Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Rivista Terrasanta


Un quadriennio per conoscere e amare Francesco d’Assisi
la redazione

Un quadriennio per conoscere e amare Francesco d’Assisi

In questo 2023 e a seguire, fino al 2026 (anno della morte del santo), si sussegue una serie di anniversari (meglio, di ottocentenari), che ci offrono l’occasione per approfondire il lascito del francescanesimo alla società e alla cultura italiana.

Il senso della festa
Cécile Lemoine

Il senso della festa

In questo dossier raccontiamo tradizioni, difficoltà, speranze e attese, legate al giorno più bello per tanti giovani palestinesi di Terra Santa che hanno deciso di scommettere insieme sul futuro.

Libano, leader immobili in un Paese al collasso
Francesco Pistocchini

Libano, leader immobili in un Paese al collasso

C’è chi ha definito quella libanese una «policrisi» di cui l’impasse politico-istituzionale è solo un aspetto. Emerge il quadro di una classe politica corrotta e inefficiente ai vertici di un Paese che da quattro anni vive una devastante crisi economica.

Terrasanta 5/2023
Settembre-Ottobre 2023

Terrasanta 5/2023

Il sommario dei temi toccati nel numero di settembre-ottobre 2023 di Terrasanta su carta. Al centro, un dossier dedicato alle nozze cristiane nella cultura e società palestinese in Terra Santa.

Il segreto di Salerno
Manuela Borraccino

Il segreto di Salerno

Una grande mescolanza culturale, religiosa e di scambi scientifici diede origine nell’Alto Medioevo nella città campana alla leggendaria Scuola di medicina voluta da maestri cristiani, ebrei e musulmani, considerata la più antica università d’Europa. Un’istituzione nata durante la dominazione longobarda e che toccò il suo l’apogeo sotto i normanni.

Il fiume che bagna tutta la Bibbia
Gianfranco Ravasi

Il fiume che bagna tutta la Bibbia

Il Giordano? Una meta verso cui Israele pellegrino tende, ma anche una tappa da superare e lasciarsi alle spalle. Perché la Terra promessa è al di là del fiume. Pubblichiamo un brano del capitolo introduttivo del nuovo libro del cardinale Gianfranco Ravasi dedicato al fiume che «attraversa» la storia della Salvezza

Aleppo, a che punto è la notte?
Francesco Pistocchini

Aleppo, a che punto è la notte?

Un viaggio di fine giugno 2023 in Siria, e in particolare ad Aleppo, dà origine a questo reportage pubblicato nelle 16 pagine centrali del Dossier di Terrasanta in questo numero di luglio-agosto 2023.

Terrasanta 4/2023
Luglio-Agosto 2023

Terrasanta 4/2023

Il sommario dei temi toccati nel numero di luglio-agosto 2023 di Terrasanta su carta. Al centro, il Dossier dedicato alla situazione in Siria con un reportage da Damasco, Aleppo e Latakia dove abbiamo incontrato i francescani e il popolo delle loro comunità.

Ignazio di Loyola in Terra Santa
Iuri Sandrin sj

Ignazio di Loyola in Terra Santa

Cinquecento anni fa, un cavaliere basco si imbarcò come pellegrino per la Terra Santa. Colui che avrebbe fondato l’ordine dei gesuiti fu rimandato in Europa dai frati della Custodia, dando corso a un diverso provvidenziale disegno.

Custodire la memoria
di AA.VV.

Custodire la memoria

Vanno crescendo le istituzioni che la Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, mette a servizio di visitatori locali e pellegrini per narrare la storia cristiana in questa regione.

Il Gesù di tutti
Vittorino Andreoli

Il Gesù di tutti

Viaggio nel mistero dell'uomo di Nazareth
Il poeta e lo scienziato
Enrico Impalà

Il poeta e lo scienziato

Quando Rabindranath Tagore incontrò Albert Einstein
Calendario di Terra Santa 2024

Calendario di Terra Santa 2024

Gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno, islamico, ebraico
Abbecedario biblico – II edizione
Francesco Patton

Abbecedario biblico – II edizione

Nutrirsi delle Scritture dalla A alla Z