Attualità
Podcast
Ogni sabato pomeriggio, in quattro minuti, una sintesi audio di alcune delle notizie pubblicate nei giorni precedenti. Buon ascolto!
Dopo oltre due anni il Libano ha un presidente
È il generale Joseph Aoun, cristiano maronita e capo delle forze armate. È stato eletto dal parlamento a Beirut dopo un lungo periodo di vuoto istituzionale che ha segnato il Paese, tra guerra e crisi economica.
Stato di Palestina, il riconoscimento non basta
Sono 149 i Paesi che riconoscono Stato di Palestina. Aldilà del valore simbolico, le parole non cambiano la realtà sul terreno. Senza pressioni sui coloni israeliani e se non si lavora per scongiurare il collasso finanziario dell’Autorità palestinese il sogno di due Stati per due popoli è pura retorica.
L’economia palestinese in ginocchio
Turismo fermo da 14 mesi, commercio al minimo, oltre 300mila posti di lavoro persi in Cisgiordania, mentre continuano i raid su Gaza. Anche i generali israeliani avvertono che il collasso finanziario dell’Autorità palestinese potrebbe far esplodere la violenza.
La nuova (vecchia) bandiera siriana
La Siria, nelle ultime settimane, non ha solo cambiato padrone, dopo oltre cinquant’anni di dittatura della famiglia Assad. Ha cambiato anche bandiera. La storia travagliata del vessillo nazionale.
I capi delle Chiese di Terra Santa: «La luce di Betlemme vince il male»
Messaggio natalizio dei capi delle Chiese di Terra Santa ai loro fedeli e a tutto il mondo. Vi si riafferma che la luce dell'Incarnazione e della Risurrezione alimenta la speranza anche in questi tempi bui.
La Siria di al-Jolani alla prova dei fatti. Timori e proposte dei cristiani
I siriani scrutano l'orizzonte, guardinghi. Che volto avrà la Siria di domani? Che futuro immaginano i vincitori jihadisti? Due francescani registrano i primi segnali d'allarme per i cristiani, ma anche la loro volontà di contribuire alla costruzione della casa comune.
L’arcivescovo maronita di Damasco ammette: «Ci è mancato il coraggio»
Lo racconta mons. Samir Nassar al quotidiano libanese L'Orient-Le Jour: negli ultimi decenni i cristiani in Siria hanno vissuto in un clima di paura e menzogna. I servizi segreti governativi controllavano tutti e tutto.
I giorni del cambiamento in Siria visti da Aleppo
Il parroco latino della seconda città siriana, fra Bahjat Elia Karakach, racconta in una circolare inviata la sera del 9 dicembre a benefattori e amici le prime ora della Siria senza Assad. Al convento francescano incontro tra i rappresentanti del nuovo governo e gli ecclesiastici cittadini.
Armi chimiche in Siria, pagina tra le più nere della guerra
Nel lungo elenco di crimini e stragi compiute dal regime di Bashar al-Assad, di cui si aveva ampia conoscenza e di cui emergeranno sempre più dettagli, uno spazio particolare occupano le armi chimiche.