Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Israele, il Capodanno degli alberi

25 gennaio 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Israele, il Capodanno degli alberi
Israele. Studentesse piantano un albero in unarea brulla nei pressi di Ben Shemen. (foto Omer Miron/Flash90)

Il 25 gennaio il calendario ebraico (15 del mese di Shevat) ricorda la ricorrenza di Tu-bishvat (o Rosh Hashanà Lailanot), il Capodanno degli alberi. Questa celebrazione, che intende ringraziare per il raccolto e i doni della natura, prevede che vengano consumate in famiglia varie qualità di frutta, in particolare i prodotti dell’albero citati nella Torah e nella Bibbia: uva, fichi, melograni, olive, datteri, mandorle, pistacchi, noci. Il tutto accompagnato da buon vino e dalla lettura di brani biblici e rabbinici. Un altro modo di celebrare il Capodanno è quello di mettere a dimora nuovi alberi. Negli scorsi decenni, specie in Israele, questa usanza ha avuto un grande impulso come testimonianza di attaccamento alla terra e alla vita agricola. Nella foto: .

La fattoria magica
Michela Cattani

La fattoria magica

Una fiaba per guarire il mondo partendo dalle piccole cose
Il sussurro di Praga
Marco Bonatti

Il sussurro di Praga

Viaggio nella città mistica e incantatrice
La Collecta pro Terra Sancta
Silvio Rogelio de la Fuente, M. Eduardo Masseo Gutiérrez Jiménez

La Collecta pro Terra Sancta

Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri
Guerrieri disarmati
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace