Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Settembre 2009


Nell’orto dei profeti
padre Pietro Kaswalder ofm

Nell’orto dei profeti

Guerra di Gaza: crimini e misfatti secondo l’Onu
Milano, 29/09/2009

Guerra di Gaza: crimini e misfatti secondo l’Onu

Quest'oggi a Ginevra il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite discute il rapporto Diritti umani in Palestina e altri territori arabi occupati, che raccoglie le risultanze del lavoro svolto dalla Missione conoscitiva delle Nazioni Unite sul conflitto di Gaza. Il corposo documento (575 pagine) afferma che durante l'Operazione Piombo fuso - che si svolse dal 27 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009 - sia le forze armate israeliane sia i gruppi combattenti palestinesi commisero crimini di guerra. Diamo uno sguardo, per sommi capi, al contenuto del Rapporto. 

Tensioni a Gerusalemme, alla vigilia dello<i> Yom Kippur</i>
Gerusalemme, 28/09/2009

Tensioni a Gerusalemme, alla vigilia dello Yom Kippur

Domenica mattina, 27 settembre, alla vigilia dello Yom Kippur, a Gerusalemme si sono vissuti momenti di tensione quando musulmani ed ebrei si sono scontrati a sassate nel luogo che gli uni e gli altri considerano sacro, la Spianata delle Moschee, che per gli ebrei è il Monte del Tempio. Il bilancio degli scontri è di una quarantina di feriti e cinque arresti. Tutto è avvenuto quando un gruppo di 150 ebrei, coloni ultranazionalisti, è entrato sulla Spianata delle Moschee attraverso la Porta dei Magrebini e i musulmani hanno reagito con una sassaiola. La polizia ha dovuto intervenire per riportare la calma.

<b>Video</b> – Cronache dalla Terra Santa (20-26 settembre 2009)
Milano, 27/09/2009

Video – Cronache dalla Terra Santa (20-26 settembre 2009)

I tre servizi di questa settimana sono dedicati ad altrettanti temi: anzitutto il Ramadan che si è concluso domenica 20 settembre. Vi proponiamo alcune impressioni di chi lo ha vissuto a Gerusalemme. I mesi di settembre e ottobre coincidono con solenni festività ebraiche: il Capodanno (Rosh Hashanah) che ha aperto l'anno 5770 e che ha determinato giorni di vacanza per tutti. Il 28 settembre gli ebrei celebreranno il Giorno dell'Espiazione (Yom Kippur) e in seguito gli otto giorni di Festa delle Capanne (Sukkot). L'ultimo servizio è dedicato all'Arsenale dell'Incontro, aperto dal Sermig di Torino a Madaba, in Giordania, nel 2007.

Bologna, 26/09/2009

Testimonianze sul pellegrinaggio papale in Terra Santa


Proiezioni di video e diapositive e interventi in sala per tornare ai giorni del maggio scorso che videro Benedetto XVI pellegrino in Terra Santa. L'incontro è promosso dai cavalieri del Santo Sepolcro dell'Emilia Romagna.

Milano, 25/09/2009

Terra Santa, dove la fede è giovane


Punto di incontro tra la guida turistica, l'accompagnamento spirituale e la riflessione sull'attualità, il libro Terra Santa. Viaggio dove la fede è giovane di Giorgio Bernardelli è un itinerario attraverso luoghi segnati da decenni di conflitto ma protagonisti di una convivenza possibile.

Como, 25/09/2009

Concerto dei cori della Custodia

In programma brani del repertorio sacro dei cristiani di lingua araba di Terra Santa. Questo ricco patrimonio artistico, sconosciuto a molti, è stato oggetto, specialmente nell'ultimo decennio, di una sistematica raccolta da parte dell'Istituto Magnificat: in anni di lavoro fra Pierucci ha armonizzato circa 600 canti palestinesi, libanesi, iracheni e di altri Paesi del Medio Oriente. Nel corso del concerto il francescano interpreterà anche alcuni pezzi del suo repertorio organistico.

Milano, 24/09/2009

Concerto dei cori della Custodia


In programma brani del repertorio sacro dei cristiani di lingua araba di Terra Santa. Questo ricco patrimonio artistico, sconosciuto a molti, è stato oggetto, specialmente nell'ultimo decennio, di una sistematica raccolta da parte dell'Istituto Magnificat: in anni di lavoro fra Pierucci ha armonizzato circa 600 canti palestinesi, libanesi, iracheni e di altri Paesi del Medio Oriente. Nel corso del concerto il francescano interpreterà anche alcuni pezzi del suo repertorio organistico.

Legnano (Mi), 23/09/2009

Concerto dei cori della Custodia


In programma brani del repertorio sacro dei cristiani di lingua araba di Terra Santa. Questo ricco patrimonio artistico, sconosciuto a molti, è stato oggetto, specialmente nell'ultimo decennio, di una sistematica raccolta da parte dell'Istituto Magnificat: in anni di lavoro fra Pierucci ha armonizzato circa 600 canti palestinesi, libanesi, iracheni e di altri Paesi del Medio Oriente. Nel corso del concerto il francescano interpreterà anche alcuni pezzi del suo repertorio organistico.

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)