Gerusalemme e della nuova guerra di Gaza. Il vessillo della solidarietà, non più araba, ai palestinesi passa a Turchia e Iran...

7 maggio 2021

Una nuova agorà virtuale per il Medio Oriente

Vi hanno accesso ancora in pochi, ma suscita interesse in molte nazioni del Medio Oriente la piattaforma Clubhouse, che consente di confrontarsi liberamente e con toni civili sui più svariati temi. Dall'Iran all'Egitto la reazione dei governi.

16 aprile 2021

Teheran fa i conti con il fallimento della sua intelligence

Il sabotaggio del centro nucleare di Natanz, avvenuto l’11 aprile e di cui il Mossad israeliano è il primo sospettato, mostra tutta la debolezza dei sistemi di sicurezza dell’Iran.

31 marzo 2021

Nell’abbraccio cinese l’Iran esce dall’angolo

Teheran e Pechino hanno firmato il 27 marzo un trattato di amicizia destinato a durare un quarto di secolo. L'Iran si butta nelle braccia della Cina, che promette di difendere la sua sovranità e allarga la sua area di influenza.

Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)
Etiopia
Alberto Elli

Etiopia

Arte, storia, curiosità e itinerari nel cuore antico dell’Africa