Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Siria, il destino incerto di Idlib

Terrasanta.net
28 febbraio 2020
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Siria, il destino incerto di Idlib
Donne e bambini nella sacca di Idlib hanno trovato rifugio in una grotta nei pressi del villaggio di Taltouna nel febbraio 2020. (foto Ali Syria/Flash90)

(g.c.) – Sono in corso intensi scontri armati nella Siria nord-occidentale tra l’esercito di Damasco, sostenuto dalla Russia, e le milizie ribelli ormai confinate nell’area di Idlib e appoggiate dalla Turchia. L’inasprimento dei combattimenti, in corso da settimane, avrebbe causato secondo l’Onu una nuova, imponente ondata di sfollati: almeno 900 mila persone. L’area contesa è quella di Idlib, che secondo i turchi dovrebbe diventare una zona cuscinetto sotto il controllo di Ankara per il reinsediamento dei profughi siriani presenti in Turchia.

La tensione è massima perché le forze turche hanno attaccato le truppe governative siriane, adducendo sconfinamenti alla frontiera fissata per la zona di de-escalation. Un numero imprecisato di soldati turchi è caduto vittima di raid aerei russi e dell’esercito siriano.

A preoccupare è soprattutto la situazione dei civili. Sarebbero state bombardate scuole e ospedali, mentre l’Onu parla di «inarrestabile aggravarsi della situazione». L’esodo in corso nel governatorato di Idlib sarebbe il più grave avvenuto dall’inizio del conflitto nel 2011.

L’Alto Commissario dell’Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, non ha usato mezze parole per descrivere le condizioni in cui sopravvivono gli sfollati, molti dei quali accampati all’aperto. «Non devono essere migliaia di persone – ha ammonito Grandi – a pagare il prezzo delle divisioni della comunità internazionale, la cui incapacità di trovare soluzioni a questa crisi costituirà una macchia indelebile sulla coscienza di tutti».


Abbonati anche tu alla rivista Terrasanta

il bimestrale fondato dalla Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, nel 1921
68 pagine a colori dense di servizi e approfondimenti su culture, religioni, attualità, archeologia del Medio Oriente e delle terre bibliche.

Da più di 100 anni un punto di riferimento. Ogni due mesi nelle case dei lettori.

Le modalità di abbonamento