Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il fattore islam

Fulvio Scaglione
10 novembre 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

La Russia non è, soltanto, una grande nazione cristiana. La presenza musulmana al suo interno non è affatto trascurabile, così come non lo sono le relazioni di Mosca con molti Stati mediorientali. Ecco perché anche l'islam entra in gioco nella guerra contro l'Ucraina.


Agisce un «fattore islam» nella guerra tra Russia e Ucraina? La risposta è sì. Perché la Russia è un Paese multietnico e multiconfessionale, e lo è dai tempi in cui Ivan il Terribile allargò i confini della Moscovia sottomettendo i khanati tatari di fede islamica. Perché l’islam, dal punto di vista della cultura religiosa, è la seconda componente più forte e diffusa nel Paese dopo l’ortodossia cristiana. Perché l’islam, nel bene e nel male, è sempre stato un fattore importante sul versante Sud della Federazione, sia all’interno (i popoli che abitano da secoli il Caucaso) sia all’esterno (il confronto, anch’esso vecchio di secoli, con la presenza turca o turcofona). E bisogna rispondere di nuovo sì perché la proiezione verso i Paesi islamici, in particolare quelli del Medio Oriente, è stata una caratteristica costante dei lunghi anni di potere di Vladimir Putin. Il suo predecessore, Boris Eltsin, non ne aveva mai visitato uno. Putin, in pratica, li ha visitati tutti. E ha impegnato il proprio Paese nella guerra tuttora in corso in Siria.

Al di là della mobilitazione militare, diventano così più comprensibili alcuni aspetti particolari di quest’ultima guerra russa. La parte importante che giocano, per esempio, i soldati reclutati (non dimentichiamo che fino a un mese fa la Russia impiegava solo soldati professionisti, volontari a contratto) in Repubbliche caucasiche e islamiche come il Dagestan e, soprattutto, la Cecenia. La Rete abbonda di video in cui i soldati ceceni salutano o celebrano gridando Allah u akhbar! («Dio è grande»).

Ma colpisce anche e soprattutto l’aiuto che la Russia riceve da parte del mondo islamico mediorientale. In qualche caso Mosca riscuote vecchi crediti. Sono consistenti le voci secondo cui il Gruppo Wagner, l’esercito mercenario fondato da Evgenyj Prigozhin, un vecchio amico di Putin, avrebbe reclutato in Siria 500 combattenti esperti, usciti dalla 25.ma divisione delle Forze speciali, la cosiddetta Divisione Tigre, dalle milizie di Liwa al-Quds (composte in gran parte da siriani di origine palestinese) e persino di gruppi di ex-ribelli. Uomini che operano già sul fronte ucraino, in particolare nel Donbass, anche se non ancora in prima linea.

In altri casi, il Cremlino mette a frutto aperture politiche intelligenti realizzate in passato. Nel 2015, quando gli Usa firmarono con l’Iran l’accordo sul nucleare che Donald Trump avrebbe disdetto nel 2018, Barack Obama riconobbe il valido ruolo di mediazione svolto dalla Russia, che aveva peraltro avuto un coinvolgimento decisivo nello sviluppo del settore atomico iraniano. Non stupisce, quindi, se oggi l’Iran contraccambia fornendo i suoi micidiali droni, gli ordigni che hanno permesso alla Russia di distruggere o danneggiare il 40 per cento delle infrastrutture energetiche dell’Ucraina. Oltre a questo, l’Iran ha firmato con la Russia importanti accordi per la realizzazione del Corridoio Nord-Sud, ovvero la rotta commerciale India-Iran-Russia che consente al Cremlino di annullare in parte l’effetto delle sanzioni e dei blocchi decisi dall’Occidente.

C’è poi l’atteggiamento dell’Arabia Saudita, forse il più sorprendente. Nonostante l’alleanza di vecchia data con gli Usa, e quella più recente con Israele, che resta pur sempre un baluardo della politica americana in Medio Oriente, i sauditi non solo non hanno accontentato il presidente Joe Biden, che era andato in pellegrinaggio a Riyadh per chiedere un aumento della produzione di petrolio così da far calare i prezzi, ma al contrario hanno programmato un taglio di due milioni di barili al giorno insieme con l’Opec +, dove il “+” vuol dire Russia. È interesse di tutti i produttori, qualunque sia la merce che propongono, ottenere i prezzi più favorevoli. Ma la decisione dell’Opec + è stata particolarmente importante per la Russia, una vera boccata d’ossigeno e di denaro fresco nel momento della massima crisi.

Il conflitto in corso travolge, con i suoi drammi quotidiani, anche queste considerazioni. Ma la guerra finirà, prima o poi. E ci saranno molte considerazioni da fare e bilanci da trarre, in un mondo che troveremo profondamente cambiato.

«Voi chi dite che io sia?»
Francesco Patton

«Voi chi dite che io sia?»

In cammino con Pietro sulle orme di Gesù
Seguire Gesù
Matteo Crimella

Seguire Gesù

Sette meditazioni sul Vangelo di Luca
Semi di fraternità
Massimo Fusarelli

Semi di fraternità

Con Francesco nelle sfide del nostro tempo
In Terra Santa – nuova ed. brossura
Gianfranco Ravasi

In Terra Santa – nuova ed. brossura

Un pellegrinaggio spirituale