Novembre 2009
A Nazaret si beatifica suor Maria Alfonsina
Domenica prossima 22 novembre, alle 10,30, nella basilica dell'Annunciazione a Nazaret, si svolgerà la Messa solenne per la beatificazione di suor Maria Alfonsina Ghattas, co-fondatrice (con padre Joseph Tannus) delle Suore del Rosario di Gerusalemme. Alla celebrazione, presieduta dal patriarca latino di Gerusalemme, mons. Fouad Twal, partecipa come inviato del Papa l'arcivescovo mons. Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi, che leggerà il decreto papale di beatificazione.
A Nicosia nella casa del Papa
Durante il suo viaggio a Cipro, in programma per il prossimo giugno, Benedetto XVI alloggerà probabilmente in un convento francescano. A Nicosia, infatti, i locali della nunziatura occupano una piccola ala della residenza dei Frati minori adiacente alla chiesa della Santa Croce. Il complesso sorge nella zona cuscinetto amministrata dalle Nazioni Unite ed è circondato dai segni lasciati dalla guerra civile degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Emblema eloquente della frattura che ancora spacca la società di quest'angolo d'Europa proteso sul Medio Oriente.
Una rassegna di film su Tel Aviv
Nell'ultimo decennio, il cinema israeliano ha cominciato a essere noto in campo mondiale e ha riscosso eccellenti critiche, oltre a prestigiosi premi tra cui il Leone d'oro nell'ultimo Festival di Venezia con Lebanon di Shmulik Maoz. La produzione cinematografica sul conflitto israelo-palestinese è ormai conosciuta all'estero, ma il cinema israeliano s'interessa a soggetti molteplici. Questa rassegna intende far scoprire alcuni di questi volti e nello stesso tempo rendere omaggio ai cento anni di Tel Aviv, città gemellata con Milano.
Africani a Baghdad
Secondo un reportage della Bbc, oltre 10 mila ugandesi, dal 2007 ad oggi, sono stati accolti in Iraq come guardie private per la sicurezza, impiegate ad affiancare le truppe straniere nel Paese, e a proteggere le aziende occidentali ivi operanti. In particolare la Watertight Security Services, che ha una propria sede operativa in Uganda, è una società impegnata nella selezione e nella formazione di guardie di sicurezza, per il mercato iracheno. Ma intanto si fa avanti la concorrenza del Kenya. E si guarda a Kabul.
Video – Alla scoperta dello Studium Biblicum Franciscanum
Il Dossier del numero di novembre-dicembre 2009 del bimestrale Terrasanta, è dedicato alle facoltà bibliche cattoliche di Gerusalemme. Anticipiamo il tema su Terrasanta.net proponendovi un breve documentario sullo Studium Biblicum Franciscanum (Sbf), fondato dalla Custodia di Terra Santa nell'anno accademico 1923-24. Docenti e studenti dello Studium dedicano una particolare attenzione al rapporto tra testo biblico e memorie storiche, geografiche e archeologiche. Un interesse che si esplica, ad esempio, nello studio della Chiesa delle origini.
Divisi da un rosario
Uzak Ihtimal - Wrong Rosary («Il rosario sbagliato»), opera prima del giovane regista turco Mahmut Fazil Coskun, presentata in anteprima nazionale il 10 novembre scorso al MedFilm Festival di Roma. La storia è ambientata a Istanbul, dove Musa è appena arrivato come muezzin al primo incarico in moschea. Clara è la sua vicina di casa, infermiera, cattolica. Tra i due nasce un'amicizia intrisa di timidezza e silenzi. Un'intesa faticosa ma, alla fine, senza speranza.
I muri e la democrazia
È arrivata fino in Medio Oriente nei giorni scorsi l'eco delle celebrazioni per i vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. Ed è stato fin troppo facile accostare il simbolo della «cortina di ferro» al muro di reticolati e cemento tuttora in piedi tra Israele e i Territori palestinesi. C'è stato però anche chi è andato un po' più in là, proponendo riflessioni meno scontate. Che valgono assolutamente la pena di essere riprese.
Incontro con il poeta Ibrahim Nasrallah
Iniziativa proposta dalla comunità palestinese di Lombardia. Nel corso della serata, coordinata da Wasim Dahmash, sono previsti un buffet di cibi palestinesi, la presentazione del libro Versi, una conversazione del poeta e la lettura di alcune sue poesie da parte di Laura Cerati.
Video – Cronache dalla Terra Santa (8-14 novembre 2009)
Hanno sapore d'Italia, questa settimana, le cronache in video dalla Terra Santa. Il primo servizio ci porta nella città israeliana di Ramla, dove la municipalità ha voluto dedicare una via all'Ordine francescano. A san Francesco e al tema dell'universale fratellanza è stata dedicata una giornata di studio organizzata nel villaggio di Nevé Shalom/Wahat al-Salam. Infine a Jaffa, un pubblico di bimbi ebrei e arabi ha potuto assistere alla rappresentazione della favola di Pinocchio, messa in scena da una compagnia di giovani interpreti di varie estrazioni religiose e sociali. Li abbiamo incontrati.
La Terra Santa per turisti
La bontà di una guida turistica consiste a volte nel poter essere impiegata utilmente anche da chi ha scelto di visitare una località ma è totalmente ignaro delle sue caratteristiche culturali, ambientali, geografiche. È il caso di questa guida per la Terra Santa, ora disponibile in questa seconda edizione aggiornata, dal grande accento pragmatico e impostata anche dal punto di vista grafico per essere esaustiva e agile allo stesso tempo.