Febbraio 2013
L’«ortodossa» che divide, una nuova proposta di legge elettorale per il Libano
A Beirut - dopo mesi di polemiche, discussioni e tentativi di mediazione - la Commissione parlamentare incaricata ha approvato la proposta di una nuova legge elettorale, la cosiddetta «legge ortodossa», da applicare alle prossime elezioni del 9 giugno. La palla passa ora all'assemblea parlamentare. Contro il testo insorgono ampie fasce della società.
A Milano sei giorni di cinema israeliano
Hanno fatto incetta di premi prestigiosi nei festival di mezzo mondo i film che dal 23 al 28 febbraio saranno a disposizione del pubblico milanese in occasione della rassegna Nuovo Cinema Israeliano, in programma allo Spazio Oberdan. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Cdec in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Milano e il Pitigliani Kolno'a Festival.
Nonostante tutto è un capitolo nuovo
Le rivolte arabe del 2011 hanno scatenato «l’empatia» fra i cittadini con un’intensità sconosciuta da decenni: e, rimarca il sociologo libanese Samir Franjiyeh, hanno restituito agli arabi «l’autostima» perduta, mettendo definitivamente fuori gioco le opposte ideologie del «nazionalismo malato» e del «fanatismo islamico».
In Egitto si fa strada la censura
Cresce il clima di censura in Egitto. L’ultimo episodio eclatante è dello scorso 9 febbraio, quando un tribunale amministrativo egiziano ha ordinato al ministero della Comunicazione di «oscurare» YouTube nell’intero Paese per un mese. Gli islamisti vorrebbero anche introdurre il divieto di commercializzare alcolici.
Tenace come il bambù, la scuola dei 400 beduini di Abu Hindi
Una visita alla scuola di bambù del villaggio beduino di Abu Hindi in Cisgiordania, appena fuori Gerusalemme Est. Vi studiano più di cento bambini: 77 maschi e 45 femmine. Un progetto sostenuto dalla cooperazione italiana e fortemente voluto dalla comunità locale, che lotta per affermare il diritto allo studio.
Reale, virtuale, spirituale
Tra Siria e Libano il conflitto sconfina
La crisi siriana continua a coinvolgere pericolosamente il vicino Libano, rischiando di travolgere anche sciiti e sunniti libanesi nello scontro. Secondo fonti della sicurezza libanese, riprese da tutti i maggiori media arabi, militanti del movimento sciita libanese Hezbollah e ribelli siriani sono stati uccisi in combattimenti nella cittadina siriana di Qusayr.
Aggrappati alle radici
Dai vescovi cattolici di Terra Santa un abbraccio grato al Papa
Reca la data del 14 febbraio 2013 la lettera affettuosa che i responsabili delle comunità cattoliche di Terra Santa hanno voluto indirizzare a Benedetto XVI dopo aver appreso la decisione di rinunciare al ministero di successore di san Pietro. Un testo pervaso da un senso di gratitudine e di solidarietà.
Il dramma di Samer ‘Issawi, da 200 giorni in sciopero della fame
Continua nelle carceri israeliane lo sciopero della fame di alcuni detenuti palestinesi contro la pratica degli arresti amministrativi. In un quartiere di Gerusalemme Est abbiamo incontrato i genitori del giovane Samer 'Issawi, ormai giunto allo stremo delle forze, dopo 200 giorni di protesta.