Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Giugno 2009


Gerusalemme, 29/06/2009

Video – Cronache dalla Terra Santa (22-28 giugno 2009)

La festa liturgica di san Giovanni Battista (24 giugno) conduce i fedeli di Terra Santa nel santuario di san Giovanni, ad Ain Karem, dove si venera il luogo della nascita del precursore del Signore. Anche quest'anno, insieme ai francescani si sono riuniti per la celebrazione eucaristica fedeli locali, pellegrini ed espatriati. A Betlemme, presso l'Istituto Effetà, si è svolto invece un seminario sul ruolo della famiglia nell'educazione dei giovani. L'iniziativa è stata promossa da Avsi, organizzazione non governativa che opera in Palestina dal 1993. L'ultimo servizio delle cronache dalla Terra Santa di questa settimana è dedicato al lavoro dell'Istituto musicale Magnificat.

B’tselem: nei Territori i soprusi israeliani continuano
Milano, 26/06/2009

B’tselem: nei Territori i soprusi israeliani continuano

Sia in Cisgiordania che nella Striscia di Gaza, Israele non esita a far ricorso in maniera «endemica», nei confronti dei palestinesi, a «discriminazioni, impunità e manipolazioni delle questioni relative alla sicurezza». L'accusa è contenuta nell'ultimo rapporto annuale sui diritti umani di B'Tselem, il Centro di informazione israeliano per i diritti umani nei Territori occupati. Venti pagine divise in tre sezioni - responsabilità, sicurezza ed uguaglianza - ricche di dati e storie che delineano un contesto di abusi e prevaricazioni messe in atto da Israele e dalle sue forze di sicurezza ai danni di tre milioni di palestinesi.

I punti fermi di Bibi
Milano, 25/06/2009

I punti fermi di Bibi

Nei giorni scorsi il primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu è tornato più volte sui contenuti del discorso da lui pronunciato il 14 giugno scorso all'università di Bar Ilan per delineare le direttrici della politica del suo governo riguardo ai rapporti con i palestinesi e i Paesi arabi del Medio Oriente. L'uomo politico ha ribadito che il regime iraniano degli ayatollah rimane al momento la sua preoccupazione principale, soprattutto se Teheran dovesse riuscire a dotarsi, nell'arco di breve tempo, di armi atomiche. Poi è tornato sull'importanza per Israele di veder riconosciuta anche da arabi e palestinesi la sua peculiarità di Stato ebraico. Alle sue porte, un giorno, potrà sorgere uno Stato palestinese solo se la comunità internazionale garantirà a Israele che non avrà armi in grado di minacciare la sua sicurezza.

Discorsi sul Medio Oriente. La parola ai palestinesi
Gerusalemme, 23/06/2009

Discorsi sul Medio Oriente. La parola ai palestinesi

La «diplomazia dei discorsi» si arricchisce di un nuovo episodio, dove i protagonisti sono gli unici che, pur chiamati in causa dal discorso del presidente Barack Obama al Cairo, non si erano ancora espressi in maniera compiuta. Dopo Obama e soprattutto dopo la prolusione del premier israeliano Benjamin Netanyahu al Centro studi Begin-Sadat, lo scorso 14 giugno, ieri è toccato a Salam Fayyad, primo ministro di una Palestina dimezzata, concentrata nella sola Cisgiordania. Anche lui ha parlato dalla sede di un'università, per rivendicare, tra l'altro, Gerusalemme come capitale del futuro Stato e chiedere il congelamento degli insediamenti israeliani nei Territori palestinesi.

<b>Video</b> – Cronache dalla Terra Santa (13-18 giugno 2009)
Gerusalemme, 22/06/2009

Video – Cronache dalla Terra Santa (13-18 giugno 2009)

Questa puntata delle cronache video dalla Terra Santa propone quattro servizi. Il primo è dedicato alla creazione, a Betlemme, di un'accademia di calcio riservata a ragazzi e ragazze palestinesi dai 5 ai 15 anni. Un altro servizio ci parla della festa di sant'Antonio da Padova, da quasi un secolo invocato come patrono della Custodia di Terra Santa. Il terzo racconto per immagini narra dell'impresa di cinque pellegrini veronesi che nei giorni scorsi hanno raggiunto Gerusalemme in bicicletta dopo aver lasciato la città scaligera il 19 aprile scorso. L'ultimo servizio ci porta nel cuore del suggestivo festival Light in Jerusalem, celebrato dal 10 al 16 giugno nella Città Santa.  

L’agenzia di stampa ufficiale palestinese ora parla anche ebraico
Gerusalemme, 19/06/2009

L’agenzia di stampa ufficiale palestinese ora parla anche ebraico

Wafa, l'agenzia di stampa ufficiale dell'Autorità Nazionale Palestinese (Anp) ha da qualche giorno una versione online in lingua ebraica, per fornire ai lettori «un'informazione accurata e di prima mano dal territorio palestinese». È stata inaugurata all'indomani del discorso pronunciato il 14 giugno scorso dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, in cui sono state poste le condizioni per il riconoscimento di uno Stato palestinese. Le pagine in ebraico di Wafa non saranno una semplice traduzione della versiona araba, bensì saranno incentrate su tematiche di interesse per i lettori israeliani.

Spiazzati da Teheran
Milano, 18/06/2009

Spiazzati da Teheran

Che riflessi ha sul resto del Medio Oriente ciò che sta succedendo in Iran? Scorrendo i siti dei giornali da Gerusalemme a Ryiad, sembra di scorgere un filo rosso: tutti sono rimasti spiazzati. Quasi quasi cominciano a sentire la mancanza di quella certezza granitica di un Iran monolitico, da indicare inequivocabilmente come il «cattivo» di turno a cui attribuire tutti i mali della regione.

Un Papa al muro
Ilaria Pedrali

Un Papa al muro

Sono venuto da amico
Giuseppe Caffulli

Sono venuto da amico

Nel lasciare la Terra Santa, all'aeroporto di Tel Aviv il Santo Padre ha ricapitolato le tappe del suo viaggio: la relazione inscindibile con il popolo ebraico e la visita allo Yad Vashem, la condanna della Shoah, la necessità di por fine alla violenza.

Carlo Giorgi, inviato

Dialogo oltre il Giordano

La biblioteca dell’anima
Anna Maria Foli

La biblioteca dell’anima

100 capolavori che ti salvano la vita
La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali