Letture
Quando Napoleone predisse la nascita di Israele
Una rilettura che sfata cliché e stereotipi sugli ultimi due secoli di storia del Medio Oriente realizzata dallo storico Lorenzo Kamel su fonti in sette lingue fra le quali l'arabo, l'ebraico e il farsi.
Gerusalemme tra separazione e contaminazione
Dieci anni dopo la prima fortunata edizione, Paola Caridi ripropone al pubblico italiano la sua «Gerusalemme senza Dio». Non una semplice riedizione, ma un tornare sul discorso già avviato per rileggerlo alla luce degli sviluppi più recenti.
Ancora in difesa della libertà di ricerca in Egitto
Una seconda raccolta di saggi firmati da ricercatori e docenti italiani analizza più a fondo l’apparato persecutorio del sistema egiziano e riafferma il valore della ricerca sul campo e del ruolo dei ricercatori come «costruttori di ponti».
Ritrovare Bruno Hussar, uomo di pace
In questo bellicoso scorcio del 2022 riportare al cuore quel costruttore di pace che fu, nell'arco del Novecento, Bruno Hussar non può che far bene. I lettori italiani ritrovano qui l'autobiografia di un uomo che sempre volle essere ponte, in Israele e oltre.
Patrick punta dell’iceberg
Un fumetto di recente uscita ripercorre la storia di Patrick Zaki, studente dell'Università di Bologna impegnato per i diritti umani in Egitto. Per la causa ha già pagato con quasi due anni di carcere preventivo. Come lui molti altri egiziani.
L’evoluzione dell’Oman in una saga familiare
Un affresco dell'Oman contemporaneo attraverso le vicende di tre sorelle e del loro villaggio. Il romanzo Corpi celesti di Jokha Alharthi, appena uscito in traduzione italiana, è un esempio di buona letteratura araba.
A piedi alla ricerca di Dio, una storia cristiana
Una potente ricostruzione di storia del cristianesimo intrecciata alla storia sociale dell’arte, a quella dell’identità cristiana dell’Europa e al rapporto con la civiltà islamica nel saggio dedicato da Paolo Cozzo al pellegrinaggio cristiano.
Storie e segreti delle città del Mare Nostrum
Tra i maggiori esperti italiani di politica internazionale, il giornalista Alberto Negri ci conduce, con questo suo nuovo libro, in varie città nordafricane e mediorientali affacciate sul Mediterraneo. Alla ricerca di verità scomode.
Dalle pietre alla viola, la storia di Ramzi
Cresciuto in un campo profughi palestinese, Ramzi Hussein Aburedwan da ragazzino tirava pietre ai soldati israeliani. Crescendo ha preferito la musica e gli strumenti ad arco. Ora trasmette la passione a tanti altri ragazzini della sua terra. Un libro ripercorre i suoi passi.
Sta chiuso in carcere il sogno di un Egitto nuovo
Un libro per offrire al pubblico italiano ampia selezione degli scritti, discorsi e analisi di Alaa Ab del-Fattah, attivista per i diritti umani rinchiuso, come tanti altri detenuti politici, nelle prigioni egiziane. Dove paga un alto prezzo per le sue idee sul Paese.