Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Nuovi incarichi per due capi delle Chiese di Terra Santa

Terrasanta.net
7 luglio 2011
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

È tempo di partenze in Terra Santa: hanno lasciato i loro incarichi, chiamati a nuove responsabilità, l’esarca patriarcale maronita di Gerusalemme, Palestina e Giordania e arcivescovo di Haifa, mons. Paul Nabil Sayah (71 anni), e l'esarca patriarcale armeno cattolico mons. Raphael Minassian (64 anni).


(Milano/g.s.) – È tempo di partenze in Terra Santa: hanno lasciato i loro incarichi, chiamati a nuove responsabilità, due dei capi delle 13 Chiese e comunità cristiane locali. Ai primi di giugno il patriarca maronita, mons. Bechara Boutros Raï, ha trasferito a Beirut l’esarca patriarcale maronita di Gerusalemme, Palestina e Giordania (e arcivescovo di Haifa), mons. Paul Nabil Sayah (71 anni). Il presule svolgerà le funzioni di vicario generale di mons. Raï. Prete dal 1967, Sayah è stato vescovo per i maroniti in Terra Santa a partire dal 1996.

Parte anche l’esarca patriarcale armeno cattolico mons. Raphael Minassian (64 anni), che ricopriva questo incarico dal 2005. L’arciprete, che verrà ordinato vescovo, è sacerdote dal 1973. Durante il suo ministero ha operato tra gli armeni cattolici in Libano e negli Stati Uniti (California, Arizona e Nevada). Nel 2004 ha fondato l’emittente Tele Pace Armenia, che ancora dirige. Il 24 giugno scorso la Santa Sede ha reso noto che il Papa lo ha nominato ordinario per gli armeno-cattolici dell’Europa orientale.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo