
Persepolis
In Afghanistan tornano i signori della guerra
Come in una macchina del tempo, riappaiono vecchie conoscenze, rimaste in ombra nell’ultimo ventennio afghano. I capi tribali ed etnici con i loro eserciti personali si schierano contro i talebani, come nel 2001.
Amman, i retroscena di un tentato golpe
Circondato da grande riserbo, in Giordania è in corso il processo contro i presunti colpevoli del tentato colpo di Stato ai danni del re, sventato in aprile. E da Washington rimbalza l'ipotesi di un complotto internazionale.
Petrolio e diplomazia: gli intrecci di Vienna
Nella capitale austriaca sono in corso negoziati diplomatici per archiviare le sanzioni internazionali (occidentali) contro l'Iran. A pesare sono considerazioni economiche e geostrategiche. I contrastanti interessi in gioco.
Gli Accordi di Abramo alla prova del fuoco
Nei giorni scorsi i governi firmatari degli Accordi di Abramo hanno parlato il meno possibile delle rivolte a Gerusalemme e della nuova guerra di Gaza. Il vessillo della solidarietà, non più araba, ai palestinesi passa a Turchia e Iran...
Una nuova agorà virtuale per il Medio Oriente
Vi hanno accesso ancora in pochi, ma suscita interesse in molte nazioni del Medio Oriente la piattaforma Clubhouse, che consente di confrontarsi liberamente e con toni civili sui più svariati temi. Dall'Iran all'Egitto la reazione dei governi.
Teheran fa i conti con il fallimento della sua intelligence
Il sabotaggio del centro nucleare di Natanz, avvenuto l’11 aprile e di cui il Mossad israeliano è il primo sospettato, mostra tutta la debolezza dei sistemi di sicurezza dell’Iran.
Nell’abbraccio cinese l’Iran esce dall’angolo
Teheran e Pechino hanno firmato il 27 marzo un trattato di amicizia destinato a durare un quarto di secolo. L'Iran si butta nelle braccia della Cina, che promette di difendere la sua sovranità e allarga la sua area di influenza.
Al Sistani, l’uomo chiave in Iraq
Durante il suo imminente viaggio in Iraq papa Francesco farà tappa nella città santa di Najaf, cara ai musulmani sciiti e dimora dell'ayatollah Al Sayyed Ali al Husseini al Sistani. Chi è questo anziano leader religioso? E perché conta?
Un nuovo Orient Express dalla Turchia al Pakistan
Si torna a parlare di una nuova linea ferroviaria che colleghi Turchia, Iran e Pakistan (aggirando l'Afghanistan). Servirebbe soprattutto al traffico merci. I vantaggi e le incognite.
Dialogo Washington-Teheran, tempi stretti per Biden
Il nuovo presidente Usa riuscirà a riannodare i fili del dialogo prima che i fondamentalisti anti-occidentali in Iran prendano il sopravvento, come potrebbe avvenire alle elezioni del giugno 2021?
Se usi il Mossad per raccontare Teheran…
Alcuni cineasti israeliani provano a descrivere l'Iran con un approccio nuovo nella serie televisiva Teheran, ora proposta anche al pubblico italiano. Il tentativo di andare oltre gli stereotipi è mal riuscito e molti iraniani insorgono.
Pechino e Teheran nel risiko mediorientale
Nel magma del Medio Oriente dei giorni nostri la Cina non sta più al davanzale: cerca spazi, rafforza i legami con l'Iran e preoccupa gli Stati Uniti. Che esortano gli alleati a scegliere da che parte stare...