Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Ottobre 2016


Gerusalemme citata in un papiro di 2.500 anni fa
Federica Sasso

Gerusalemme citata in un papiro di 2.500 anni fa

Un antichissimo documento contabile, reso noto ora dagli archeologi israeliani, cita Yerushalma. Si chiamava così Gerusalemme durante il Settimo secolo a.C., all’epoca del primo Tempio giudaico.

«Mai più genocidi», leader religiosi da Israele ad Auschwitz
Terrasanta.net

«Mai più genocidi», leader religiosi da Israele ad Auschwitz

Leader cristiani, ebrei e musulmani di Israele per la prima volta sui luoghi della Shoah. «Mai più xenofobia, odio religioso ed etnico» è il messaggio dell'iniziativa.

Gli archeologi in un campo di battaglia romano a Gerusalemme
Terrasanta.net

Gli archeologi in un campo di battaglia romano a Gerusalemme

Alle spalle del Palazzo municipale di Gerusalemme gli archeologi hanno da poco rinvenuto i resti di un antico campo di battaglia: quello che consentì ai romani di prendere la città nel I secolo d.C.

L’occhio del fotografo etico sui bimbi lavoratori siriani
Manuela Borraccino

L’occhio del fotografo etico sui bimbi lavoratori siriani

Il Festival della Fotografia etica a Lodi fino al 30 ottobre ospita The Factory Boy, la denuncia dell'Unicef sullo sfruttamento minorile nelle foto di Laura Aggio Caldon.

Lutero, nella fine di un’epoca l’inizio dell’unità
Manuela Borraccino

Lutero, nella fine di un’epoca l’inizio dell’unità

Il cardinale e teologo Walter Kasper mette a fuoco le opportunità aperte dal cammino ecumenico in vista del quinto centenario della Riforma lanciata da Martin Lutero nel 1517.

Il Premio Cuore Amico alla Custodia di Terra Santa
Terrasanta.net

Il Premio Cuore Amico alla Custodia di Terra Santa

Questa mattina a Brescia vengono consegnati i premi Cuore Amico, riservati ogni anno ai missionari. Fra Francesco Patton ritira il riconoscimento attribuito alla Custodia di Terra Santa.

L’Unesco e la Gerusalemme plurale
Giorgio Bernardelli

L’Unesco e la Gerusalemme plurale

Un'attenta lettrice ci comunica alcune riflessioni suscitate dalla lettura di un post del blog La porta di Jaffa. La recente risoluzione dell'Unesco esaspera gli animi, osserva. La replica di Giorgio Bernardelli.

La lepre e il rosso
Francesca Casadio Montanari

La lepre e il rosso

Galateo del camminare
Marika Ciaccia

Galateo del camminare

Il trekking come stile di vita
Vicini e distanti
Semi di Melo

Vicini e distanti

Ricerca sugli stili di vita adolescenziali
Molto rumore per nulla
William Shakespeare

Molto rumore per nulla