Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il giardino di limoni


Manuela Borraccino

Aisha, Maysaa e le altre donne della “nuova Siria”

Nelle nomine della governatrice della Banca centrale Maysaa Sabrine e della ministra per gli Affari femminili Aisha al Dibs le speranze delle siriane di contribuire alla ricostruzione del Paese dopo 14 anni di guerra.

Manuela Borraccino

Unctad: Senza la pace non possono ripartire economia e lavoro

Nel 2024 in Cisgiordania il tasso di disoccupazione è triplicato. Cala meno l’occupazione femminile, ma solo perché le donne partecipano ancora troppo poco al mercato del lavoro.

Manuela Borraccino

Per le siriane della diaspora «gioia e liberazione, mai più dittatori»

Nelle prime dichiarazioni delle attiviste che hanno trovato asilo in Europa il sollievo per la fine di un regime che ha violato la dignità delle donne, spesso detenute e violentate solo per aver aiutato i dissidenti.

Manuela Borraccino

Gali Baharav Miara, spina nel fianco per Bibi Netanyahu

Dopo due anni di frizioni con colei che considera «un bastian contrario», Netanyahu starebbe nominando una commissione per togliere l’incarico alla procuratrice generale dello Stato. La Corte suprema, però, potrebbe bloccare l’atto. In Israele si aprirebbe così un’altra crisi politico-istituzionale.

Manuela Borraccino

Ancora diverse donne tra gli ostaggi da liberare a Gaza

Ci sono varie soldate e civili fra la sessantina di ostaggi probabilmente ancora vivi a Gaza. Stati Uniti, Egitto e Qatar premono per una tregua. Israele attende le elezioni Usa e Hamas rifiuta proposte temporanee, mentre non si fermano i raid nella Striscia e in Libano.

Manuela Borraccino

Sokina, da una tenda beduina al fronte pacifista israelo-palestinese

Sedicesima figlia di una famiglia beduina, la 41enne Sokina Taoon è tra le attiviste del fronte favorevole ad un accordo di pace tra israliani e palestinesi protagoniste di una docu-serie trasmessa sul canale israeliano in lingua araba Makan.

Manuela Borraccino

Onu: a Gaza donne e bambini tra i pazienti più fragili

Almeno 177mila donne malate rischiano di morire a Gaza per assenza di medicinali e di operatori sanitari. Tra i 95mila feriti diverse migliaia hanno subito amputazioni degli arti. Lo dice l’ultimo rapporto dell’Onu sulla condizione delle donne nella Striscia.

Manuela Borraccino

Arabia Saudita: dal 2011 triplicato il tasso di occupazione femminile

Crescono tra i sauditi le aspettative per l’acquisizione di diritti civili e politici con la crescente presenza delle donne nel mondo del lavoro: nel 2023 il tasso di occupazione femminile ha sfondato quota 31 per cento.

Manuela Borraccino

L’Unrwa si appella al Consiglio di Sicurezza Onu

Antonia De Meo, vicecommissaria generale dell'agenzia Onu per l'assistenza ai profughi palestinesi (Unrwa), denuncia, una volta di più, la tragica situazione umanitaria a Gaza e gli attacchi della destra israeliana, che detesta l'agenzia.

Manuela Borraccino

La penalista Sareta Ashraf: «Nei processi contro l’Isis serve più trasparenza»

L'avvocata, esperta dei procedimenti per i crimini contro gli yazidi, commenta la recente condanna a morte, in Iraq, di Asma Mohammed, la prima moglie del califfo Abu Bakr al-Baghdadi, defunto leader del sedicente Stato islamico.

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace