Società
Fra tradizione e creatività, i vasai di Nazaret
Poco fuori Nazaret si trova una fabbrica di ceramiche tipiche della tradizione araba. È qui che la famiglia Mousmar porta avanti un antico mestiere, che oggi rischia di sparire.
Betlemme in 3D, la città smart
Il Comune di Betlemme ha recentemente portato a termine il progetto Betlemme in 3D, grazie al gemellaggio con la città (e l'università) di Pavia e al finanziamento dell’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo.
A Gerusalemme una porta blu aperta al dialogo
Una porta blu (o piuttosto azzurra) dà accesso a una "boutique” molto particolare, ospitata nei camerini dell’auditorium del Centro Ymca di Gerusalemme. Un mercatino di abiti usati frutto del lavoro comune di ebrei, cristiani e musulmani.
Igbo, ebrei in Nigeria?
Una frazione degli igbo della Nigeria si riconosce come parte del popolo ebraico. Un’identità controversa, che si intreccia con le tensioni interne del grande Paese africano e il bisogno di sostegno da parte di Israele. Per nulla scontato.
A Milano convegno sui pazienti percorsi del perdono
Presso l'auditorium della Caritas ambrosiana, il 12 febbraio scorso si è svolto un convegno aperto a un più ampio pubblico via internet. Tra gli altri interventi quello di mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme.
Le biblioteche palestinesi, un mosaico composito
Diffuse nei principali comuni in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, le biblioteche assolvono al loro compito di promuovere la lettura soprattutto tra i più giovani. Le molte difficoltà e il sostegno dall'estero.
Conoscenza e dialogo con Open House Jerusalem
Dal 18 al 20 novembre a Gerusalemme si è svolta una nuova edizione dell'iniziativa Porte aperte, che consente ai cittadini di visitare luoghi altrimenti chiusi al pubblico. Anche i francescani hanno dischiuso gli ingressi di due conventi.
Fatima e il coraggio di essere fotoreporter a Gaza
La guerra, il lavoro da cronista, i sogni per il futuro. A colloquio con la 23enne Fatima Shbair, pluripremiata fotoreporter della Striscia di Gaza, che dice: «Vorrei incoraggiare altre donne a seguire le loro ambizioni»
Alle porte di Betlemme Daoud coltiva speranza
Da trent'anni il palestinese Daoud Nassar lotta per mantenere la proprietà della sua fattoria, la Tenda delle Nazioni, sulle alture di Betlemme cinte di insediamenti ebraici. Una resistenza nonviolenta, ispirata dalla fede.
Real Madrid e Patriarcato latino per lo sport
Una delegazione della Fondazione Real Madrid, guidata dal vicepresidente Iker Casillas, il 20 luglio ha incontrato il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa.