Cultura e dintorni
Cinema e vita sulla rotta dei Magi
Questo libro prende spunto da un viaggio compiuto dall'autrice tra il dicembre 2005 e il febbraio 2006 e dà conto dei legami e degli scambi culturali che il festival cinematografico Religion Today ha permesso di creare o rafforzare.
Per quale Annuncio?
Ottobre è il mese in cui i cattolici di tutto il mondo vengono ogni anno messi di fronte alla responsabilità più impellente: essere testimoni di colui che ha sconvolto e reso feconde le loro vite. Il nome passa di bocca in bocca da duemila anni: Gesù di Nazareth. Ma in quale Gesù crediamo? Domanda discriminante. I due autori del libro ci riportano al nucleo centrale: il Gesù della croce debole e sconfitto per amore. Lui, e solo lui, è anche il Signore risorto.
Saper guardare oltre le apparenze
Approda alla versione home video il film di Liev Schreiber Ogni cosa è illuminata. L'attore ebreo si cimenta per la prima volta con la macchina da presa nel ruolo di regista e sceneggiatore. La sua opera prima è un prodotto assolutamente singolare, con il ruolo di protagonista affidato a Elijah Wood, l'attore americano consacrato agli occhi del grande pubblico dal successo cinematografico della saga del Signore degli anelli.
Il caso Zolli. Serenamente
Israel Zolli divise gli animi dell'Italia che usciva dalla seconda guerra mondiale, quando, da rabbino capo di Roma, prese la decisione di convertirsi al cattolicesimo, prendendo il nome di Eugenio. Rigano ne ripercorre oggi la biografia con distacco e rigore.
Le ragioni per scrivere (e per leggere)
Il giornalista polacco Ryszard Kapuściński ci propone le sue, di ragioni, in un autoritratto mai scritto. Questo libro è come un mosaico composto da tessere grandi e piccole. Attinte da interviste rilasciate in passato, sono state ricomposte in modo organico a formare un nuovo disegno.
Tenebre e luci d’Oriente e Occidente
Il poeta e intellettuale di origini siriane Adonis ci offre, nel libro Oceano nero, le sue riflessioni su un tema cruciale della nostra attualità: il confronto tra Oriente arabo e islamico e Occidente.
Verso Santiago. Diario di un pellegrino fotoreporter
Dopo una lunga parentesi di quasi oblio, andare a Santiago de Compostela - in Spagna - è tornato in grande auge negli ultimi 20 anni, e non soltanto per gli europei e per i cattolici. Ogni anno decine di migliaia di persone percorrono - a piedi o in bicicletta - almeno un tratto del Camino de Santiago. Così ha fatto, non molto tempo fa, anche l'autore di questo diario: il fotoreporter siciliano Letterio Pomara. Il suo libro ci consegna molte delle riflessioni ed emozioni sperimentate dai pellegrini nostri contemporanei.
San Giovanni del Deserto. Dove sgorga la fonte del Precursore
Secondo la tradizione qui si rifugiarono Elisabetta e il piccolo Giovanni - che poi sarebbe diventato profeta e precursore del Cristo - per sottrarsi alla minaccia di Erode e alla strage dei bimbi coetanei coetanei di Gesù. Il luogo è ora un santuario affidato ai francescani e meta di pellegrini d'ogni estrazione. Folta la rappresentanza di ortodossi russi ed ebrei, ma non mancano neppure le visite di italiani. Come Luigi che qui aveva lasciato un pezzetto di cuore e ha voluto farvi ritorno per un'occasione specialissima...
Riflessioni su Dio di un’anima ebrea
L'autrice - ebrea di origine italiana, residente in Israele - offre in un unico volume sette suoi interventi ai Colloqui ebraico-cristiani di Montegiove svolti negli anni 1990-1995. Se il dialogo è lo spazio comunicativo nel quale gli interlocutori si autodefiniscono e si comprendono nella reciprocità dell'ascolto, questi interventi sono una ricchezza per chi desidera incontrare un'anima profondamente ebrea.
Uno sguardo su Hamas
Il breve saggio che qui presentiamo ha visto la luce nel 2003 e ripercorre il cammino di Hamas dalle origini, riportandone in appendice lo statuto in versione integrale. L'opera offre un quadro sintetico ma esauriente dei presupposti storici e teorici del movimento.
Don Andrea, finestra sul Medio Oriente
Raccolte in un libro le lettere scritte da don Andrea Santoro, nel corso dei sei anni trascorsi in Turchia, prima che una giovane mano omicida lo uccidesse, il 5 febbraio 2006, a Trebisonda.
Cesarea Marittima, al museo con le pinne
La città costiera a nord di Tel Aviv è un sito archeologico di grande suggestione. Per rinverdire i fasti del passato recentemente si è dotata di un'attrazione in più per gli appassionati di immersioni: un vero e proprio museo subacqueo con tanto di itinerari e reperti etichettati.