Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La porta di Jaffa


Giorgio Bernardelli

Anche l’India si avvicina (grazie agli Usa)

Un nuovo progetto di infrastrutture ferroviarie e navali potrebbe accorciare le distanze tra l'India e la penisola arabica, con un prolungamento fino ad Israele, grazie agli Accordi di Abramo. Un disegno statunitense in chiave anticinese.

Giorgio Bernardelli

Israele deve cambiare

Ne è convinto l'ex capo dello Stato Reuven Rivlin. La grave crisi politica di questi primi mesi del 2023 – dice – dimostra la necessità di rimescolare le carte e rifondare Israele sulla base di un nuovo, e più inclusivo, patto sociale.

Giorgio Bernardelli

Il governo Bennett-Lapid si affloscia senza gloria

Con una conferenza stampa congiunta, il 20 giugno 2022 Naftali Bennett e Yair Lapid hanno annunciato la fine della loro esperienza alla guida del governo di Israele. Una navigazione a vista durata un anno e ben poco feconda.

Giorgio Bernardelli

In Israele accoglienza solo per ucraini ebrei?

Tredicimila ucraini hanno scelto Israele come rifugio dall’invasione russa, ma l’accoglienza di profughi tocca un nervo scoperto nel Paese e accende polemiche contro l'ipotesi di mettere un tetto all'arrivo di ucraini non ebrei.

Giorgio Bernardelli

La crisi russo-ucraina riavvicina Turchia e Israele

L'eventualità di una guerra nel cuore dell'Europa induce la ricerca di nuovi equilibri anche nel Mediterraneo orientale, con i suoi ricchi giacimenti di gas. In questa luce va letto il riavvicinamento in atto tra turchi e israeliani.

Giorgio Bernardelli

Israele dibatte su Pegasus, il software spione

Aspre critiche in Israele contro la polizia, che farebbe un uso spregiudicato del software utilizzato in molti Paesi per spiare i cellulari di politici, giornalisti, attivisti per i diritti umani. Fin dove ci si può spingere in nome della sicurezza?

Giorgio Bernardelli

Il governo Bennett supera l’insidia della legge di bilancio

La composita, e apparentemente precaria, compagine di governo in Israele è riuscita ad approvare in parlamento il bilancio dello Stato. Un passaggio fondamentale per la sua sopravvivenza politica. Un altro ostacolo superato.

Giorgio Bernardelli

Il baluardo di Atarot

Tra i piani urbanistici all'esame del governo israeliano c'è la costruzione di 9mila nuove case per ebrei ad Atarot, tra Gerusalemme e Ramallah. Se venisse realizzato, il progetto andrebbe persino oltre il piano Trump.

Giorgio Bernardelli

Il maiale impossibile

In base a che cosa un cibo è considerato «impuro» e dunque non può essere mangiato dagli ebrei religiosi osservanti? Sul tema, sempre attuale, si riaccende il dibattito negli Usa, dopo il lancio di una finta carne di maiale.

Giorgio Bernardelli

Il Medio Oriente ai Giochi olimpici di Tokyo

Anche varie nazioni mediorientali in questi giorni guardano ai propri atleti attesi alla prova delle gare olimpiche di Tokyo. A coltivare ambizioni di medaglia sono soprattutto israeliani ed egiziani.

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)