Letture
Un’Oasi in frontiera
Questo libro ci offre un profilo aggiornato dell’esperienza di Neve Shalom Wahat al-Salam, la piccola «Oasi di pace» fondata nel 1969 dal domenicano Bruno Hussar sulle colline tra Gerusalemme e Tel Aviv e oggi tenuta viva, senza irenismi, da alcune centinaia di abitanti ebrei, cristiani e musulmani.
Incroci di storie all’American Colony
Prendendo come punto di osservazione il celebre albergo di Gerusalemme Est, l’inviato speciale del Corriere della Sera Francesco Battistini ripercorre, con maestria narrativa, un secolo e mezzo di storia della Palestina e di Israele.
La Storia vista dagli alberi
Forse non solo i documenti d'archivio e le memorie tramandate possono servire a scrivere la Storia; forse non solo gli umani ne sono artefici e interpreti. Perché non provare ad ascoltare quel che testimoniano gli alberi? Lo fa Paola Caridi in queste pagine mediterranee.
Voci dal fronte pacifista: costruire dal basso qui e ora
Testimonianze da Israele e Palestina e opinioni di intellettuali e attivisti, anche italiani, nel saggio collettaneo pubblicato dalla rivista Confronti per dare voce a chi sta già costruendo un futuro senza violenza.
Israele e Palestina alla svolta cruciale
Questo libro è una sintesi stringata – e per forza di cose sommaria – dell'interpretazione della vicenda israelo-palestinese elaborata dallo storico israeliano Ilan Pappé. Secondo il quale oggi il sionismo è giunto su un crinale decisivo, che potrebbe preludere al tramonto.
L’Oasi di pace, casa mia
È un palestinese nazareno, cristiano ortodosso con cittadinanza israeliana, l'autore di questo libro. Elementi autobiografici si intrecciano con quelli di un popolo, ma soprattutto di un sogno tenacemente reale in Israele: il villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam.
Per la pace servono nuovi occhiali
Le narrazioni favorevoli al conflitto con i palestinesi sono oggi il motivo principale della sua mancata soluzione, spiega lo psicologo politico israeliano Daniel Bar-Tal in un saggio appena tradotto in italiano. Senza uno sguardo lucido sulla realtà, avverte l'autore, Israele continuerà a sprofondare nel pantano del conflitto.
Perché la Diaspora può salvare Israele da sé stesso
Il rapporto del sionismo religioso di oggi con i diversi sionismi del passato; i silenzi della Diaspora dopo il 7 ottobre 2023; perché l’antisionismo non può essere equiparato all’antisemitismo... Riflessioni scomode di una voce autorevole dell’ebraismo europeo.
Gerusalemme e Gaza tra passato e presente
Queste pagine sono state scritte a ridosso degli eccidi del 7 ottobre 2023. In cinque capitoli l’autore riflette su temi sottesi al conflitto riaccesosi con inaudita violenza tra israeliani e palestinesi. Risale altresì indietro nel tempo, alle relazioni e agli antagonismi tra le due città.
Un monaco e un poeta fanno vibrare il Cantico delle creature
Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni accostano il celebre testo di san Francesco d'Assisi con il bagaglio delle proprie umanità e conoscenze in questo prezioso e apparentemente piccolo volume.