Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Ebrei e cattolici, insieme, per studiare la Parola

fra Alberto J. Pari
2 luglio 2023
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In varie parti del mondo vanno aumentando le occasioni in cui cattolici ed ebrei studiano e meditano insieme i testi biblici. Qui raccontiamo un'esperienza che ha preso corpo a Gerusalemme.


Uno dei progetti più belli che abbiamo realizzato nell’ambito del dialogo interreligioso a Gerusalemme è il Bet Midrash, che significa casa dell’interpretazione, lo studio della Parola condiviso. Nove anni fa, dal desiderio comune di alcuni cattolici e di alcuni amici della Kehilat Zion, una sinagoga della città, ha avuto inizio un percorso spirituale e culturale che nessuno avrebbe mai immaginato. Abbiamo organizzato incontri mensili con l’obiettivo non tanto di conoscerci meglio o dialogare su ciò che ci accomuna e ciò che ci rende differenti, come avviene spesso negli incontri interreligiosi. Abbiamo messo al centro dei nostri appuntamenti lo studio della Parola di Dio. Ogni mese abbiamo letto e studiato una porzione della Scrittura che gli ebrei leggono e meditano settimanalmente nelle sinagoghe, accompagnata da alcune interpretazioni dei grandi saggi dell’ebraismo e affiancata da un brano del Nuovo Testamento sullo stesso tema del testo del Pentateuco, con il corollario di alcune interpretazioni dei Padri della Chiesa.

Ricordo ancora con emozione i primi incontri, quando i nostri cuori si riscaldavano nell’apprendere la profondità della sapienza ebraica; il minuzioso studio di ogni parola, i richiami sparsi nelle Scritture che come chiavi aiutano a leggere e a comprendere significati nascosti; così l’ammirazione dei fratelli ebrei nello scoprire la saggezza dei Padri della Chiesa che con eleganza spiegavano il compimento delle profezie nel Cristo e la sorpresa nell’apprendere la novità del Vangelo, la bellezza della Chiesa primitiva e le tante cose comuni che ebrei e cristiani hanno nell’amore per la Parola e per i suoi infiniti tesori. Gli incontri sono durati nove anni e lo scorso mese abbiamo festeggiato un così importante traguardo a conclusione dello studio dell’ultima porzione del libro del Deuteronomio.

Gli ebrei leggono i primi cinque libri della Bibbia in un anno, dividendo il testo in parti che ne permettano la lettura durante le 52 settimane di un anno solare, iniziando con i primi versetti del Libro della Genesi alla festa di Simkhat Torah – la gioia della Bibbia, e concludendo con gli ultimi versetti del libro del Deuteronomio. In nove anni, ogni mese ci siamo incontrati per studiare le 52 porzioni del Pentateuco, chiamate Parashot HaShavua – porzioni della settimana. Ci sono stati momenti difficili, quando l’entusiasmo è calato, quando le giornate intense di ognuno hanno scoraggiato alcuni a partecipare, ma il traguardo è stato raggiunto ed è stato importante celebrarlo. Nella serata di festa e di emozioni, i rabbini coinvolti nel progetto hanno sottolineato la preziosità dell’iniziativa e la meraviglia nel vederla realizzata a Gerusalemme.

Il progetto ora continua e abbiamo deciso di dedicarci allo studio del libro dei Salmi: ogni incontro ne avrà uno come oggetto; 150 incontri sono il prossimo traguardo da raggiungere e se abbiamo impiegato nove anni per lo studio di 52 porzioni, ci attendono lunghi anni insieme in compagnia di uno dei testi più ricchi e profondi della Sacra Scrittura. Nel contesto in cui viviamo, dove tanti provano a dividere più che unire e dove l’indifferenza e l’ignoranza reciproca sono la normalità, questi incontri accendono luci di speranza e arricchiscono ognuno dei partecipanti di meraviglia nuova, nella speranza di creare un futuro migliore dove possa diventare la normalità il mutuo rispetto e l’amore fraterno.

Oskar Schindler
Francesca Cosi, Alessandra Repossi

Oskar Schindler

Vita del nazista che salvò gli ebrei
Verso la verità della Chiesa
Ernesto Borghi

Verso la verità della Chiesa

Leggere gli Atti degli Apostoli oggi
«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

«Tu sei quell’uomo» (2Sam 12,7)

La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio