Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Alle 21.00 del 25 settembre presso la basilica di San Fedele, in Como.

Concerto dei cori della Custodia

25/09/2009  |  Como
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In programma brani del repertorio sacro dei cristiani di lingua araba di Terra Santa. Questo ricco patrimonio artistico, sconosciuto a molti, è stato oggetto, specialmente nell'ultimo decennio, di una sistematica raccolta da parte dell'Istituto Magnificat: in anni di lavoro fra Pierucci ha armonizzato circa 600 canti palestinesi, libanesi, iracheni e di altri Paesi del Medio Oriente. Nel corso del concerto il francescano interpreterà anche alcuni pezzi del suo repertorio organistico.


Terzo ed ultimo appuntamento di un ciclo di concerti in Lombardia dei cori della Custodia di Terra Santa diretti da Hania Soudah Soubbara. Il coro Magnificat (voci adulte) e il coro Yasmeen (composto da bambini) si esibiscono accompagnati da fra Armando Pierucci, fondatore e presidente dell’Istituto musicale Magnificat nonché organista della basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme.

In programma brani del repertorio sacro dei cristiani di lingua araba di Terra Santa. Questo ricco patrimonio artistico, sconosciuto a molti, è stato oggetto, specialmente nell’ultimo decennio, di una sistematica raccolta da parte dell’Istituto Magnificat: in anni di lavoro fra Pierucci ha armonizzato circa 600 canti palestinesi, libanesi, iracheni e di altri Paesi del Medio Oriente. Nel corso del concerto il francescano interpreterà anche alcuni pezzi del suo repertorio organistico.

Affianca i due cori di Gerusalemme anche il coro Dalakòpen, diretto dal maestro Pietro Ferrario, pluripremiato compositore in campo internazionale, pianista, organista, nonché direttore di altre formazioni corali.

Il coro Dalakòpen, di Verghera di Samarate (Varese), sostiene il Progetto Gerusalemme, un’iniziativa di cooperazione internazionale nata dal desiderio di condividere le difficoltà di chi si trova a operare in un contesto drammatico ricercando le vie della pace e della fraternità.

A Gerusalemme
Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Il vangelo di Marco: analisi sintattica
Lesław Daniel Chrupcała

Il vangelo di Marco: analisi sintattica

Mindfulness per studenti

Mindfulness per studenti

Pensieri per nutrire la mente e ottenere risultati
Viaggi di sola andata
Davide Demichelis

Viaggi di sola andata

(e qualche ritorno)