Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Cinema


Venezia dà voce ai <i>mizrahim</i>, israeliani discriminati
Luca Balduzzi

Venezia dà voce ai mizrahim, israeliani discriminati

«Siamo considerati feccia, dei veri e propri paria!». Lo confessano con amarezza nel documentario Mizrahim, les oubliés de la terre promise alcuni ebrei israeliani immigrati da Paesi arabi. Un viaggio dentro discriminazioni dure a morire.

Un tributo, quasi clandestino, a Nasrin Sotoudeh
Elisa Pinna

Un tributo, quasi clandestino, a Nasrin Sotoudeh

Anche il pubblico italiano ha ora accesso al docufilm sull'avvocata Nasrin Sotoudeh, la donna simbolo della lotta per i diritti in Iran. Arrestata nel 2018, sta scontando una pena alla fustigazione e 14 anni in carcere.

Un documentario su mons. Michel Sabbah
Anna Clementi

Un documentario su mons. Michel Sabbah

Le vicende di un popolo sotto occupazione narrate dalla voce profetica del primo patriarca latino di Gerusalemme di origine palestinese. Il 15 maggio online la prima visione italiana del documentario Il Patriarca del Popolo.

La fame dei bimbi yemeniti va dritta al cuore
Elisa Pinna

La fame dei bimbi yemeniti va dritta al cuore

Troppo intenso e straziante per gli stomaci di Hollywood, il documentario Hunger Ward era tra i cinque documentari corti candidati all'Oscar 2021. La notte scorsa non ha ricevuto l'ambito riconoscimento, ma resta una testimonianza preziosa su quanto sta accadendo in Yemen.

Perché piace <i>Taagad</i>, la «brigata» del Golan
Alessandra Abbona

Perché piace Taagad, la «brigata» del Golan

Un variegato gruppo di militari paramedici, impegnati su uno dei confini più caldi di Israele, sono i protagonisti di Taagad, mix di commedia e film d’azione che alterna humor a scene di grande tensione.

Una famiglia, un muro
Luca Balduzzi

Una famiglia, un muro

Fuori concorso alla 77.ma Mostra del cinema di Venezia il primo lungometraggio del regista palestinese Ameen Nayfeh. Un'opera sulle barriere fisiche e psicologiche imposte alla sua gente nella terra in cui è nata.

«For Sama»: la guerra messa davanti agli occhi
Terrasanta.net

«For Sama»: la guerra messa davanti agli occhi

La Siria entra nel suo decimo anno di guerra. In questo lungo tempo, quasi 5 milioni di bambini sono nati in situazioni di violenza e povertà. Un documentario choc della regista Waad al-Khateab, e dedicato alla sua piccola figlia, scuote dall’indifferenza.

Nei panni di Yigal
Elisa Pinna

Nei panni di Yigal

Israele candida agli Oscar un film che divide il Paese e suscita interesse. Il regista torna sull'assassinio del primo ministro Yitzhak Rabin raccontandolo dal punto di vista dell'omicida.

Maryam per il riscatto delle donne saudite
Luca Balduzzi

Maryam per il riscatto delle donne saudite

Tra le opere in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia (edizione 2019) c'è questo film di Haifaa Al-Mansour, che mette al centro una donna e la sua determinazione per il cambiamento. Più che un auspicio per il ruolo che spetta alle donne saudite.

La Beirut crudele e tenera di Nadine Labaki
Terrasanta.net

La Beirut crudele e tenera di Nadine Labaki

L'ultimo film della regista libanese Nadine Labaki sta girando il mondo e riscontra consensi anche tra il pubblico italiano. Realizzato con attori non professionisti, Cafarnao ha un sapore neorealista.

La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla