Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Giorgio Bernardelli

La Porta di Jaffa

15 marzo 2021

Gli israeliani alle urne il 23 marzo, scenari possibili

Come andrà quello che suona come un nuovo referendum pro o contro il più longevo primo ministro dello Stato ebraico: Benjamin Netanyahu? Il quadro è più che mai complesso. Cosa immaginano i sondaggi?

18 gennaio 2021

Perché ora Netanyahu corteggia gli elettori arabi

Gli israeliani andranno alle urne, per la quarta volta in due anni, il prossimo 23 marzo. E il premier uscente, Benjamin Netanyahu, ora fa appello ai voti dei cittadini arabi, con una piroetta politica clamorosa rispetto al recente passato. Perché?

14 dicembre 2020

Marocchini ed ebrei rinsaldano legami antichi

Rabat prende al balzo la palla offerta da Trump e, prima che sia troppo tardi, incassa il riconoscimento statunitense della sua sovranità sul Sahara Occidentale in cambio dell'apertura di relazioni formali con Israele. Rilanciando i plurisecolari legami con gli ebrei.

12 ottobre 2020

Hanno gambe gli Accordi di Abramo

Alcune notizie di questi ultimi giorni, a un mese dalla firma degli Accordi di Abramo, ci dicono che è sbagliato sottovalutare la portata di quell'evento, molto più indipendente di quanto sembri dall'esito della corsa alla Casa Bianca.

7 agosto 2020

In panne, la politica israeliana cerca vie d’uscita

La «grande coalizione» che ha dato vita in maggio all’attuale governo di Netanyahu sembra già al capolinea. Mentre si aggrava la situazione economica e sanitaria, in Israele cresce la domanda di una netta alternativa politica.

9 luglio 2020

Arabi ed ebrei periferici accomunati dal coronavirus

Dove sta colpendo maggiormente in Israele il Covid-19? In due contesti ben precisi: nei quartieri arabi di Gerusalemme e (ancora di più) in quelli degli haredi, i religiosi ultra-ortodossi.

8 giugno 2020

Il primo luglio del mago Bibi

Secondo l'accordo che ha dato vita all'attuale governo israeliano, tra poco più di tre settimane il premier Benjamin Netanyahu potrebbe portare al voto in parlamento l'annessione di ampie parti della Cisgiordania. Come andrà a finire, ancora non si sa. Ecco perché.

8 aprile 2020

Pesach al tempo del distanziamento sociale

La Pasqua che inizia al tramonto dell’8 aprile, nel pieno dell’emergenza coronavirus, è la festa più importante del calendario ebraico. Nella reclusione forzata sarà un’occasione per riscoprire il significato dei gesti.

16 marzo 2020

È l’ora degli arabi israeliani

Proprio mentre in Israele il premier Netanyahu parla di escludere la Lista araba da un possibile governo di unità nazionale, nelle équipe che in ospedale lottano per curare i malati di coronavirus è impossibile trovarne una in cui non ci sia un contributo significativo di medici e infermieri arabi.

14 febbraio 2020

Israele alle urne, l’effetto Trump

Dopo due elezioni andate a vuoto in Israele, al terzo tentativo è probabile che il «piano del secolo» della Casa Bianca per la pace in Terra Santa diventi la base per la formazione di un governo in Israele. Come cambiano le carte in tavola?

29 gennaio 2020

Piano Trump, una narrativa parziale

È solo leggendo la retorica di un testo che promette di essere pragmatico ma in realtà lo è ben poco, che capisci sul serio cosa c'è che non va nel «Piano del secolo» elaborato alla Casa Bianca.

22 gennaio 2020

A 75 anni da Auschwitz vertice a Gerusalemme

Sarà l'evento internazionale con la rappresentanza di più alto livello in tutta la storia di Israele: 49 i Paesi rappresentati da capi di Stato e di governo. Ad Auschwitz, in Polonia, giunge invece una delegazione musulmana d'alto rango.

La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla