Società
Nivine Sandouka: «Potere alla società civile, via gli estremisti»
«Non possiamo mollare, lasceremmo il campo libero alla guerra infinita» dice Nivine Sandouka, palestinese, direttrice regionale di AllMep, una coalizione di 170 organizzazioni pacifiste israeliane e palestinesi, protagonista del forum per la pace che si è svolto in giugno a Parigi
Moira Shlomot: «Restiamo umani! Un bambino è un bambino»
L'avvocata 56enne è stata portavoce di Peace Now e oggi in Israele dirige un’associazione di genitori contro la carcerazione dei minori palestinesi. Dice: «Continuiamo a lottare per tutti i minori, palestinesi e israeliani, costretti a subire questa guerra».
Israele, il parlamento vaglia una legge sulle associazioni (sgradite)
La maggioranza di governo ha introdotto un progetto di legge che prevede una pesante tassazione per le ong che ricevono fondi pubblici esteri. Le norme allo studio rischiano di azzoppare le associazioni che si battono per i diritti civili, come ci spiega l'avvocato Hassan Jabareen.
I cristiani in Iran, una presenza plurisecolare
Su una popolazione di 90 milioni di abitanti, sono poche centinaia di migliaia i cittadini iraniani che professano il cristianesimo. La comunità armena è la più antica e numerosa. Il suo nucleo è nella città di Isfahan, nell'Iran centrale.
Margalit: «In Israele stiamo scavando la nostra fossa»
Da Gerusalemme Meir Margalit ci parla del precipizio verso cui si sta spingendo il Paese. Questo storico e attivista è una voce autorevole dell'opposizione al governo e alla maggioranza dell'opinione pubblica che non vogliono mettere fine alla guerra. «Solo con forti pressioni internazionali Israele si può salvare».
Padre Paolo Dall’Oglio, dubbi e misteri irrisolti
Ucciso dall’Isis o venduto ad Assad? Morto nel 2013 o sei anni dopo? Mentre si rincorrono voci sul possibile ritrovamento del corpo di padre Paolo Dall’Oglio, scomparso in Siria il 29 luglio di dodici anni fa, un giornalista che conosceva a fondo il religioso romano e non ha mai smesso di indagare sulla sua sorte mette in ordine gli elementi di un mistero che non trova ancora soluzione.
Gli israeliani del dissenso: «Fermiamo la guerra adesso»
Poster nelle strade, video sui social, azioni di difesa dei palestinesi in Cisgiordania: l’organizzazione Zazim, con oltre 400mila sostenitori in Israele, chiede la fine alla guerra a Gaza. Ne parliamo con la fondatrice e direttrice Raluca Ganea.
Yael Berda: «Una terra per tutti; ecco perché è un modello credibile»
Per guardare avanti, israeliani e palestinesi hanno bisogno di immaginazione, coraggio e volti nuovi. L’associazione A Land for All, fondata nel 2012, propone una confederazione di due Stati con pari dignità. Ne parliamo con l'avvocata Yael Berda.
Betlemme, il Caritas Baby Hospital si ingrandisce
All'ospedale pediatrico di Betlemme è stata avviata la costruzione di una nuova ala destinata a un reparto di chirurgia, che consentirà di evitare il trasferimento – spesso complicato da ottenere – dei piccoli pazienti in altre strutture.
«Ricordare insieme la Nakba è fonte di riconciliazione»
Eszter Koranyi e Rana Salman, condirettrici dei Combattenti per la pace, rivendicano il valore educativo e civico della memoria collettiva condivisa del 1948, in occasione delle commemorazioni del 15 maggio.