Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Sciacalli (e cinghiali) ai bordi delle città

Terrasanta.net
17 settembre 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Sciacalli (e cinghiali) ai bordi delle città
Uno sciacallo fotografato nel parco Hayarkon a Tel Aviv, il 3 settembre 2022. (foto Tomer Neuberg/Flash90)

Nel parco Hayarkon di Tel Aviv, ma anche in altre città d’Israele, è sempre più comune incontrare gli sciacalli. In varie aree verdi urbane, specie durante i lockdown determinati dalla pandemia di Covid-19, questo canide di medie dimensioni ha preso il controllo del territorio. Branchi formati da diversi individui arrivano poco prima del tramonto. Essendo onnivori opportunisti (in una parola «spazzini»), vivono nascosti ai margini delle aree verdi e si avvicinano con il favore del buio per cibarsi degli avanzi lasciati dagli uomini. Il blocco per il coronavirus ha fatto avvicinare ai centri abitati la fauna selvatica anche in altre zone di Israele. A Haifa sono stati avvistati cinghiali, mentre lo stambecco ha fatto la sua comparsa nella località turistica marittima di Eilat.

I bambini sognano la pace
GINAPA

I bambini sognano la pace

Filastrocche, racconti, lettere, disegni e... altre cose
Un musulmano di nome Gesù
Tarif Khalidi

Un musulmano di nome Gesù

Detti e storie della letteratura islamica
La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice