Rivista Terrasanta
Quando il cuore della Chiesa batteva a Cesarea
Se l’epoca bizantina che si aprì dopo il concilio e durò fino all’VIII secolo fu un’epoca d’oro del cristianesimo in Terra Santa, che cosa sappiamo del secolo che la precedette? Com’era il cristianesimo nella Palestina romana nel primo quarto del IV secolo?
La roccia sul Monte del Tempio a metà Ottocento
Tra il 1858 e il 1860 il pittore bavarese Carl Haag viaggiò in Medio Oriente, soggiornando per oltre un anno al Cairo. Visitò Gerusalemme, Baalbek in Libano e Damasco e Palmira in Siria. Durante quel periodo, realizzò numerosi schizzi che trasformò in dipinti dopo il rientro in Europa.
Terrasanta 4/2025
Il sommario dei temi toccati nel numero di luglio-agosto 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro andiamo a ritroso nei primi secoli cristiani. Mentre Gerusalemme era ormai colonia romana (Aelia Capitolina), tra le comunità di Terra Santa primeggiava quella di Cesarea Marittima.
Nicea, tra memoria e futuro
Sono trascorsi 17 secoli esatti dal concilio di Nicea. L’anniversario riveste un significato ecumenico particolare per la Terra Santa, dove convivono Chiese cristiane di riti e tradizioni diverse.
Ildegarda e Cecilia, unite dalla musica
La terza chiesa romana del cammino giubilare dedicato alle sante patrone d’Europa e dottori della Chiesa è intitolata a santa Cecilia, protettrice dei musicisti e dei cantanti. Anche santa Ildegarda di Bingen, celebre per le sue composizioni sacre, si dedicava alla musica e in questo Anno Santo è ricordata nella stessa basilica.
Terrasanta 3/2025
Il sommario dei temi toccati nel numero di maggio-giugno 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: sono passati 1.700 anni dal concilio di Nicea. Un evento lontano nel tempo, ma che ci parla ancora.
La questione israeliana
Lo scontro in atto fra le voci più autorevoli del Paese incluso l’establishment militare, e gli ideologi del «Grande Israele» è la battaglia nascosta che forgerà il futuro dello Stato ebraico.
Beirut, araba fenice
La capitale libanese, cinquant’anni dopo l’inizio della guerra civile, segnata negli anni recenti da molteplici crisi, vede aprirsi prospettive nuove. Un giornalista che l’ha frequentata per decenni racconta il senso di una metropoli unica: araba, occidentalizzata, mediterranea.
Fra Dario e la Terra Santa
Originario della Sardegna, fra Dario Pili è stato molto attivo nella sua terra, ma ha avuto anche un rapporto privilegiato con la Terra Santa, dove ha trascorso alcuni anni di servizio, occupandosi anche della rivista della Custodia. Un convegno nel suo paese natale, Aritzo, ne ha ricordato l’opera.
Terrasanta 2/2025
Il sommario dei temi toccati nel numero di marzo-aprile 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: dentro Israele confronti e scontri sul futuro del Paese in un momento cruciale della sua storia.