Spiritualità
Come Charles de Foucauld, nel cuore di Gerusalemme
Seguendo le orme di Charles de Foucauld, le Piccole Sorelle di Gesù sono arrivate in Terra Santa più di settant’anni fa, per testimoniare la grazia e la misericordia di Dio in una società che soffre divisioni e violenza.
La malattia nell’esperienza di san Francesco
A ridosso della festa di san Francesco (il 4 ottobre) il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, ci parla del rapporto del santo d'Assisi con la malattia.
Alla ricerca di un nuovo habitat
Come esperto di ecologia integrale, fra Buffon ci invita a riscoprire il valore dello «stare», dell’abitare in un ecosistema locale, in tempi eccezionali come questi. Ma ciò è possibile a condizione di rimettere al centro ogni realtà periferica, abbracciando le comunità più marginali del mondo.
Francesco e i Protomartiri francescani davanti alla malattia
Considerare come san Francesco d’Assisi e i Protomartiri francescani hanno affrontato la malattia può offrire elementi per l’oggi, non solo come una sfida da superare, ma anche un’occasione da cogliere. La riflessione di uno studioso di Storia del francescanesimo
Il tempo è superiore allo spazio
Un contributo alla riflessione offertoci dal francescano Giuseppe Buffon in un momento in cui un microscopico virus impone a tutti di rallentare, fermarsi, ricalibrare le priorità e riordinare i pensieri.
Sopportare con grazia
Più o meno consapevolmente tutti cerchiamo una bussola in questo tempo di smarrimento per l'incalzare della pandemia che ha stravolto le nostre giornate. Alla ricerca di significati densi la riflessione di un monaco benedettino.