Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Questione femminile e Primavera araba nel Festival Francescano 2012

Terrasanta.net
20 giugno 2012
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Questione femminile e Primavera araba nel Festival Francescano 2012
Giovani frati in piazza con un gruppo di ragazzi durante la scorsa edizione del Festival francescano.

Sarà la donna il filo conduttore dell’edizione 2012 del Festival francescano, in programma a Rimini dal 28 al 30 settembre con il titolo Femminile, plurale, nell’ottavo centenario della consacrazione di santa Chiara d’Assisi. Nelle passate edizioni, svoltesi a Reggio Emilia, il Festival ha coinvolto 100 mila persone, con un centinaio di eventi per ogni edizione.


(Roma/m.b.) – Si parlerà del ruolo delle donne nella Primavera araba, di vittime dello sfruttamento e di quante vorrebbero entrare nel mondo del lavoro o lottano per mantenere il posto di lavoro, di maternità e tutela della natalità: sarà la donna il filo conduttore dell’edizione 2012 del Festival francescano, in programma a Rimini dal 28 al 30 settembre con il titolo Femminile, plurale, nell’ottavo centenario della consacrazione di santa Chiara d’Assisi.

«Nello stile di san Francesco d’Assisi, i francescani italiani scendono nelle piazze per incontrare la gente con i linguaggi dell’arte, della musica, della danza e dar vita così a un evento di spiritualità che attualizza il messaggio di Chiara e Francesco» ha spiegato ieri fra Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano di Bologna e presidente del Festival, durante la presentazione a Roma presso l’Associazione della Stampa estera. Tra le testimonianze più attese, quella di suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata che ha passato 24 anni in Africa e che oggi coordina una rete nazionale di 250 religiose impegnate contro la tratta delle donne e la prostituzione.

Fiore all’occhiello della manifestazione saranno le attività didattiche allestite per i 4.000 piccoli ospiti attesi dalle scuole elementari e medie. Mentre c’è grande attesa per l’allestimento di due grandi progetti inediti: la mostra Gentile Chiara e il musical Chiara e Francesco. L’Amore quello vero scritto da Pietro Castellacci, Giampaolo Belardinelli e Achille Oliva, per la regia di Oreste Castagna. Nelle passate tre edizioni del Festival, svoltesi a Reggio Emilia, sono state coinvolte 100 mila persone, con un centinaio di eventi per ogni edizione.

Clicca qui per il programma dettagliato del Festival e ogni altra informazione utile.

Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti

In Terra Santa coi francescani

Recarsi in Terra Santa è toccare con mano i luoghi in cui il Verbo di Dio è entrato nell’esperienza umana in Gesù di Nazaret.

Vai alla pagina
dell'Ufficio pellegrinaggi
Breve storia di Israele
Vincenzo Lopasso

Breve storia di Israele

Da Abramo alle origini della diaspora
Collectanea 57 (2024)

Collectanea 57 (2024)

Studia-documenta