Rivista Eco di Terrasanta
Una messa «speciale» al Giordano
Per la prima volta, dopo oltre mezzo secolo, domenica 10 gennaio i francescani di Terra Santa sono tornati a dir messa nel piccolo convento di San Giovanni Battista presso il Giordano. Tutta la zona era un campo minato fino a pochi mesi fa e ora va rinascendo.
Aggrappati a una «presenza»
Dopo un anno segnato dalla paura dell’ignoto, l’ansia per un futuro imprevedibile si calma sperimentando la vicinanza di Dio. Gesù è vivo e presente e i cristiani si stringono a lui, come la piccola Elif al suo soccorritore.
Tzniut o la modestia nel vestire
In materia di abbigliamento, che cosa prevede la legge ebraica per le donne? Come possono conciliare pudore e desiderio di riservatezza con la loro femminilità? Lo scopriamo facendo un giro tra i negozi di Gerusalemme.
Eco di Terrasanta 1/2021
Non un ottimo Cv, ma un «sì» libero
Pietro apostolo fa esperienze continue della propria fragilità e finitudine, ma non smette mai di desiderare di stare vicino a Gesù. Diventa papa perché, alla domanda «Mi ami tu?», risponde convinto «Sì».
«I nostri due mesi blindati nel Santo Sepolcro»
Un memoriale redatto da uno dei francescani della fraternità che abita nella basilica del Santo Sepolcro racconta la vita del santuario ai tempi del coronavirus. Una parentesi insolita, trascorsa nella preghiera.
Siria, decimo Natale senza pace
Una guerra non finita, occupazioni straniere, mancata ricostruzione, sanzioni internazionali, crisi economica e, ora, sanitaria. Nella Siria di oggi, in cui c'è chi soffre la fame, i cristiani rimasti vivranno un altro Natale alla ricerca di speranza
Eco di Terrasanta 6/2020
Terra Sancta College, un edificio nella storia
Suo malgrado, in questi giorni si può dire che sia al centro delle cronache israeliane perché fa da sfondo alle manifestazioni giovanili contro il primo ministro. Le vicende del grande edificio della Custodia di Terra Santa.
«Prima» e «dopo» il pellegrinaggio
Qual è il significato di «cammino penitenziale»? Che senso gli attribuiva Francesco d’Assisi? Se il pellegrinaggio cristiano esprime volontà di cambiamento, il cammino verso Gerusalemme può rappresentare uno spartiacque nella vita.