Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Storia


In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo
Terresainte.net

In epoca bizantina anche le monache praticavano l’ascetismo

Le pratiche ascetiche dei primi monaci cristiani sono note da fonti storiche, ma dal febbraio 2025 si hanno prove archeologiche di questo fenomeno. E con una sorpresa: l’ascetismo non riguardava solo gli uomini.

Egitto, l’enigma della mummia urlante
Giulio Carulli

Egitto, l’enigma della mummia urlante

In uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Frontiers in Medicine, la professoressa Sahar Saleem, dell’Università del Cairo, illustra l'esito delle indagini condotte su una mummia di donna vissuta nella zona di Tebe 3.500 anni fa.

Siamo forse più vicini alla tomba di Cleopatra
Eleonora Prandi

Siamo forse più vicini alla tomba di Cleopatra

La recente scoperta di una galleria inesplorata nelle vestigia del tempio di Taposiris Magna, ad Alessandria d'Egitto, fa pensare che potremmo sulla pista giusta che conduce alla sepoltura della leggendaria regina. Da oltre due millenni non si sa dove sia.

Il quartiere maghrebino di Gerusalemme ricostruito in Rete
Terrasanta.net

Il quartiere maghrebino di Gerusalemme ricostruito in Rete

Al posto del piazzale che oggi fronteggia il Muro del Pianto, a Gerusalemme, c'era un quartiere arabo, spianato dai bulldozer israeliani nel 1967. Internet ora ci permette di tornare virtualmente tra quegli edifici.

Hippos nella Decapoli, centro per il battesimo dei primi cristiani
Cécile Lemoine

Hippos nella Decapoli, centro per il battesimo dei primi cristiani

Una serie di campagne di scavo non lasciano spazio a dubbi: Hippos-Sussita è stata una delle principali città cristiane in epoca bizantina e il battesimo vi aveva un posto del tutto speciale.

La Terra Santa tremila anni fa? Già una nazione di <i>start-up</i>
Christophe Lafontaine

La Terra Santa tremila anni fa? Già una nazione di start-up

Uno studio dell’Università di Tel Aviv ha stabilito che quasi 3.000 anni fa, la valle del uadi Araba, tra Israele e Giordania, divenne un importante centro dell’industria del rame, grazie alle elevate competenze locali e non di provenienza egiziana.

Invocazioni e oracoli nei papiri di Tebtynis
Aristide Malnati e Virginia Reniero

Invocazioni e oracoli nei papiri di Tebtynis

Il passaggio da un anno all'altro è sempre occasione di auguri, propositi, auspici, preghiere. Da sempre gli umani si affidano ai loro protettori celesti, li interrogano, li invocano. Lo testimoniano una volta di più i papiri votivi – anche cristiani – rinvenuti a Tebtynis, in Egitto.

Un acquedotto dimostrerebbe che Pilato fu un grande urbanista
Christophe Lafontaine

Un acquedotto dimostrerebbe che Pilato fu un grande urbanista

Ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme e del Gruppo speleologico israeliano, studiando l’acquedotto di Biar, hanno messo in luce la politica urbanistica del quinto procuratore romano della Giudea.

Così morirono i crociati a Sidone
Terrasanta.net

Così morirono i crociati a Sidone

Recenti analisi su scheletri rinvenuti a Sidone, in Libano, ci aiutano a comprendere meglio i crociati caduti nel XIII secolo per difendere la città. Il ruolo del re san Luigi nella loro sepoltura.

Un faraone protesse gli israeliti, rivela una stele
Aristide Malnati e Virginia Reniero

Un faraone protesse gli israeliti, rivela una stele

Da poco scoperta tra il Cairo e il Sinai, una stele intatta rivela che nel VI secolo a.C. il faraone Apries mandò a più riprese le proprie truppe a difesa di Gerusalemme, affiancando gli israeliti nello scontro con i babilonesi di Nabucodonosor II.

Maria donna ebrea
Frédéric Manns

Maria donna ebrea

Un ritratto
Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli