Rivista Terrasanta
Il tempo propizio
Nel solco del predecessore san Giovanni Paolo II, papa Francesco porta avanti con convinzione il dialogo con i musulmani. Ripercorriamo le tappe salienti di questo percorso.
Chi è fuggito dalla Siria non torna indietro
Anche se sono diminuite le operazioni militari – con il parziale disimpegno della Russia, e l’avvicinamento diplomatico con la Turchia –, la Siria resta un Paese pericoloso. Le sanzioni occidentali aggravano povertà e devastazioni materiali.
Terrasanta 1/2023
Il sommario dei temi toccati nel numero di gennaio-febbraio 2023 di Terrasanta su carta. Al centro il Dossier dedicato all'impulso impresso da papa Francesco al dialogo con i musulmani. Buona lettura!
Giordania, viaggio in terre cristiane
Incontriamo le ricchezze e i problemi di questa porzione rilevante (anzi, determinante) di Chiesa appartenente al Patriarcato latino di Gerusalemme, che non smette di essere stimolo ed esempio per il futuro.
I tre verbi francescani
All’inizio dell’anno i ministri generali hanno firmato un documento che offre spunti di riflessione e di metodo per la celebrazione dei prossimi anniversari francescani 2023-2026. Nel recente discorso di papa Bergoglio, le indicazioni per essere ancora di più – da francescani – al servizio della Chiesa.
Terrasanta 6/2022
Il sommario dei temi toccati nel numero di novembre-dicembre 2022 di Terrasanta su carta. Al centro il Dossier dedicato alla comunità cattolica di rito latino in Giordania. Buona lettura!
Al pozzo di Giacobbe
È la chiesa più recente che i pellegrini possono visitare in Terra Santa – è del 2010 –, eppure si trova a Nablus, in uno dei luoghi di venerazione più antichi, poiché risale al tempo del patriarca Giacobbe. Cos’è successo in tutti questi anni?
Livorno, la città senza ghetto
In una storia europea caratterizzata dalle persecuzioni nei confronti degli ebrei, la città costiera toscana è rimasta, per varie ragioni, un «mondo a parte». Proviamo a conoscerlo.
La preghiera del Signore
La nuova traduzione italiana del Padre Nostro ha portato con sé quasi una riscoperta, della preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato. E alla rinnovata consapevolezza che Dio non ci abbandona mai.
Terrasanta 5/2022
Il sommario dei temi toccati nel numero di settembre-ottobre 2022 di Terrasanta su carta. Al centro il Dossier dedicato alla preghiera cristiana più importante: il Padre nostro (e la sua traduzione). Buona lettura!