Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Elisa Pinna

Persepolis

6 maggio 2022

Lavrov e le frasi su Hitler: follia o altolà a Israele?

Il ministro degli Esteri russo è in genere considerato persona acuta e colta. Le sparate di taglio antisemita che ha infilato in una recente intervista televisiva a un'emittente di Mediaset hanno sorpreso molti e irritato Israele. Cosa lo ha spinto?

16 aprile 2022

In Terra Santa “Bella ciao” in veste cristiana

Tra i brani musicali risuonati a Gerusalemme a margine della processione delle Palme c'è anche un motivo molto noto in Italia: Bella ciao. Qui oggi esprime (anche) la fede dei giovani cristiani.

2 aprile 2022

A Mosul rinascono le chiese, ma mancano i cristiani

È trascorso poco più di un anno dal viaggio di papa Francesco in Iraq. Nella Piana di Ninive il clero è tornato e le chiese vengono restaurate, una ad una. Le famiglie cristiane, però, ancora non tornano, frenate, come sono, da paure e risentimenti. Il cristianesimo a Mosul rischia di estinguersi?

18 marzo 2022

Yemen, l’Onu non riesce più a mandare aiuti

Entrata nell’ottavo anno di conflitto, in Yemen la popolazione vittima della guerra assiste al crollo dei contributi internazionali per l’aiuto umanitario, il blocco dei porti e lo stallo nei colloqui diplomatici per fermare le violenze.

4 marzo 2022

Il pane, il Medio Oriente e la guerra russo-ucraina

Le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia contro l'Ucraina preoccupano i governi del Medio Oriente e del Nord Africa, che dipendono dai granai dei due Paesi per sfamare le loro popolazioni.

18 febbraio 2022

Scivolati nella morte in Qatar

A fine anno il Qatar sarà al centro del mondo per la World Cup 2022 di calcio. Tutto luccicherà: nuovi stadi, alberghi e centri urbani. Ma quante vite di lavoratori sono state sacrificate per realizzare quel grande show?

10 febbraio 2022

L’Iran non è (più) un Paese per giovani

C'è allarme in Iran per il declino demografico e l'invecchiamento della popolazione. Nel giro di pochi anni l'età media è passata da 27 a 31 anni. I giovani rinviano il matrimonio e c'è chi dà la colpa agli Usa e ad Israele.

20 gennaio 2022

L’Arabia Saudita nuova mecca del cinema

Dopo 35 anni di chiusura i cinema sauditi hanno riaperto i battenti nel 2018 e, nel giro di poco tempo, l'Arabia è diventato un mercato prospero e ambito. E forse può anche giocare un ruolo per la pace nella regione.

10 gennaio 2022

Gli iraniani insofferenti con i chierici intolleranti

Il popolo iraniano non è poi così allineato con gli ayatollah che controllano le istituzioni della Repubblica islamica. Persino a Qom le donne si ribellano alle restrizioni sull'abbigliamento e per le strade i religiosi vengono contestati.

17 dicembre 2021

Prima di Persepolis: riemerge l’omaggio di Ciro a Babilonia

Una missione archeologica congiunta italo-iraniana ha concluso gli scavi di un monumento straordinario scoperto a tre chilometri da Persepolis, ma più antico della capitale achemenide.

4 dicembre 2021

Iran, la felinità eversiva della «Città dei gatti»

Le disavventure di un regista iraniano che ha realizzato un film anti-trumpiano rivolto a un pubblico giovanissimo. Gli interpreti della sua storia felina ballano e cantano troppo per i puristi sciiti. E il film viene bloccato.

19 novembre 2021

In Iran tutela Unesco per il pellegrinaggio armeno a San Taddeo

Di recente questa tradizionale manifestazione di identità religiosa e di culto popolare della minoranza armena in Iran è stata proclamata dall’Unesco bene culturale patrimonio di tutta l’umanità.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace