Letture
L’altura sacra contesa
Molti musulmani pensano che gli ebrei dovrebbero cercare altrove il loro Monte del Tempio e non identificarlo con la Spianata delle Moschee che sovrasta il Muro occidentale, luogo di struggimento e preghiera per tanti. Un libro per fare il punto.
La ribelle del ghetto di Roma
Questo libro pubblicato da Giuntina ci schiude una pagina di storia italiana "minore", che si svolge nella prima metà del Novecento dentro la comunità ebraica romana. La protagonista è una donna anticonformista e generosa, antifascista e ribelle, che Auschwitz strappa al mondo.
A tu per tu con Davide, re d’Israele
Nel racconto biblico, Davide è un personaggio poliedrico e affascinante, capace di slanci e abiezione. Non un santino, ma un uomo vero. Impasto di fango e luce, in costante dialettica con il divino. Questo libro, attingendo dalla plurisecolare riflessione ebraica, ce lo rende ancora più vicino.
Due millenni di ebraismo in Italia
Questo saggio della storica Anna Foa esamina la plurisecolare vicenda della diaspora ebraica in Italia con le sue peculiarità e gli aspetti forse poco noti. Dai rapporti, per forza di cose, ravvicinati con la Chiesa cattolica, al dramma del fascismo.
Da secoli meticci a tavola
Tra il Settecento e il Millecento le conquiste arabe in Asia, Africa ed Europa si accompagnarono a una vera e propria rivoluzione agricola che gradualmente introdusse nei tre continenti nuove colture e nuovi alimenti.
La pace su impervi sentieri
Come la guerra, anche la pace ha le sue dinamiche. Non è mai in equilibrio stabile e per riconquistarla, quando s'è persa, servono determinazione, conoscenza e molta molta concretezza. Storie di operatrici e operatori di pace giunti alla meta.
Il dramma siriano monta in taxi
Ce ne siamo quasi dimenticati, ma i siriani sono ancora avviluppati dalle spire mortifere della guerra scoppiata nel 2011. Le loro sorti vanno anzi peggiorando di giorno in giorno, come racconta il romanzo-verità di uno scrittore di origini palestinesi.
Mar Musa si racconta
In un libro fresco di stampa i monaci e le monache di Mar Musa raccontano i loro percorsi personali e comunitari, intrecciati con la vocazione di padre Paolo Dall'Oglio, tutta protesa ad amare i musulmani e il popolo siriano.
Un’incursione nelle contraddizioni di Gerusalemme
Questo del giornalista Eric Salerno è un volume per nulla pedante e con un ritmo narrativo invidiabile. Descrivendo luoghi e ascoltando testimoni, in cento pagine traccia con maestria il ritratto di una città unica al mondo.
Una terra e un conflitto oltre gli stereotipi
Nuova tappa del viaggio dello storico Lorenzo Kamel entro i processi di appropriazione e di semplificazione della memoria legata alla nascita del moderno Stato di Israele. Un saggio che getta luce su equivoci e stereotipi.