Dicembre 2011
Egitto, i timori di un vescovo circa il futuro
«La situazione in Egitto rimane molto disturbata: ovunque ci sono disordini, violenza, furti e rapine. La popolazione sta soffrendo per la crisi economica, per l’assenza di turisti, ma anche per il disordine e la mancanza di sicurezza. E tutti si chiedono quando finirà…». Parole preoccupate di mons. Joannes Zakaria, vescovo dei copti cattolici di Luxor.
Basilica della Natività, pulizie fatali
Sembra ormai un rito natalizio, quello della rissa tra armeni e greco-ortodossi nella basilica della Natività, a Betlemme. Capita con una sconcertante regolarità da qualche anno a questa parte e si è ripetuto anche ieri, 28 dicembre. L'accaduto non ha alcuna giustificazione, ma qualche precisazione può essere utile.
Quelli che si confrontano
Un ministro, un ayatollah, un teologo musulmano, un consigliere del gran muftì libanese, il custode di Terra Santa e sei vescovi, tre importanti firme del giornalismo mondiale, tre docenti universitari. Curato da Vittorio Ianari, Cristiani e musulmani in dialogo è un volume che raccoglie i contributi di interlocutori competenti, chiamati ad esprimersi su una questione epocale come la presenza dei cristiani in Medio Oriente e a riflettere sul loro ruolo e destino.
Video – La notte di Betlemme
Raccoglimento, entusiasmo ed emozione per chi ha fatto migliaia di chilometri per vivere il Natale nella grotta in cui nacque Gesù. «La nascita di Cristo non sia un pio ricordo - ha detto il patriarca latino di Gerusalemme mons. Fouad Twal nell'omelia della Messa di mezzanotte - ma un evento che accade ora».
Natale 2011, riflettori sui cristiani
Natale in Israele è sempre un'ottima occasione per tornare a occuparsi dei cristiani che vivono in Terra Santa. Così sono tanti in questi giorni gli articoli che escono su di loro anche sui siti locali. Intanto - come ogni anno alla vigilia del Natale – l’Ufficio centrale di statistica ha diffuso i dati sulla popolazione cristiana in Israele: 154.500 persone, vale a dire il 2 per cento della popolazione complessiva...
Consigliere del primo ministro turco: Vogliamo cooperare con tutti i vicini
La Turchia «sostiene le legittime aspirazioni» del popolo siriano per la democrazia; ritiene che Israele debba «rivedere le sue politiche irresponsabili», continua a considerare l’adesione all’Unione Europea come un obiettivo strategico. Lo spiega a Terrasanta.net Ibrahim Kalin, consigliere del primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan.
Video – Il Natale del patriarca Twal a Gaza
È stata una visita attesa quella del patriarca latino di Gerusalemme, domenica scorsa 18 dicembre, nella Striscia di Gaza. Monsignor Fouad Twal ha celebrato la Messa per i 180 cattolici locali. Un appuntamento che si rinnova ogni anno a pochi giorni dal Natale. L’arcivescovo ha amministrato 7 cresime e ha dato 3 prime comunioni.
Video – Riflessioni natalizie del Custode di Terra Santa
«Natale è la storia di un Dio venuto venuto a inaugurare la strada del perdere. Spogliandosi di tutto, ha trovato l'uomo». Nel messaggio del Custode di Terra Santa, fra Pierbattista Pizzaballa, per il Natale 2011, l'augurio di «diventare persone che si perdono dentro la propria storia nel cercare Dio e si ritrovano nel desiderio di Lui, nella scoperta che questo tesoro abita davvero il campo della nostra vita».
L’Egitto senza pace
In Egitto ancora morti, feriti e mancato rispetto dei diritti umani da parte delle autorità, dopo il secondo turno delle elezioni, celebrato la scorsa settimana. Secondo il ministero della Salute egiziano, infatti, sono almeno 10 i morti e circa 500 i feriti degli sconti tra manifestanti e polizia che si sono susseguiti da venerdì 16 ad oggi.
Giudici israeliani con le stellette anche per i minori palestinesi
Nei Territori occupati palestinesi, i tribunali militari si occupano anche di giustizia minorile. Nel settembre 2009 Israele ha istituito per questo scopo la Corte minorile militare. Secondo le statistiche degli organismi umanitari, sarebbero attualmente almeno 164 i minori palestinesi nelle carceri israeliane. Detenuti, in molti casi, per aver tirato pietre.