Attualità
Patton: Anche nel conflitto non de-umanizzare l’altro
Nei giorni scorsi a Benevento il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, ha svolto una riflessione su san Francesco di fronte ai conflitti del suo tempo (e del nostro). Occorre, ha detto, disarmare il linguaggio e il cuore e saper riconoscere anche il dolore altrui.
Avvento e Natale sottotono per la guerra
I capi delle Chiese di Terra Santa chiedono alle loro comunità di vivere l'Avvento e le prossime feste natalizie in un clima di raccoglimento e sobrietà, mentre infuria la guerra. Un appello alla preghiera e alla solidarietà concreta.
In stato di guerra, Betlemme come una prigione
Isolata dal 7 ottobre scorso, Betlemme è piombata in una nuova crisi economica e patisce le ripetute incursioni dell'esercito israeliano che provocano morti lì come in altri centri urbani della Cisgiordania occupata.
“Cuori di tenebra”, tra odio e paura
Un approfondimento video andato in diretta il pomeriggio del 16 novembre 2023 su Terrasanta.net e i suoi canali social. Disponibile anche ora per chi se lo fosse perso.
La Scuola per la pace e il dialogo in tempi cupi
Al Villaggio di Neve Shalom Wahat al Salam, in Israele, la Scuola per la pace lavora a ritmi ancora più incalzanti in questa stagione difficilissima per le relazioni tra ebrei e arabi. La violenza cresce e dialogare è più difficile, ma non meno indispensabile.
La comunità cristiana a Gaza tenta di sopravvivere
Sorpreso dagli eventi del 7 ottobre scorso mentre si trovava fuori dalla Striscia di Gaza, il parroco cattolico, padre Gabriel Romanelli, non ha potuto ancora rientrare tra i suoi fedeli. Da Gerusalemme continua a incoraggiarli e a testimoniare al mondo la dura prova che stanno attraversando.
Le ricadute della guerra tra i più poveri della Cisgiordania
Una testimonianza video pubblicata il pomeriggio del 9 novembre 2023 su Terrasanta.net e i suoi canali social. Disponibile anche ora per chi se lo fosse perso.
Giù le armi
È trascorso un mese dal terribile «Sabato nero» del 7 ottobre 2023. Cosa resta di queste settimane di oltraggi all’umanità? Il Papa e pochi altri parlano di pace, ma intanto si propagano narrazioni che dividono il mondo in buoni e cattivi, nell'illusione che i conflitti si possano gestire.
Rabbini per i diritti umani: Stop alla violenza!
Una convinzione teologica muove i Rabbini per i diritti umani, attivi in Israele e Palestina sin dal 1988: l’umanità, creata a immagine di Dio, merita la vita, a dispetto di confini e nazionalità. Un caposaldo che regge anche dopo gli eccidi del 7 ottobre scorso.
Una testimonianza dalla parrocchia di Gaza mentre infuria la guerra
Dalla piccola parrocchia latina della Sacra Famiglia, a Gaza, ci giungono le parole di George Anton, direttore amministrativo del centro medico della Caritas locale.