Cinema
Una commedia nera per le strade di Haifa
Sta in continuo equilibrio fra umorismo e dramma, coinvolgendo piacevolmente lo spettatore, il nuovo film della regista israelo-palestinese Maha Haj, nata a Nazaret nel 1970. Con sensibilità, tratta un tema delicato come la depressione.
Leila e i suoi fratelli, un’altra faccia dell’Iran
Il giovane regista iraniano Saeed Roustayi ci accompagna, con questo film, dentro un Paese ancora patriarcale e maschilista, decaduto e fiaccato da decenni di sanzioni economiche internazionali, dove ci si barcamena tra miseria, espedienti e sogni di svolte improbabili.
Nezouh, uno squarcio di libertà
Fondendo il dramma della vita reale con la fiaba e l’immaginazione, il film mostra quanto la guerra (in Siria) condizioni pesantemente la vita famigliare. Paradossalmente sarà proprio un bombardamento su Damasco a portare la luce e a fare intravvedere una via di uscita alla protagonista Zeina e a sua madre Hala...
Tel Aviv luccicante
Nelle tante interviste a manager, politici, imprenditori, personaggi del mondo culturale che si avvicendano in questo documentario viene affermata una visione fiduciosa sul presente e il futuro di Tel Aviv. Una domanda resta sullo sfondo: fino a che punto Israele e Tel Aviv si rispecchiano l'uno nell'altra?
L’innocenza perduta
Alla Mostra del cinema di Venezia è stato proiettato nei giorni scorsi il documentario Innocence, del regista israeliano Guy Davidi. Una dura critica all'impronta militarista della società israeliana che genera pesanti ricadute sulle vite di tanti giovani.
Un esperimento di pace narrato dai suoi germogli
Sono venuti al mondo nel villaggio israeliano di Neve Shalom – Wahat al Salam, dove i loro genitori ebrei e arabi scelsero di vivere insieme in pace. Ora hanno trent'anni e rivisitano la propria esperienza di formazione nel film documentario Children of peace.
Il Gesù di Pasolini proiettato a Cafarnao
Grazie a una collaborazione tra la Custodia di Terra Santa e l'Istituto italiano di cultura di Haifa, la sera del 26 maggio scorso è stato proiettato a Cafarnao Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Un'iniziativa nel centenario della nascita dell'intellettuale italiano.
Una Settimana Santa nella Gerusalemme di metà Novecento
Nella seconda metà del secolo scorso i francescani della Custodia di Terra Santa produssero numerosi documentari sulla loro esperienza. Ve ne proponiamo uno dedicato alle celebrazioni che precedono e seguono la Pasqua.
Beirut nei cieli di Alice
Due grandi amori pervadono il primo lungometraggio della regista francese Chloé Mazlo: quello della protagonista, la svizzera Alice, per il giovane scienziato libanese Joseph e quello per un Paese stravolto dalla guerra civile degli anni 1975-1990.
Netflix accende i riflettori sul cinema palestinese
A partire da metà ottobre i 200 milioni di abbonati alla piattaforma Netflix in tutto il mondo hanno a disposizione una selezione di film e documentari palestinesi: 32 opere realizzate nell'arco degli ultimi vent'anni.