Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Gli Usa vogliono militari italiani in Siria

Fulvio Scaglione
10 giugno 2019
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Da Washington si fa pressante la richiesta di invio di consiglieri militari italiani in Siria. La richiesta ha motivazioni politiche e geostrategiche, più che tecniche. Da Roma come risponderà il «governo del cambiamento»?


Da molte settimane, ormai, pende sul capo del governo italiano una pressante richiesta dell’amministrazione statunitense: contribuire ufficialmente con un congruo numero di istruttori allo sforzo militare che gli americani continuano a produrre nel Nord-Est della Siria. Washington, come al solito, procede con il metodo della «coalizione dei volenterosi» in voga dall’epoca di George Bush e dell’Iraq. Regno Unito, Francia e i soliti noti ci sono già, adesso toccherebbe all’Italia.

È chiaro ed evidente che la superpotenza americana non ha affatto bisogno dei nostri pur preparatissimi militari. Solo poco tempo fa il Pentagono faceva filtrare la voce di essere pronto a spedire 120 mila soldati in Medio Oriente, per fronteggiare l’Iran e altre crisi. E secondo dati diffusi dallo stesso Pentagono, a fine 2018 gli Usa avevano basi in quattordici Paesi del Medio Oriente per un totale di 54 mila uomini in divisa, con un incremento del 33 per cento tra il 2017 e il 2018. Davvero vogliamo credere che gli siano necessari i nostri istruttori?

La richiesta, infatti, non ha nulla di “tecnico”. È una richiesta politica. Secondo gli americani, nel Nord-Est della Siria la presenza di una coalizione militare occidentale è resa necessaria da due pericoli: il possibile ritorno dello Stato islamico (Isis) e il possibile scontro tra la Turchia e le Forze democratiche siriane, l’insieme di reparti curdi e milizie arabe che, con l’aiuto degli Usa, ha valorosamente combattuto contro le milizie del Califfato.

Tradotto, tutto ciò significa due cose. E cioè: l’Italia deve tenersi alla larga dalla vera radice dell’Isis, che sta nei finanziamenti delle petromonarchie del Golfo Persico, prima fra tutti l’Arabia Saudita che, con Israele, è il principale puntello della strategia americana in Medio Oriente. Il «ritorno dell’Isis» è uno specchietto per le allodole, la bandiera da sventolare mentre si perseguono ben altri fini. Che stanno, a loro volta, nel secondo corno del problema. Ovvero, tenere a bada la Turchia, che ha sempre attuato una politica brutale verso i curdi ma che, soprattutto, negli ultimi tempi è renitente all’influenza americana e incline ad accordi con la Russia. E poi mantenere comunque un piede in Siria, dopo il fallimento dei piani per eliminare il regime di Bashar al-Assad.

Trump e i suoi vogliono i soldati italiani (e quelli francesi e inglesi, che peraltro accorrono volentieri) per poter dire agli altri che anche l’Italia condivide tale linea strategica. E per dimostrare a noi chi è che comanda. Noi risponderemo alla Casa Bianca? E come? Il sovranismo nostrano è diviso tra una linea molto filo-americana e una più distaccata (vedi accordi con la Cina e prudenza sul Venezuela). L’Europa è incerta, con la Commissione da rinnovare e i problemi di riforma interna ed esterna (Brexit). E il Medio Oriente è il calderone ribollente di sempre, ancor più da quando la crisi dei rapporti con l’Iran è diventata conclamata. Facciamoci gli auguri, ne abbiamo bisogno.


 

Perché Babylon

Babilonia è stata allo stesso tempo una delle più grandi capitali dell’antichità e, con le mura che ispirarono il racconto biblico della Torre di Babele, anche il simbolo del caos e del declino. Una straordinaria metafora del Medio Oriente di ieri e di oggi, in perenne oscillazione tra grandezza e caos, tra civiltà e barbarie, tra sviluppo e declino. Proveremo, qui, a raccontare questa complessità e a trovare, nel mare degli eventi, qualche traccia di ordine e continuità.

Fulvio Scaglione, nato nel 1957, giornalista professionista dal 1981, è stato dal 2000 al 2016 vice direttore di Famiglia Cristiana. Già corrispondente da Mosca, si è occupato in particolare della Russia post-sovietica e del Medio Oriente. Ha scritto i seguenti libri: Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli Editori, 2003), La Russia è tornata (Boroli Editore, 2005), I cristiani e il Medio Oriente (Edizioni San Paolo, 2008), Il patto con il diavolo (Rizzoli, 2016). Prova a raccontare la politica estera anche in un blog personale: www.fulvioscaglione.com

Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta