Letture
Nel mondo di Erode
La complessa storia di re Erode (il Grande), che non fu solo un monarca sanguinario, ci viene riproposta da Aldo Piro, in questo libro, con lo stile piano ed agevole di uno sceneggiatore televisivo abituato a rivolgersi a un ampio pubblico.
Il volto di Israele, prima e dopo il 7 ottobre 2023
La giornalista e scrittrice Anna Momigliano, che ha vissuto e studiato in Israele e negli Stati Uniti, con questo nuovo saggio dallo stile agile aiuta il lettore a comprendere le radici dello Stato ebraico di oggi e ad orientarsi nelle sfaccettature del suo complesso mosaico.
La vicenda israelo-palestinese e il suo contesto
Questo libro è uno strumento agile e dallo stile chiaro che – in poco meno di 200 pagine e 36 questioni – mira a orientare il lettore su alcuni elementi chiave. Lo fa utilizzando il metodo storico e appoggiandosi a un numero considerevole di fonti. Ogni risposta è corredata da un generoso apparato di note.
Radiografia di un vocabolo scomodo
Questo libro si rivela uno strumento agile e valido per un approccio critico sull’uso, la strumentalizzazione, il potere del concetto di antisemitismo/antisemita. Lo stile diretto aiuta a comunicare contenuti spesso tutt’altro che semplici.
Riflessioni sulla Chiesa con un papa immaginario
Il sacerdote e teologo ceco Tomáš Halík, autore prolifico di fama internazionale, in questo libro medita sulla Chiesa di oggi e di domani, a partire soprattutto dal contesto sociologico occidentale. Lo sguardo è ardito e mai pessimista.
Un’Oasi in frontiera
Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.
Incroci di storie all’American Colony
Prendendo come punto di osservazione il celebre albergo di Gerusalemme Est, l’inviato speciale del Corriere della Sera Francesco Battistini ripercorre, con maestria narrativa, un secolo e mezzo di storia della Palestina e di Israele.
La Storia vista dagli alberi
Forse non solo i documenti d'archivio e le memorie tramandate possono servire a scrivere la Storia; forse non solo gli umani ne sono artefici e interpreti. Perché non provare ad ascoltare quel che testimoniano gli alberi? Lo fa Paola Caridi in queste pagine mediterranee.
Voci dal fronte pacifista: costruire dal basso qui e ora
Testimonianze da Israele e Palestina e opinioni di intellettuali e attivisti, anche italiani, nel saggio collettaneo pubblicato dalla rivista Confronti per dare voce a chi sta già costruendo un futuro senza violenza.
Israele e Palestina alla svolta cruciale
Questo libro è una sintesi stringata – e per forza di cose sommaria – dell'interpretazione della vicenda israelo-palestinese elaborata dallo storico israeliano Ilan Pappé. Secondo il quale oggi il sionismo è giunto su un crinale decisivo, che potrebbe preludere al tramonto.